Di seguito l’intervista rilasciata da Antonella Pagano dopo la sua partecipazione ad Anima Mundi di Roma.
Antonella Pagano, cosa è accaduto ad Anima Mundi?
“in un sol luogo in un sol giorno si sono incontrati tutti gli idiomi e tutti i dialetti che abitano la capitale d’Italia. Ci sono stata con la poesia e il dialetto di Matera. Settanta ambasciatori linguistici per questo evento registrato integralmente da Rai Storia e nato sotto l’egida della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con il patrocinio di Roma Capitale Municipio Roma II nell’infinito spazio dell’ex-dogana di Roma, situata nello storico quartiere San Lorenzo. In Via dello Scalo San Lorenzo in Roma insiste, infatti, lo spazio multifunzionale, ben 23mila metri quadrati in cui Storia, Arte e Musica si fondono virtuosamente e straordinamente. Destinata ad essere la Smart City Culturale di Roma, l’Ex Dogana il 20 maggio s’è trasformata in smart mondo multilingue e multidialettale, cuore pulsante, fermento potente dell’anima culturale della capitale. Roma Anima Mundi è stato concepito per celebrare il linguaggio quale vera anima dei popoli”
Perché la data del 20 maggio?
“La storia, la cultura, la visione del mondo di ciascun popolo è sostanza della lingua, dunque il 20 maggio, vigilia della Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, Roma ha voluto celebrare la diversità linguistica che abita il suo territorio. In verità il termine celebrazione non rende bene l’idea di quello che è stato quest’incontro colorato, multietnico, poliglottologicamente avvolgente. L’Evento merita davvero questa definizione per l’altissimo significato umano e il valore umano, emotivo, sentimentale, sociale, culturale, artistico oltre che di forte impatto mediatico. Roma, cosmopolita per antonomasia, metropoli tra le più antiche del mondo, la Caput Mundi che da sempre ospita centinaia di lingue, in un sol giorno e in un sol luogo ha assistito all’incontro di tanti, uomini, donne, di varie età ed etnie tutti insieme a leggere brani della propria letteratura, scritti storici di autori della terra d’origine, favole della propria patria, poesie, canti, tutt’un fermento che ha saputo anche colloquiare nel mezzo della giornata dinanzi a pasta e cus cus, in un gioioso pasto condiviso nello spazio aperto antistante i ciclopici hangar in cui si svolgevano le azioni. Dialetti italiani, lingue europee, lingue di altri continenti hanno risuonato, ora in singolarità ora in pluralità, con la direzione d’un vero direttore d’orchestra, mentre il tutto si armonizzava grazie a Nensi Bego Direttore del Progetto per CulturalPro. Devo anche dire che su tutti alitava un’anima bella, sarebbe dovuta essere fra noi a far festa, a dirci e donarci l’ennesima meraviglia frutto della sua inesausta ricerca…la prof.ssa Manuela Cipri Castorina con la quale ho collaborato per gli eurolinguaggi, in Università Sapienza…ma lei ha pensato bene di volare in cielo a soli 49 anni; di andar per lidi celesti a dire la magnificenza delle lingue degli uomini. E’ volata proprio una settimana prima dell’evento. A Lei ho dedicato il vessillo in seta su cui ho riportato alcune sue luminose parole con qualche mio verso che lei amava, è stato il vessillo dell’evento. Il filmato prodotto dalla Rai e montato in vari formati verrà proiettato in occasioni istituzionali, culturali e sociali, in particolare e per prima nella Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre 2018. E saranno i “cittadini romani” -da oggi innanzi ambasciatori linguistici delle diverse comunità linguistiche italiane e d’origine straniera- a parlare e narrare. Ciascuno con il proprio testo, letto o composto -come nel mio personale caso- a colloquiare con i vari suoni, le varie forme di parole e pensieri letti e detti insieme. Emozionante e dolcissimo il leggere e il dire insieme la bellezza delle lingue fuori d’ogni confine e barriera. Per onorare la scientificità dell’Evento ho letto e detto la mia lirica Volo su Fenicotteri di Pace – tradotta nel migliore dei modi dal Prof. Emanuele Giordano in dialetto materano, occorreva tradurre termini che in materano non esistono così come ritrovare termini arcaici che nell’attuale dialetto materano non si rinvengono più. La prof.ssa Cipri diceva che nessuna parola mai muore, occorre solo risvegliarla…e il Prof. Giordano ne ha risvegliate diverse; a Lui la mia gratitudine. In tutto questo la gioia colma il mio cuore, scoprire che in tutti i linguaggi v’è musica, armonia e ali per volare…më fèsc vënì u prìsc cùss sùnn dë vëlèj…ca l’arëschìrë còngj a llìsc… pìrë mè ca më sò arrëvëgghijètë, attìrn’ a mmè stè sckutt pèscë!…amo questo sogno e questo volo… che dalla notte transita al giorno ….ed è pace….or fuori dal sogno è pace!
A tal punto mi pare giusto io condivida con tutti i miei concittadini l’intera lirica:
Vëlònn ngudd a në nùgghij ca spònn la pèsc
M’ònë fòtt crètë ca sò spìca vacònd
ca iòvënë fòtt ggè u ppènë
ma ji sò jrènë valènd
assìtë da na jrègn’ azzarìtë i… jùnd’o sunn
më cuènzji ca tutt’ u spìchë sò com’a nnë cuarrìggë
u cuarrìggë pu parèlë nèvë
u nìtë addò ammasënèscë na fòdda dë nègghjëre.
Sop’a chèssa terr’ andìchë vòchj vëlònn.
Vòchj vëlònn ngudd a në nùgghij ca spònn la pèscë.
Sò nègghjërë ca tènënë fòccë dë fèmmën’ i ddë criatòrr
ca vëlèscënë jìrtë sop’ a nnë sciardìnë vèrdë pu curògg.
I adassìchë më mèttij a lëcchëlè:
tègn sfìl’ i jiìst dë pëtè cambè!
I cchèra mòrr dë nègghjërë tutta nzèmm sckamèsc:
pìrë nij tënìmë sfìl’ i jiìst dë pëtè cambè!
Ddè stè Temba Rossa mbiviscìtë ca scètt all’òrij frinzë dë fièrë
në jirijë dë fuchë scallendë s’abbròzz’ u chèrë
i addëbbièscë tutt’u dëlìrë.
Më pér’a ssendë na traccatròcchë!
La lìn’ annachèscë sìs’o cìlë
vìscë piccënènnë
iòzënë n’òrij dë na canzèna dòscë comm a nnë chëlìmmë
annasëlèscëij u fèmmënë chë nna vòscë dë pòssëlë
annasëlèscëij l’òcquë du mèrë ca së mèvë chiènë chiènë
annasëlèscëij u sckattìscë du sciùdd
sop’o mundògnë pëzzìtë senza brëvègnë.
M’addònëjë dë tand’ ònëmë strimmëscìtë da l’òcquë i ddo vìnd
sèndij u vròzzërë ca s’appènnënë all’òtë vròzzërë
i u mènë d’armësìnë së mèttën’ a strìtë cu vìnd.
Pìr’ u rënnënèddë annìscënë chë na vòscia uagnarëddèschë
në rijèl’ a la dìë ca ngapëlèscë la staggiòna nèvë.
U bbùnë tìmbë abbigghjëlèscë u chèrë chë në chëngìrtë dë paravìsë.
U spìchë së sò agnìtë dë parèlë nèvë
i dë pèscë schëscëtètë.
U nègghjër’ i u rënnënèdd lëccëlèscënë: Pèsc
Pèscëëëëëë!
Crùstë mj ce ammauìnë!
Adassì u tìmbë c’adanzèscë mètt l’ucchij all’òrv
adassì fèscë spëndè frìtt addò s’affònn la vocca prìscètë
frìtt ca nan fërnèscënë chjì.
Më fèsc vënì u prìsc cùss sùnn dë vëlèj
i mmë pjèsc assèj u chëngìrt dë cùss mumènd
ca l’arëschìrë còngj a llìsc
i ffèsc sènd mbèsc
pìrë mè ca më sò arrëvëgghijètë, attìrn’ a mmè stè sckutt pèscë!
Qui in italiano:
Volo su Fenicotteri di pace.
Mi si faceva credere d’esser paglia di grano
che ha già dato pane
invece son grano buono
spiga colma e … sogno
e faccio d’ogni spiga uno scrigno
lo scrigno per parole nuove
il nido di mille e mille fenicotteri.
In questa terr’antica volo.
Volo su fenicotteri di pace.
Han volti di donne e bambini
volano alti su prati d’un verde coraggioso.
Così urlo:
io amo la vita!
E i mille fenicotteri insieme:
noi amiamo la vita!
I vulcani qui eruttano petali
le lave abbracciano il cuore
suturano ogni dolore.
Sento nacchere!
Le lune volteggiano nel cielo
voci bambine
intonano canzoni dolci di fichi
odo donne con voci d’uva
odo mari e flebili sciabordii
odo fluttuar d’ali
per monti coraggiosamente aguzzi.
Odo anime attonite al vento e allo sciacquìo
sento braccia che stringono altre braccia
e mani di seta gareggiar col vento.
Pure le rondini portano note fanciulle
in dono al giorno della nuova stagione.
Avviluppa cuori la primavera di note
le spighe son colme di parole nuove
e pace gioiosa.
Pace cantano i fenicotteri e le rondini
paceeeee!
Mio Dio, che sciamare!
E’ così che l’avvenire scrive gemme
così fa frutti succulenti
frutti perenni.
Amo questo sogno e questo volo
e amo l’allegro danzar di questo tempo
che dalla notte transita al giorno
ed è pace
or fuori dal sogno è pace!
Chiosa:
Il Fenicottero che, notoriamente, non troviamo nei cieli lucani è stato tradotto con Nibbio perciò:
“Vëlònn ngudd a në nùgghij ca spònn la pèsc”. Solo alcune piccole riflessioni. I lemmi arcaici, uno per tutti: cuarrìggë (forziere, scrigno) risultano molto interessanti allorchè se ne studia la radice che è dotta, circostanziata nel tempo e nella realtà territoriale. Esempio molto interessante è anche la traduzione del verso in cui dico: …i vulcani qui eruttano petali…le lave abbracciano il cuore…che il Prof. Giordano ha tradotto con: …Ddè stè Temba Rossa mbiviscìtë ca scètt all’òrij frinzë dë fièrë në jirijë dë fuchë scallendë s’abbròzz’ u chèrë …..qui i vulcani eruttano petali/le lave abbracciano il cuore…rammentando -e svelando ai tanti ignari- che Matera ha avuto il suo vulcano…in località Temba Rossa…vulcano che in questa poesia si risveglia, rivive ed erutta petali. Assai poetica risulta, inoltre, la traduzione del verso: …è così che l’avvenire scrive gemme…. adassì u tìmbë c’adanzèscë mètt l’ucchij all’òrv…il tempo che avanza mette gli occhi all’albero….l’occhio è la gemma preziosa di ciascuno di noi…sicchè, non essendoci il termine gemma, la traduzione si serve della gemma per eccellenza del corpo umano. E’ questa, dunque, un’altra mia bella avventura, un’altra gemma che dono all’ amata terra, quella terra che mi scorre nelle vene.
La fotogallery di Anima Mundi con la materana Antonella Pagano