Seguendo la proposta del Mibact di allargare la sfera di influenza di Matera 2019 anche alle altre regioni del Sud coinvolgendole in maniera attiva, Matera Capitale Europea della Cultura 2019 ospita, nell’ambito del progetto Italia 2019, Diari Meridiani, l’iniziativa ideata dall’associazione Nish per riscoprire attraverso l’uso di nuovi linguaggi, alcuni aspetti identitari del territorio calabrese, mettendoli a tema e ragionando su di essi per coglierne prospettive future. Due giorni, venerdì 18 e sabato 19 ottobre, per raccontare attraverso il linguaggio del cinema e dei saperi perché «il futuro ha un cuore antico».
«Lo spunto – dice Erica Tuselli referente per il progetto di Nish – è arrivato nel marzo 2017, leggendo il dossier di candidatura con il quale Matera 2019 era riuscita a costruire una splendida realtà progettuale che ha permesso alla città lucana di diventare la prima capitale europea della cultura del sud-Italia; ci siamo chiesti se quella idea di sud non abbracciasse anche noi. Ciò per cui il progetto di Matera 2019 è stato premiato trova la sua forza nelle idee progettuali presentate che sì, partivano da elementi identitari del luogo, ma che soprattutto parlavano di e al futuro, per Matera e per il sud».
Diari Meridiani dunque è una ricerca identitaria delle eccellenze della tradizione calabre che hanno rappresentato un’innovazione di successo al tempo del loro esordio e che sono ora il segno di una propensione al rinnovamento incorporata nella storia del territorio. «Abbiamo scelto due elementi – continua Tuselli – di raccordo con due giovani registi Giuseppe Pascale e Giorgio Sergi, ed un giovane designer Francesco Barberio, coordinati dal direttore dell’Extramuseum Torino Pino Zappalà, il primo è quello della filiera del tonno nel distretto di Pizzo e Vibo Marina, che affonda le sue radici nei secoli passati e che ha un lascito importante nell’industria conserviera con aziende che competono oggi a livello internazionale coniugando tradizione, attenzione all’ecosistema e innovazione.
Il secondo elemento è quello delle tradizionali terrecotte di Gerocarne che racconteremo con un documentario inedito girato nei mesi scorsi tra le parole dei maestri vasai, i loro gesti uguali da secoli e che si tramandano di padre in figlio, i rumori del tornio e la propensione al futuro rappresentata dai nuovi mercati esteri interessati a queste produzioni e da designer e artisti che con le terrecotte immaginano nuovi componenti d’arredo. Ma in terra Lucana non potevano non pensare ad un doveroso omaggio a Luigi Di Gianni, Presidente della Lucana Film Commission, recentemente scomparso». Una scomparsa che ci induce a riflettere su questa straordinaria figura di documentarista e sulla grande eredità che lascia nel settore degli studi cinematografici sul mezzogiorno. Memorabili le sue testimonianze documentarie sull’Italia Meridionale che, unitamente all’opera di Vittorio de Seta restituiscono pagine di storia sociale e culturale di straordinaria profondità. Una generazione di giovani autori è cresciuta ispirandosi all’opera di questi maestri del cinema che hanno condotto indagini cinematografiche su territori sconosciuti nell’Italia degli anni ’50 riscoprendo la cultura popolare, il sentimento religioso. Cinema, fotografia e arte contemporanea si fondono nell’idea di rendere protagonista il Mezzogiorno come soggetto attivo di un processo di sviluppo culturale e sociale ancora non esauritosi.
Venerdì 18 ottobre a Matera presso il cinema Piccolo alle ore 20:00 (ingresso con Passaporto per Matera 2019), ci sarà un omaggio al cinema di Luigi Di Gianni con la proiezione di Magia Lucana, Donne Di Bagnara, Nascita e morte nel meridione, Tempo di raccolta, Frane in Lucania, Le ombre: tre giorni con Luigi di Gianni. Saranno presenti Eugenio Attanasio della Cineteca della Calabria, Maria Rosaria Donato, il documentarista Gianfranco Pannone, Armando Lo Prete, Sindaco di Cerzosimo e il documentarista Gianluca Donnarumma.
Sabato 19 ottobre dalle 17:00 alle 20:00 sarà invece possibile visitare presso gli Ipogei di Piazza San Francesco l’istallazione che racconterà i tonnaroti di Pizzo ed i maestri vasai di Gerocarne, grazie anche alla presenza di un artigiano che lavorerà al tornio a pedale per dare forma alle terrecotte. Ingresso gratuito.