E’ in programma a Matera dal 18 al 20 ottobre il 26^ convegno annuale della Società Italiana di Musicologia presso il Conservatorio di musica “Egidia Romualdo Duni”. Di seguito gli eventi in programma.
VENERDÌ 18 OTTOBRE
Conservatorio di musica “Egidio Romualdo Duni”
ore 9.30 – Sala Rota
Indirizzi di saluto
Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera
Salvatore Adduce, Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019
Aurelia Sole, Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata
Achille Spada, Presidente del Conservatorio di Musica di Matera
Saverio Vizziello, Direttore del Conservatorio di Musica di Matera
Claudio Toscani, Presidente della Società Italiana di Musicologia
Sessione I, ore 10.00-11.30 – Sala Rota
Presiede Marco Mangani
Gabriele Taschetti-Marina Toffetti
Il terzo volume del Syntagma Musicum di Michael Praetorius (1619) e la disseminazione europea della cultura musicale
italiana
Maria Cristina Paciello
I mottetti di Orazio Benevoli: questioni di merito e di metodo
Coffee break
Sessione II, ore 12.00-13.30 – Sala Rota
Presiede Angela Romagnoli
Konstantin Hirschmann
«Amore et timore»? Omaggio imperiale nei componimenti drammatici alla corte di Giuseppe I
Emilia Pelliccia
Per un profilo delle voci ‘perdute’. Il caso di bassi e tenori nel primo Settecento presso la Hofkapelle di Vienna
Federico Lanzellotti
«A le gioie prepara la bell’alma pudica»: le serenate viennesi di Donato Cupeda e Giovanni Bononcini
Sessione III, ore 10.00-11.30 – Aula 4 (II sezione)
Presiede Candida Felici
Gian Vito Tannoia
Musica, colori, filosofia in Olivier Messiaen
Paolo Somigli
Il concetto di ‘tradizione’ nella riflessione musicale del secondo Novecento
Coffee break
Sessione IV, ore 12.00-13.30 – Aula 4 (II sezione)
Presiede Francesco Rocco Rossi
Luisa Nardini
La tradizione prosulistica dei monasteri femminili beneventani: il Proprio della Messa
Elsa De Luca
Nuove prospettive di ricerca paleografica nelle notazioni
neumatiche iberiche
Giacomo Ferraris
Tempo e dissonanza nella musica del Trecento italiano:
alcune linee evolutive
Sessione V, ore 15.00-17.00 – Aula 4 (II sezione)
Presiede Paola Besutti
Giulia Gabrielli
‘Nuovi’ libri corali francescani dai conventi di Trento e
Bolzano
Rodolfo Baroncini
Monteverdi a Venezia: un contesto per il Combattimento.
La committenza privata veneziana e il ridotto di Girolamo
Mocenigo
Marcello Mazzetti – Livio Ticli
«Signor che di virtù raggi l’impero». Il ruolo dei Gambara fra
mecenatismo, erudizione e diletto domestico a Brescia fra
XVI e XVII secolo
Gabriele Cecchetti
“Tacendo dicea”: il suono del silenzio petrarchesco nella
prima età moderna
Coffee break
Sessione VI – Tavola rotonda, ore 17.30-19.00 – Sala Rota
Coordina Roberto Calabretto
La critica musicale e la musica per film
Interventi di Umberto Fasolato, Antonio Ferrara, Armando Ianniello,
Kristjan Stopar, Francesco Verona
Sessione VII, ore 15.00-17.00 – Sala Rota
Presiede Antonio Rostagno
Giacomo Franchi
Aspetti formali nelle sonate per pianoforte in tonalità minore di Muzio Clementi: elementi di continuità e discontinuità
Chiara Sintoni
«De la manière de se servir des pédales»: il suono pianistico
tra ricerca timbrica e prassi esecutiva
Cristina Isabel Pina Caballero
Lettere da Baden-Baden: la visione della musica italiana
del baritono Mariano Padilla (1894-1899)
Maica Tassone
Storie di musica. Didattica musicale, integrazione e identità
nel riordino del sistema nazionale di istruzione e formazione
Coffee break
Sessione VIII, ore 17.30-19.00 – Aula 4 (II sezione)
Presiede Guido Olivieri
Livio Marcaletti
Problemi di traduzione culturale nell’opera del tardo Seicento: le riscritture di libretti italiani per la Oper am Gänsemarkt
di Amburgo
Ivano Bettin
L’edizione critica della Dorilla di Antonio Vivaldi
Roberta Mangiacavalli
Letture novecentesche della musica del primo Settecento:
il caso di un intermezzo di Alessandro Scarlatti
SABATO 19 OTTOBRE
Conservatorio di musica “Egidio Romualdo Duni”
Sala Rota
ore 9.00-9.30
Presentazione del Network MT3 – International Network
for Music Theory, Techniques and Technologies
Coordina: Susanna Pasticci
interventi di Gianmario Borio, Antonio Cascelli,
Giorgio Sanguinetti
ore 9.30-11.00
Panel Session a cura di MT3
Musica, suono e nuove tecnologie: una rivoluzione epistemologica? / Music, Sound and New Technologies: An
Epistemological Revolution?
relazioni di base:
Joseph Auner
Post/Human/Feedback
Martin Scherzinger
Perceptual Modeling in the Era of Music’s Automation
Coordina: Alessandro Bratus
coffee break
ore 11.30-13.00
Panel Session a cura di MT3
– seconda parte
Interventi dei discussant:
Christopher Morris, Alessandro Arbo, Candida Felici
Sessione IX, ore 9.00-11.00 – Aula 4 (II sezione)
Presiede Giacomo Sciommeri
Maddalena Bonechi
‘Nuove musiche’ alla corte medicea nel primo Seicento:
luoghi, spazi e manifestazione di potere
Antonella D’Ovidio
Spazi e luoghi della committenza musicale patrizia a Firenze
nel Seicento: le residenze del marchese Filippo Niccolini
Anna Bianco
Aggiornamenti e precisazioni sull’opera grafica per musica
di Carlo Antonio Buffagnotti
Valeria Mannoia
La fortuna dei mottetti di Giacomo Finetti in alcune antologie tedesche del XVII secolo
Coffee break
Sessione X, ore 11.30-13.00 – Aula 4 (II sezione)
Presiede Lucio Tufano
Domenico Giannetta
Alcune considerazioni sulla produzione musicale di Nicola
Antonio Manfroce
Takashi Yamada
Duni a Nagasaki: l’‘ultima’ tappa della circolazione de
Les deux chasseurs del 1820
SABATO 19 OTTOBRE
Università degli Studi della Basilicata
ore 14.30 – B003, piano terra – corpo B
Assemblea annuale dei soci SIdM
ore 16.30-19.00 – B003, piano terra – corpo B
Tavola rotonda
Dalla fonte alla performance: il ruolo dei musicologi negli
allestimenti contemporanei di opere barocche.
Coordinano Dinko Fabris, Claudio Toscani
Interventi di Aaron Carpené, Frans de Ruiter, Dinko Fabris,
Frederick Hammond, Lorenzo Mattei, Claudio Toscani
Sessione XI, ore 16.30-19.00 – C003, piano terra – corpo C
Presiede Massimiliano Locanto
Anna Schivazappa
Le interpreti mandoliniste in Italia (1880-1915): musica, mecenatismo e affermazione artistica
Daniele Palma
«Bebè racconta la guerra». Propaganda fascista e dischi
per bambini
Tommaso Colafiglio-Fabrizio Festa
Informatica musicale e reti neurali: l’analisi degli stati mentali come strumento di indagine musicale e metodologia
compositiva
***
ore 20.30
Teatro Comunale Guerrieri
Festival Duni
Egidio Romualdo Duni (1708-1775)
Le Rètour au Village
opéra-comique in 3 parti basata su Ninette à la Cour
Libretto di Charles-Simon Favart
Edizione critica a cura di Lorenzo Mattei
Prima rappresentazione moderna
DOMENICA 20 OTTOBRE
Conservatorio di musica “Egidio Romualdo Duni”
Sessione XII, ore 9.00-11.00 – Sala Rota
Presiede Bianca Maria Antolini
Beatrice Birardi
Donne musiciste in Terra di Bari nel XIX secolo: l’attività di
Ottavio Festa fra benedettine e ‘monacelle’
Patrizia Rebulla
Le lettere di Casa Ricordi
Irene Caraba
Le lettere del fondo Basevi: primi accertamenti
Francesco Esposito
«Fin qui ho parlato […] del solido, ora passo al liquido»: l’antidiplomatico Rossini e i suoi rapporti con i reali portoghesi
Coffee break
Sessione XIII, ore 11.30-13.00 – Sala Rota
Presiede Susanna Pasticci
Angela Annese
Le stagioni musicali del Circolo del Convegno (Milano
1922-1935)
Emanuele Franceschetti
Billy Budd, “voce senza parole”. Una lettura storica e
drammaturgica dell’atto unico di Ghedini e Quasimodo
Laura Vattano
Il rovesciamento del concetto di musica nell’Arte dei
rumori di Luigi Russolo
Sessione XIV, ore 9.00-11.00 – Aula 4
Presiede Marina Toffetti
Angela Romagnoli – Claudio Canevari
Il contralto in sol: un’opzione per il repertorio per flauto dolce
di primo Settecento?
Marco Iamele
«La sordellina scomparsa». Storia, repertorio e ricostruzione
di uno strumento cortese del Seicento
Guido Olivieri
Gli esordi del violoncello a Napoli: Bononcini, Greco e
Francone
Massimiliano Guido
Immagini di un suono gentile: il pianoforte a tavolo nella
vita sociale dell’Inghilterra del XVIII secolo
Coffee break
Sessione XV, ore 11.30-13.00 – Aula 4
Presiede Claudio Toscani
Matteo Quattrocchi
La banda non fu bandita. La strumentazione di Toscanini
del valzer dell’atto I di Traviata
Alessandro Avallone
«Noi più grulli e men devoti»: metateatro ed estetica
scapigliata nell’Amleto di Boito e Faccio
Cecilia Delama
La riforma ceciliana in Trentino tra Italia e Germania: nuove acquisizioni archivistiche e musicali
Comitato convegni SIdM
Bianca Maria Antolini
Paola Besutti
Candida Felici
Teresa M. Gialdroni (responsabile)
Giulia Giovani
Susanna Pasticci
Lucio Tufano