Si svolgerà a Matera, il 24 e il 25 febbraio, il convegno internazionale “Spazi, luoghi materiali e immateriali delle comunità”, organizzato dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterrraneo (Dicem) dell’Università della Basilicata, con la partecipazione di docenti dell’Ateneo lucano, dell’Accademia dei Lincei, di varie Università europee e italiane (Nottingham, Girona, Parigi, Udine, Camerino e Ferrara), del Comitato Nazionale Giovani Unesco, dell’Amministrazione Penitenziaria e di alcune associazioni locali.
Tema centrale degli incontri, affrontato da diverse angolature, è quello dello spazio pubblico e privato, che l’uomo ha creato, occupato e utilizzato nel corso dei secoli. Si parlerà di “vicinato”, che ha caratterizzato anche l’aggregazione sociale nei Sassi di Matera; di collegialità episcopale, spazio immateriale della Chiesa cattolica; di ridefinizione dello spazio abitativo e dello spazio pubblico (anche quello sottoutilizzato e in abbandono), dei toponimi legati allo spazio; dei luoghi della pena e di tanti altri interessanti temi. Le attività della prima giornata (24 febbraio) si svolgeranno dalle ore 9 nella sede dell’ex Ospedale di San Rocco, in piazza San Giovanni; quelle della seconda (25 febbraio), invece, si svolgeranno nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, in via Ridola, dalle ore 9. Il Comitato Scientifico, composto dai professori Dicem, Monica Dell’Aglio, Mariafara Favia e Francesco Sportelli, ha quindi voluto “eleggere Matera come spazio di dialogo interdisciplinare, aperto e comunitario tra quanti si dedicano all’analisi, all’interpretazione o alla gestione dello spazio”. “L’idea di un convegno interdisciplinare – ha detto Dell’Aglio, organizzatrice dell’evento – nasce dalla continua constatazione che nel lavoro di ricerca risulta fondamentale il confronto con esponenti di realtà lavorative e culturali anche diverse da quella in cui si opera. Forse non è un caso che l’idea di questa iniziativa nasce in seno al Dicem che ha una natura fortemente interdisciplinare”.
Venerdì, 24 febbraio – ex Ospedale di San Rocco, Piazza San Giovanni
9.00 – 9.30 Accoglienza partecipanti
Saluti
Aurelia Sole, Rettrice Università della Basilicata
Ferdinando Felice Mirizzi, Direttore Dipartimento delle Culture Europee e
del Mediterraneo (DiCEM) – Università della Basilicata
9.30 -11.00 Prima sessione
Presiede: Ferdinando Felice Mirizzi
Francesco Bruni, Accademia dei Lincei
Dentro/fuori, chera vonn/chessa vonn nel canzoniere di Giuseppe Palumbo
(con alcune testimonianze sull’immagine urbana di Matera nella tradizione)
Mariavaleria Mininni, DiCEM
I vicini sono tornati. Strumenti e strategie per pratiche nello spazio aperto
sottoutilizzato o in abbandono
Giuseppe Scandurra, Università di Ferrara
Che cosa è uno spazio pubblico? Il caso di Piazza Verdi a Bologna
Discussione
11.30 – 13.00 Seconda sessione
Presiede: James Roy
Carla Marcato, Università di Udine
Spazi comunitari nella toponomastica italiana
Francesco Marano, DiCEM
Forme di Vicinato nel rione Sassi di Matera
Vitale Nuzzo, DiCEM
Vigneto e cantina: da luoghi di lavoro a paesaggi turistici
Discussione
15.00 Ripresa dei lavori
Saluti
Patrizia Minardi, Dirigente Ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata
Pierfrancesco Pellecchia, Presidente del Parco della Murgia Materana
Nicola Cicoria, Amministratore unico EGRIB
15.30 – 16.45 Terza sessione
Presiede: Francesco Bruni
James Roy, University of Nottingham
The cult of Zeus on Mt. Lykaion in Arkadia: interaction and separation
Mariafara Favia, DiCEM
Il recinto. Uno spazio di che genere?
Palmarosa Fuccella, Basilicata Culture
Resilienza di comunità e rigenerazione sociale
Discussione
17.15 – 19.00 Quarta sessione
Presiede: Carla Marcato
Francesco Sportelli, DiCEM
Lo spazio immateriale nella Chiesa cattolica: la collegialità episcopale
Emanuele Giordano, Professore di Storia della Lingua e Dialettologia italiane
Lo spazio e le parole. Il dialetto nelle denominazioni di luogo e nei nomi comuni a
Matera e nel suo territorio
Carmelo Cantone, Provveditore Amministrazione penitenziaria
di Puglia e Basilicata
I luoghi della pena: il “vuoto” e il “pieno” del carcere
Discussione
Sabato, 25 febbraio – Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, via Ridola
9.00 – 9.30 Accoglienza partecipanti
Saluti
Marta Ragozzino, Direttrice Polo Museale Regionale Basilicata
Paola D’Antonio, Assessore ai Sassi, Comune di Matera
9.30 -11.00 Prima sessione
Presiede: Francesco Sportelli
Francesc Feliu Torrent, Universitat de Girona
La creazione di un spazio comune sulla base della lingua. Programmi letterari per il
collegamento emozionale dei catalani con il territorio e con la norma grammaticale
Luigi Coccia, Università di Camerino-Ascoli Piceno
Introversione dello spazio abitativo
Vita Santoro, DiCEM
Spazi sociali e comunità di pratica: forme di condivisione dei saper fare artigianali
nel nordest del Brasile
Discussione
11.30 – 13.10 Seconda sessione
Presiede: Francesc Feliu Torrent
Nedra Maâloul, Université Paris1 Panthéon-Sorbonne
Il dispositivo e l’oggetto: la casa a patio nella Medina di Tunisi
Ettore Vadini, DiCEM
Fare spazio (pubblico) a São Paulo. Strategie e operazioni intorno alla città
informale
Monica Dell’Aglio, DiCEM
Matera. Città di Sassi, e di Recinti
Serena Altamura, Associazione Tolbà, Matera
Il teatro: spazio fisico e luogo dei “luoghi”
Discussione
Chiusura dei lavori
Pasquale Doria, scrittore e giornalista de «La Gazzetta di Matera»
Mariafara Favia
Monica Dell’Aglio
Segreteria organizzativa
Antonio Gatto, 3931580632 – antonio.gatto@unibas.it
Marìca Montemurro, 3423238908 – montemurro.marica@gmail.com
Comitato scientifico
Monica Dell’Aglio, Mariafara Favia, Francesco Sportelli