Garantire a tutta la popolazione mondiale il cibo necessario è la vera nuova sfida del secolo. Una sfida che richiede politiche agroalimentari e commerciali integrate e coordinate a livello nazionale e internazionale, oltreché soluzioni comuni per la lotta contro lo spreco alimentare e il miglioramento della sostenibilità della produzione agricola. E’ questa la sollecitazione della Cia-Agricoltori Italiani, che ha partecipato con il presidente nazionale Dino Scanavino, al “Social Business for 0 Hunger”, l’iniziativa organizzata oggi dalla Fao a Roma e di cui la Confederazione è partner. All’evento era presente una delegazione lucana guidata dai presidenti Cia Nicola Serio, Agia RudyMarranchelli e Leonardo Moscaritolo.
Una “due giorni” di lavori, che è stata inaugurata con gli interventi del direttore generale della Fao José Graziano Da Silva, del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, della vicepresidente della Camera Marina Sereni e del premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus (noto come “il banchiere dei poveri”, fondatore della GrameenBank e ideatore del microcredito moderno), per discutere di sicurezza alimentare globale e di business sociale: “Una frontiera importante, un sistema di nuove esperienze imprenditoriali che rimettono al centro il benessere della collettività e, al cui interno, gli attori della filiera agroalimentare possono esercitare un ruolo strategico per la lotta alla fame del pianeta”.
Un ruolo che gli agricoltori vogliono assumere “come protagonisti”, ha affermato il presidente della Cia, quindi “consapevoli della propria responsabilità nella tutela dei suoli e nella gestione efficiente delle risorse naturali” ma anche “coscienti che non è più pensabile oggi assumere decisioni politiche che riguardano la sovranità alimentare senza coinvolgere gli agricoltori in prima persona”.
L’iniziativa della Fao, ha ricordato Scanavino nel suo discorso, “è da ricondurre a un contesto, fino a qualche anno fa, inedito. L’economia mondiale è cresciuta a ritmi sostenuti e con un’intensità che ha reso sempre più evidente e preoccupante il problema della perdita di equilibrio tra sviluppo e risorse disponibili. Alcuni di questi cambiamenti stanno assumendo una dimensione strutturale: primo fra tutti la crescita della domanda alimentare, superiore all’offerta, legata agli incrementi demografici e al processo di crescita economica che sta interessando vaste quote della popolazione mondiale”.
Di contro, “l’accesso al cibo è sempre più minacciato dallo spreco alimentare. Secondo uno studio Fao, un terzo del cibo prodotto a livello globale, circa 1,3 miliardi di tonnellate l’anno per un valore di quasi un trilione di dollari, viene perso o sprecato. Numeri preoccupanti che non possono essere ignorati -ha proseguito il presidente della Cia- tanto più che invece potrebbero essere usati in prospettiva per far fronte ai bisogni degli 805 milioni di persone nel mondo che sono cronicamente sottoalimentate o malnutrite”.
Altro tema è quello legato alla crisi ambientale: “Negli ultimi decenni, la pressione esercitata sulle risorse naturali ha causato emergenze che coinvolgono l’intero pianeta. Tra queste, la scarsità di acqua è quella che rischia di avere le ricadute più drammatiche in termini di sostenibilità futura dell’approvvigionamento alimentare”. Senza contare gli effetti dei cambiamenti climatici che “riducono i raccolti, provocano siccità, alluvioni ed eventi meteorologici estremi”.
In un’epoca in cui la lotta alla fame passa per i nodi della food security, dello spreco alimentare e della sostenibilità ambientale dei processi di produzione, la sfida da vincere nei prossimi anni – è il punto di vista della delegazione lucana della Cia – sarà quella di lavorare per un mondo con più agricoltori. Un’agricoltura protagonista, capace di produrre più cibo e meglio, inquinando meno. Un’agricoltura che, dal punto di vista agronomico, dovrà sapersi innovare per difendere la fertilità dei suoli e per garantire la sicurezza alimentare globale” ma che per questo richiede “il riconoscimento della propria funzione di ‘custode’ che manutiene, salvaguarda e valorizza il territorio”. Ovvero “la ‘crosta’ della terra che dà il cibo e la vita”.
Mag 10