“Con l’emendamento approvato dal Consiglio regionale registriamo uno straordinario passo in avanti nel processo di efficentamento dei lavori pubblici”.
Il dipartimento Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Basilicata darà avvio presto alla fase organizzativa e di reclutamento del personale e delle tecnologie utili a dare tempestivamente corso all’attivazione della Stazione unica appaltante della Regione Basilicata (Suarb) per i lavori pubblici.
Lo annuncia l’assessore regionale Luca Braia commentando l’approvazione avvenuta in Consiglio regionale, in sede di assestamento di bilancio, di un emendamento che fissa i primi tre capisaldi sui quali si incardinerà l’istituzione dell’organismo.
La Suarb è istituita presso la direzione generale del dipartimento infrastrutture e sarà in grado di sostenere, monitorare il settore e fornire assistenza nella gestione di appalti al di sopra del milione di euro. Alla Suarb potranno aderire gli enti strumentali della regione, le imprese pubbliche regionali e gli enti pubblici locali. La Stazione unica entrerà in piena operatività con l’adozione, da parte della giunta regionale, del regolamento che stabilirà le modalità di funzionamento e quelle di convenzione con gli altri soggetti previsti.
“Con enorme soddisfazione – commenta Braia – ritengo che l’approvazione dell’emendamento voluto e proposto del dipartimento infrastrutture, presentata dal Gruppo Pd, sostenuta dal governo regionale e votato dalla maggioranza in consiglio, rappresenti uno straordinario passo in avanti nel processo di semplificazione ed efficentamento amministrativo in relazione ai lavori pubblici in Regione Basilicata. L’avvio dell’organismo assume anche un significato particolarmente importante considerato che da più parti si annuncia una possibile ripresa del settore delle costruzioni”.
Il governo regionale in linea con le previsioni del ‘Patto di sistema Basilicata’ il linea e nel rispetto delle leggi nazionali di settore, da una risposta chiara ed inequivocabile al mondo delle imprese, alle associazioni datoriali, ai sindacati, agli enti locali, professionisti, e a tutti i componenti dell’osservatorio dei lavori pubblici che auspicavano da tempo la realizzazione di tale iniziativa che semplificherà ed accelererà le procedure di appalto e di realizzazione delle opere pubbliche regolamentando ed mettendo in efficenza l’intero il settore. Prevediamo infatti – spiega Braia – che per gestire il potenziale carico di lavoro che sicuramente coinvolgerà la neo istituita SUARB, dovranno operare due distinti uffici operativi nelle sedi regionali del dipartimento di Matera e Potenza. Con questa iniziativa – ha affermato Braia – istituiamo finalmente un organismo da tutti invocato e che opererà presto con l’ausilio dei professionisti ed esperti della materia (legali, amministrativi, tecnici ed esperti di lavori pubblici). L’auspicio principale – conclude Braia – è quello che in breve tempo si possano ridurre drasticamente le attuali circa 460 stazioni appaltanti che esistono in Basilicata e che spesso rappresentano, per mancanza di adeguate esperienze, professionalità e tecnologie, punti di criticità insormontabili che generano non di rado, ritardi nella spesa e nella gestione delle procedure di affidamento o di gestione degli appalti di medie e/o grandi dimensioni” che si riversano immancabilmente verso le imprese e verso il rapido avanzamento della realizzazione delle opere.
“L’istituzione della SUARB – ricorda il dirigente generale del Dipartimento e componente dell’Osservatorio dell’edilizia e dei lavori pubblici, Mario Cerverizzo – è stato sempre tra i principali auspici dell’Osservatore regionale, nel quale si sta compiendo un lavoro costruttivo sinergico da parte di tutte le componenti con l’obiettivo di assicurare alle amministrazioni pubbliche e agli operatori del settore economicità ed efficienza nell’espletamento delle procedure di appalto.
Ago 09