In occasione della giornata del 2 aprile in tutto il mondo si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, ricorrenza istituita nel 2007 dall’ONU per richiamare l’attenzione sui diritti delle persone con autismo.
L’istituto comprensivo “Palazzo Salinari” di Montescaglioso, insieme all’amministrazione comunale, all’associazione Ala e alla famiglia del piccolo Nunzio Panico, affetto da autismo, ha voluto partecipare con un’iniziativa di sensibilizzazione, ideata dalla professoressa di sostegno Lucianna Laterza.
“L’inclusione e i ragazzi al tempo del Covid. L’inclusione che vorrei” è il titolo del video che ha visto protagonista la classe III A della scuola secondaria di primo grado, di cui si è detta orgogliosa la dirigente professoressa Antonia Salerno che, insieme alla responsabile del sostegno, insegnante Rosa Flores, e tutti i docenti, fanno dell’inclusione uno dei punti cardine dell’istituto comprensivo ‘Palazzo Salinari’.
Insieme ai docenti e alle figure esterne di specialisti sull’autismo, la neuropsicologa Emilia Maroscia , l’esperto Nicola Laterza e la tirocinante Rosaria Contangelo, ha partecipato all’incontro, tenutosi su piattaforma Teams, la presidentessa dell’Associazione ALA Basilicata , Zaira Giuliano, la quale ha definito l’autismo come una delle sindromi più complesse e, nelle forme più gravi, difficili da gestire, pertanto elementi cardine dell’inclusione sono l’ andare incontro e l’accogliere gli autistici, che mostrano difficoltà nell’interazione, nella comunicazione, nell’espressione dei sentimenti e nelle attività di gioco, tutti fattori che potrebbero portare a isolamento rispetto ai coetanei. Questo si può evitare, attraverso azioni di sensibilizzazione perché solo chi conosce può comprendere l’altro, costruendo ponti laddove la comunicazione non è sempre facile.
L’associazione ALA , infatti, promuove la collaborazione con enti ed istituzioni per favorire la costituzione di una rete di servizi sanitari, sociali, assistenziali, educativi e culturali e si batte per l’attuazione di politiche veramente inclusive e per l’affermazione dei loro diritti culturali in favore delle persone affette da autismo e delle loro famiglie.
Anche il sindaco di Montescaglioso, Vincenzo Zito, ha sottolineato l’importanza di un impegno quotidiano fatto di azioni concrete che mirino all’inclusione degli autistici, e dei più deboli in genere, attraverso la collaborazione della comunità. ll Comune ha aderito all’iniziativa “Light it up blu”, insieme ad altri 20 paesi della Basilicata, e il 2 aprile illuminerà i monumenti della città con luce blu, colore della sicurezza e della conoscenza, per mostrare vicinanza alle famiglie.
Per concludere con le parole della professoressa Lucianna Laterza “parlare di disabilità non è mai abbastanza’ e ne usciamo tutti sicuramente arricchiti come soggetti che , attraverso uno scambio reciproco di conoscenze, valori ed elementi affettivi , possono costruire una dimensione di pratica di cittadinanza competente, attiva, responsabile, solidale.