Giovedì 11 e venerdì 12 marzo 2021 il Fai Basilicata e Fai Scuole presentano le giornate Fai per le scuole per raccontare i luoghi identitari della Basilicata su Instagram con gli Studenti Apprendisti Ciceroni del FAI.
Di seguito i beni più interessanti selezionati per la Basilicata
DELEGAZIONE DI MATERA
Castello Tramontano
Dal 1497 Matera fu sottoposta al controllo politico del conte G.C. Tramontano. Segno materiale della sua presenza in città è il castello esterno alla pianta urbana cinquecentesca, che venne realizzato riflettendo i parametri costruttivi che l’ingegneria militare dell’epoca proponeva attraverso le opere di Francesco di Giorgio Martini: una torre circolare, muri di controscarpa e due torri minori ai lati. Vi consentiva l’accesso una strada in forte pendenza, difficilmente transitabile per i carriaggi pesanti e per le artiglierie campali.
Video a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera
Orari delle trasmissioni: La visita sarà disponibile in differita, a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 marzo, nei giorni 11 e 12 marzo, sul canale IGTV del profilo Instagram @faimatera.
Seguici su: www.giornatefaiperlescuole.it
DELEGAZIONE DI POTENZA
I mosaici antichi della Villa romana di Malvaccaro
Unica villa romana recuperata nel territorio del potentino, la villa di Malvaccaro risulta databile alla seconda metà del IV secolo d.C. Tra gli ambienti di rappresentanza spicca una monumentale sala rettangolare coronata da un’abside, il cui pavimento propone un mosaico policromo, con un motivo a squame incorniciato da una fascia di triangoli disposti a spina di pesce. Al centro, all’interno di un elegante medaglione circolare, sono rappresentate le tre Grazie. La villa ha subito numerosi rifacimenti che ne hanno in parte modificato anche la planimetria originaria databile tra I e II secolo d.C.
Video a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’I.I.S. Da Vinci- Nitti di Potenza
Orari delle trasmissioni: La visita sarà disponibile in differita, a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 marzo, nei giorni 11 e 12 marzo, sul canale IGTV del profilo Instagram @delegazionefaipotenza
Seguici su: www.giornatefaiperlescuole.it
DELEGAZIONE DI TRICARICO E DELLA LUCANIA INTERNA
La torre, il castello … il nostro “luogo del cuore”
Il luogo, fortemente identitario, sarà raccontato facendo riferimenti alla storia della cittadina arabo normanna e al patrimonio immateriale del Carnevale storico, senza tralasciare Rocco Scotellaro, sindaco poeta di Tricarico. Il castello si articola in un insieme di fabbriche costruite in epoche diverse e aventi in origine una funzione essenzialmente difensiva. Tale complesso assume un alto significato architettonico e urbanistico per la comprensione dello sviluppo dell’abitato antico e della espansione avvenuta in epoca normanna. L’imponente struttura domina l’abitato dall’alto del quartiere Monte. La struttura, sorta con ogni probabilità nei secoli IX- X come rocca fortificata a difesa del Kastron di Tricarico, subì rafforzamenti in epoca normanno sveva (sec. XI-XII) e successivamente in periodo angioino (sec.XIII). Nel 1333, il castello divenne sede di un prestigioso monastero di suore di clausura sotto il titolo di Santa Chiara, fondato dai Sanseverino, all’interno del complesso, la chiesa di Santa Chiara con il ciclo di affreschi di P.A. Ferro.
Video a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Carlo Levi di Tricarico
Orari delle trasmissioni: La visita sarà disponibile in differita, a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 marzo, nei giorni 11 e 12 marzo, sul canale IGTV del profilo Instagram @faitricarico
Seguici su: www.giornatefaiperlescuole.it
Scalinata Nicola Berardi
In una notte di gennaio di 75 anni fa il poeta-contadino Nicola Berardi (1881-1946) moriva in mezzo ad una tormenta di neve, mentre ritornava nella sua casa solitaria sul monte Serra. Sul luogo, in cima alla scalinata sorta al posto del sentiero di un tempo, oggi si può ammirare un murales di Mino di Summa nato all’interno dell’edizione 2017 del festival di Street Art annualmente promosso dall’associazione “appARTEngo”.
L’artista ispirandosi a una lunga composizione incompiuta, dallo stesso titolo di Berardi, racconta una visione onirica in cui al poeta appare finalmente la fanciulla morta che era stato l’amore della sua giovinezza.
La composizione sarà letta e commentata dagli Apprendisti Ciceroni che racconteranno anche la vita travagliata di Berardi.
Video a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’IIS “F. Alderisio” di Stigliano
Orari delle trasmissioni: La visita sarà disponibile in differita, a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 marzo, nei giorni 11 e 12 marzo, sul canale IGTV del profilo Instagram @faitricarico
Seguici su: www.giornatefaiperlescuole.it
DELEGAZIONE DELLA COSTA JONICA
Il Tour virtuale parte dal nucleo storico e originario dell’abitato di Bernalda, da Piazza San Bernardino da Siena, un ampio largo belvedere prospiciente la bassa Valle del Basento il cui scorcio visivo raggiunge il tratto costiero jonico. In esso dialogano le due preminenze monumentali rappresentative delle origini medievali dell’antica Bernauda, già Camarda, il Castello e la Chiesa Madre, anch’essa dedicata a San Bernardino per volere del primo feudatario Bernardino De Bernaudo. Proprio da questa piazza si snoda il decumano massimo da cui ha origine l’impianto ortogonale dell’abitato, che poi si è esteso extra moenia, proseguendo fino a Piazza Plebiscito, l’altra tappa del tour, da cui si estende il grande e caratteristico cuore verde di Bernalda, Corso Umberto. Viale alberato ampio e luminoso, la cui formazione di impianto ottocentesco ha origine con la costruzione della quinta prospettica di palazzi signorili delle famiglie Appio, Margherita, Furlò-Spagna, e la realizzazione delle aiuole per cui furono disposte la piantumazione di 23 diverse essenze di alberi e arbusti ad opera di Giuseppe Margherita appassionato delle arti e della botanica ed erede del Palazzo Margherita, l’attuale Luxury Resort del noto regista Francis Ford Coppola. Il tour prosegue passando al versante opposto dell’altopiano di Bernalda sulla valle del Bradano, con la visita dell’Abbazia San Salvatore, antico insediamento normanno sorto sui resti di insediamenti stabili stratificatisi a partire dall’età eneolitica, magno-greca ed altomedioevale fino alla trasformazione in insediamento monastico benedettino e in masseria fortificata ottocentesca della famiglia Lacava poi. Antico guado sul fiume Bradano a servizio di un percorso costiero è circondato dall’Oasi naturalistica Serramarina, un tratto dell’area repariale del fiume riqualificata dove ancora oggi stazionano uccelli migratori come aironi e cicogne. A meno di un km in linea d’aria proseguendo lungo l’asse fluviale si raggiunge la quarta tappa del tour, il Tempio di Hera, già cattedra di Pitagora, noto come Tavole Palatine, luogo del cuore 2021 classificatosi al primo posto in Basilicata, 2° nella classificazione di categoria e 27° nella nazionale. Edificato nel VI sec. a.C. sui resti di un antico villaggio neolitico a circa 3 km dall’antica polis di Metapontion, in un’area “extra moenia”. Delle 32 colonne doriche originarie ne rimangono ben 15 imponenti e suggestive, identificato con il toponimo “Cattedra di Pitagora”, certamente perché dopo tanto peregrinare, fuggiasco e provato nel fisico e nell’animo, il maestro e filosofo greco trovò riparo a Metaponto, dove dispensò i suoi preziosi insegnamenti, quelli della maturità, fino alla morte che lo colse lì a veneranda età. Già il sito preminente del Tempio fa cogliere la connotazione paesaggistica dell’area circostante, facendo scorgere il tratto sinuoso del fiume Bradano che termina nel mare Jonio, caratterizzando le aree che attaversa. Seguendo il fiume fino alla foce si raggiunge la quinta ed ultima tappa del tour virtuale offerto dalla Delegazione Jonica, per una suggestiva immersione a volo d’uccello sull’area naturalistica del Lago Salinella. L’area si estende in una zona umida retrodunale (la più importante dell’arco jonico) originatasi nella vecchia foce del fiume Bradano. Il suo habitat lo rende ideale per il soggiorno delle cicogne. Anche per questo è divenuta un’area naturale protetta. Il lago è situato all’interno dell’area naturale Pinete dell’Arco Ionico, Sito di interesse comunitario SIC IT9130006 (Direttiva 92/43/CEE) e, fa parte anche del sito di interesse comunitario della costa Jonica Foce Bradano SIC IT9220090.
Di seguito i siti di cui sarà possibile visionare nelle giornate di giovedì 11 e venerdì 12 marzo i video realizzati dai giovani Apprendisti Ciceroni dell’IISS Bernalda e Ferrandina:
1. Piazza San Bernardino da Siena
a cura della classe IV A Tur dell’Istituto Tecnico per il Turismo
pubblicazione del video sul canale IGTV Instagram “FAI – Delegazione Costa Jonica”
giovedì 11/3 ore 16,00 e venerdì 12/03 ore 10,00
Descrizione itinerario
Passeggiata nella Piazza San Bernardino con descrizione del Castello e della Chiesa Madre.
2. Piazza Plebiscito
a cura della classe V A Tur dell’Istituto Tecnico per il Turismo
pubblicazione del video sul canale IGTV Instagram “FAI – Delegazione Costa Jonica”
giovedì 11/3 ore 17,00 e venerdì 12/03 ore 11,00
Descrizione itinerario
Passeggiata nella Piazza Plebiscito e del primo tratto di Corso Umberto, con descrizione del prospiciente Palazzo Margherita.
3. Abbazia San Salvatore e Oasi Naturalistica Serramarina
a cura della classe III A del Liceo Scientifico
pubblicazione del video sul canale IGTV Instagram “FAI – Delegazione Costa Jonica”
giovedì 11/3 ore 10,00 e venerdì 12/03 ore 16,00
Descrizione itinerario
Vista a volo d’uccello del Complesso Monumentale di San Salvatore e della circostante Oasi Naturalistica Serramarina.
4. Tempio di Hera
a cura della classe III C del Liceo Scientifico
pubblicazione del video sul canale IGTV Instagram “FAI – Delegazione Costa Jonica”
giovedì 11/3 ore 12,00 e venerdì 12/03 ore 18,00
Descrizione itinerario
Vista a volo d’uccello del Tempio di Hera e scorci paesaggistici circostanti.
5. Area Naturalistica Lago Salinella
a cura della classe III B del Liceo Scientifico
pubblicazione del video sul canale IGTV Instagram “FAI – Delegazione Costa Jonica”
giovedì 11/3 ore 11,00 e venerdì 12/03 ore 17,00
Descrizione itinerario
Vista a volo d’uccello dell’Area Naturalistica del Lago Salinella fino alla foce del fiume Bradano.