Lunedì 26 giugno 2017 alle ore 9,30 nella sede di San Rocco dell’Università della Basilicata a Matera è in programma il workshop sul tema “L’Osservatorio per la gestione del paesaggio culturale: buone pratiche e sinergie”. Obiettivo dell’incontro è la gestione del paesaggio culturale, e la creazione di una “rete” tra le istituzioni locali per la condivisione delle iniziative e dei progetti di valorizzazione del patrimonio locale, per porre le basi a Matera, Capitale della Cultura 2019 e di creare un “Osservatorio” specifico su queste tematiche.
L’iniziativa rientra nell’ambito del percorso della Cattedra Unesco “Paesaggi culturali del Mediterraneo e comunità di saperi” dell’Università della Basilicata, istituita sei mesi fa: al workshop del 26 giugno parteciperanno 27 relatori (tra cui i rappresentanti di 13 istituzioni partner della Cattedra), e di questi 14 sono in rappresentanza di istituzioni di governo del territorio, come i Parchi nazionali, la Regione Basilicata, il Comune e la Provincia di Matera, l’Apt, la rete delle Cattedre Unesco del Mediterraneo, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, il Polo Museale della Basilicata, e l’Osservatorio italiano sul Paesaggio e sui Siti Unesco.
L’obiettivo del workshop è quindi quello di avviare un lavoro sul territorio per condividere conoscenze, buone pratiche, esperienze, progettualità e creare sinergie efficaci per la gestione del paesaggio culturale, con la valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali delle città Capitali Europee della Cultura e dei siti Unesco. I partecipanti discuteranno sui possibili contributi da offrire alla progettazione dell’Osservatorio per la gestione del paesaggio culturale, di cui si parla nel Piano di gestione del sito Unesco “I Sassi e il Parco delle chiese rupestri di Matera”, nella sua valenza di strumento strategico per la valorizzazione del territorio: “Questo appuntamento – hanno spiegato Angela Colonna (Project Leader Cattedra Unesco) e Francesca Sogliani (direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Unibas) – ha come obiettivo la cooperazione per la gestione del Paesaggi Culturale, per contribuire a costruire strategie sostenibili, condivise e partecipate di governo, per produrre efficaci cortocircuiti tra la ricerca conoscitiva, il progetto delle azioni e il governo dei processi. Tutto il team della Cattedra ha voluto fortemente assicurare la continuità operativa delle attività previste, proponendo questo workshop come un momento di riflessione condivisa in vista della Official Opening Conference della Cattedra Unesco che si terrà a Matera il 9 e il 10 ottobre 2017”.
Nel workshop saranno quindi trattate le tematiche che riguardano la “Cooperazione e reti per la gestione del paesaggio culturale”, le “Sinergie tra soggetti pubblici e privati e partecipazione dal basso per la gestione del paesaggio culturale”, la “Comunità di saperi orientate alla pace e paesaggi culturali”, le “Identità culturali e narrazioni dei valori del paesaggio”, e le “Strutture, forme organizzative, normative, strumenti e pratiche per la gestione del paesaggio culturale”. Si tratta del secondo appuntamento della Cattedra, dopo quello formativo della Wuc (Weeks of Unesco Chair) organizzato a marzo con la partecipazione di 50 studenti dell’Università della Basilicata, 70 tra relatori, tutor, esperti, e incentrato sul tema della narrazione del paesaggio mediterraneo, con un esito progettuale di sei cortometraggi.
PROGRAMMA
9,30
Angela Colonna e Ferdinando Mirizzi, Cattedra UNESCO – UNIBAS, presentazione della Cattedra UNESCO
Francesca Sogliani e Mariavaleria Mininni, Cattedra UNESCO – UNIBAS, presentazione del workshop
10,00
1. Cooperazione e reti per la gestione del paesaggio culturale
• Angela Barbanente, Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio – MIBACT
• Anna Amenta, “Rete Siti UNESCO” – Provincia di Matera
• Juan Manuel Palerm Salazar, UNISCAPE
• Paola Liliana Buttiglione, Associazione Wikimedia Italia
• Ezio Lavorano, Biblioteca UNESCO – Comune di Venosa
• Michelangelo Laterza, ELARCH – UNIBAS
2. Sinergie tra soggetti pubblici e privati e partecipazione dal basso per la gestione del paesaggio culturale
• Viviana Verri e Laura Stabile, Comune di Pisticci e Associazione PluS HUB
• Piergiuseppe Pontrandolfi, CAST – DiCEM – UNIBAS
• Marta Ragozzino, Polo Museale Regionale della Basilicata – MIBACT
3. Comunità di saperi orientate alla pace e paesaggi culturali
• Tania Di Giuseppe, Fondazione Patrizio Paoletti per lo Sviluppo e la Comunicazione
• Paola Raffa, Cattedra UNESCO candidata in “Mediterranean Landscape in emergency” – Università di Reggio Calabria
• Nino Perrone, Centro Studi Torre di Nebbia
13,30
Pausa conviviale
14,30
4. Identità culturali e narrazioni dei valori del paesaggio
• Massimiliano Burgi, Fondazione Matera-Basilicata 2019
• Giusi Cardia, University of Malta, Institute for Tourism, Travel and Culture (ITTC)
• Pierfrancesco Pellecchia, Parco Regionale della Murgia Materana
• Domenico Totaro, Parco Nazionale Appennino Lucano
• Luigi Bloise, Parco Nazionale del Pollino
• Emmanuele Curti, Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane
• Fabio Modesti, Parco Nazionale dell’ Alta Murgia
• Mariano Schiavone, Agenzia di Promozione Territoriale (APT) Basilicata
5. Strutture, forme organizzative, normative, strumenti e pratiche per la gestione del paesaggio culturale
• Paola D’Antonio e Antonio Nicoletti, Comune di Matera
• Patrizia Minardi, Regione Basilicata
• Francesco Canestrini, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata – MIBACT
• Domenico Fiore, Piano di Gestione del sito UNESCO de “I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera”
• Giovanna Iacovone, DiCEM – UNIBAS
17,30
Discussione e interventi dal pubblico
regola Silvana Kuhtz
Sintesi creativa del workshop
a cura di Angela Colonna, Angela Cicirelli, Monica Dell’Aglio, Italia Manolio, Chiara Rizzi, Vita Santoro, Laura Scrano
19,30
Conclusione del workshop
Partecipanti
– Unesco Chair team – UNIBAS
– DiCEM – UNIBAS
– SSBA – UNIBAS
– University of Malta, Institute for Tourism, Travel and Culture (ITTC), partner della Cattedra UNESCO
– Fondazione Patrizio Paoletti, partner della Cattedra UNESCO
– Parchi della Basilicata e della Puglia, partner della Cattedra UNESCO
– Comune di Matera, partner della Cattedra UNESCO
– Provincia di Matera, partner della Cattedra UNESCO
– Regione Basilicata, partner della Cattedra UNESCO
– Fondazione Matera-Basilicata 2019, partner della Cattedra UNESCO
– Rete ELARCH – UNIBAS, partner della Cattedra UNESCO
– Rete UNISCAPE, partner della Cattedra UNESCO
– Rete Cattedre UNESCO del Mediterraneo
– Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
– Polo Museale della Basilicata
– Agenzia di Promozione Territoriale (APT) Basilicata
– Comune di Pisticci e Associazione Plus HUB
– Comune di Venosa e Biblioteca UNESCO
– Centro Studi Torre di Nebbia
– Osservatorio italiano sul Paesaggio e sui Siti UNESCO – MIBACT
– Cattedra UNESCO candidata in “Mediterranean Landscape in emergency” – Università di Reggio Calabria
– Associazione Wikimedia Italia
– Piano di Gestione del Sito UNESCO “I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera”