Questa è e sarà un’estate particolare, come fra l’altro si era già capito da diverse settimane. Eppure, nonostante le premesse di marzo e aprile, la situazione relativa all’emergenza sanitaria è andata alleviandosi, il tutto a beneficio delle esigenze di relax degli italiani.
Ora le famiglie della Penisola possono iniziare a programmare le proprie ferie, mai così meritate, e sono davvero in pochi gli italiani disposti a rinunciarvi. Vediamo quindi quali sono le mete dell’estate 2020 più gettonate, e scopriamo una tendenza in voga come l’outdoor.
Italiani e vacanze, dalle mete alle tendenze
Sarà una vacanza più breve ma molto intensa, almeno in base alle previsioni e alle stime emerse da alcuni sondaggi. Stando alle ultime rilevazioni, infatti, la maggior parte delle vacanze non supererà i 3 giorni di durata, mentre il massimo sarà in media di 5 giorni. In molti casi assisteremo quindi ad una vera e propria toccata e fuga, che condenserà comunque tutta la voglia di svago e di relax dei cittadini tricolori.
Ci sono poi altri dati molto interessanti, stavolta in relazione alle mete più gettonate. Quest’anno saranno molte di meno le persone che opteranno per le vacanze alternative, dato che la metà delle famiglie sceglierà il mare e le città balneari. Del turismo outdoor in montagna ne parleremo fra poco, dedicandogli un capitolo a parte.
Un altro aspetto interessante riguarda la tendenza degli italiani a ricorrere a dei prestiti per coprire le spese legate alle vacanze estive: basti pensare che solo nei primi 5 mesi del 2019 sono stati erogati oltre 72 milioni di euro a questo scopo. E anche quest’anno, dopo mesi di profonda incertezza, saranno in pochi a rinunciare alle vacanze; le opzioni a disposizione per “ammortizzare” i costi sono principalmente due: avvalersi del bonus vacanze (che arriva fino a 500 euro) e richiedere un prestito online su siti come Younited Credit, ad esempio, così da potersi godere qualche giorno di meritato relax senza troppe rinunce.
Certo, ci sarà comunque un calo di turisti italiani durante questi mesi estivi, calcolato intorno al -13% rispetto alla bella stagione del 2019. Però si supererà comunque una quota importante, con oltre 34 milioni di cittadini dello Stivale pronti a regalarsi una vacanza.
L’estate in montagna e il trend outdoor
Montagna uguale aria fresca e pulita, quindi è logico aspettarsi un piccolo boom del turismo outdoor proprio in queste settimane, rese bollenti non solo dal caldo, ma anche dai timori. Ed ecco che le vacanze estive montane attirano sempre più persone, le quali percepiscono questi paesaggi come un luogo sicuro dove trovare il tanto atteso relax.
Bisogna poi considerare che questo trend era già esploso in tempi non sospetti, visto che nel 2019 il turismo outdoor aveva raggiunto un giro d’affari superiore agli 8 miliardi di euro. Per la metà degli italiani, quindi, questa estate sarà una stagione letteralmente “open air”, e dedicata alla riscoperta della natura e dell’aria aperta.