“Siamo passati dai cervelli in fuga ai cervelli agli arresti domiciliari. Ci sono decine, centinaia, forse migliaia di giovani studenti universitari fuorisede che, a differenza di quanti si sono dati alla fuga sconsiderata qualche settimana fa, sono rimasti nelle loro abitazioni rispettando, con senso civico, l’imperativo di restare a casa. E’ dunque opportuno, necessario ed urgente che il governo nazionale individui subito lo strumento e la procedura che, in misura controllata e sicura, consenta a questi giovani di poter fare ritorno alle loro famiglie”. Lo dichiara Giuseppe Moles, vicepresidente dei senatori di Forza Italia. “Si tratta di parte della nostra futura classe dirigente – prosegue – che ha preso armi e bagagli per trasferirsi per motivi di studio. Alle spalle di questi giovani ci sono molto spesso famiglie che compiono sacrifici enormi per sostenere le rette, gli affitti, i libri, il sostentamento quotidiano, per contribuire insomma alla realizzazione della loro formazione. Le stesse famiglie che oggi, nel dramma che stiamo vivendo, fanno molto spesso fatica a tirare avanti: tra i loro genitori c’e’ chi e’ finito in cassa integrazione, come chi ha dovuto chiudere i negozi e sospendere le attivita’, con l’aggravante che fino ad ora nessuna delle proposte di sostegno economico per gli affitti degli studenti fuori sede e’ stata presa in considerazione dal governo. Questi ragazzi adesso sono completamente soli: le universita’ hanno avviato corsi online, che potrebbero tranquillamente seguire da casa, gli esami e le discussioni delle tesi sono effettuati su piattaforma virtuale e le mense hanno chiuso i battenti, ma loro purtroppo non possono rientrare nelle citta’ di provenienza, perche’ non sussiste uno dei validi motivi previsti dalle svariate versioni di autorizzazioni prodotte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri”
Senatori Forza Italia: “Allungare concessioni per dare certezze. Da balneari a porti ed aeroporti, favorisce investimenti”
Forza Italia porrà al governo con assoluta priorità l’esigenza di dare certezza a tutti coloro che operano in base a concessioni. Sottolineiamo le esigenze delle imprese balneari, fondamentali per il rilancio del turismo, settore particolarmente colpito dall’emergenza in corso. Le norme gia’ prevedono una proroga di queste concessioni fino al 2033, ma questa scelta va ribadita dal governo subito. Cosi’ come devono essere affrontati i temi delle concessioni aeroportuali, portuali e di altri settori”. Lo dichiarano in una nota i senatori di Forza Italia Anna Maria Bernini, Maurizio Gasparri, Massimo Mallegni e Giuseppe Moles.
“Dando certezze a questi operatori proseguono i senatori di Fi -, il governo, senza ulteriori esborsi, darà a queste imprese una prospettiva, consentendo di affrontare con maggiore solidità le difficoltà di questi mesi. Sapere di poter agire per un numero lungo di anni, grazie a una concessione stabilizzata, potra’ attivare finanziamenti, crediti ed investimenti. E’ una decisione da affrontare con rapidita’. Forza Italia la chiedera’ nell’ambito del confronto parlamentare e politico, sempre che il governo si sbrighi a fare il famoso ‘decreto aprile’ e che lo faccia ascoltando davvero le proposte delle opposizioni. Le imprese – concludono i senatori Fi – hanno bisogno di certezze per il futuro, in una fase drammatica della vita del nostro paese”.