Parco Gallipoli Cognato, verso scioglimento del Consiglio direttivo. Di seguito la nota inviata da Nino Sangerardi.
“ Si proporrà al Consiglio regionale lo scioglimento del Consiglio direttivo del Parco e successivamente la nomina del Commissario ”. E’ quanto si legge nel documento ratificato da Presidente e Giunta regionale della Basilicata in merito all’Ente Parco regionale naturale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.
In data 8 marzo 2021 il presidente del Parco in una nota inviata ai vertici della Regione evidenzia “le criticità emerse in seno al Consiglio direttivo dell’Ente” e denuncia “l’impossibilità ad attendere agli adempimenti previsti per Legge” rilevando la totale paralisi dell’attività tecnica amministrativa e finanziaria,acuita “dall’assenza forzata del direttore e del funzionario apicale colpiti da provvedimenti cautelari tuttora in vigenza”.
Una situazione che persiste e quindi si concretizza la necessità dell’intervento di Presidente e assessori regionali,stante la Legge regionale n.19/2017 nonché lo Statuto del Parco, visto che le mansioni amministrative del Parco “risultano fortemente carenti e penalizzate dalla paralisi in atto e, viceversa, diverse alternative purtroppo confermano la condizione di non poter assicurare il normale prosieguo delle attività tecnico-amministrative e finanziarie”.
Pertanto il Presidente Vito Bardi proporrà al Consiglio regionale lo scioglimento del Consiglio direttivo del Parco e in appresso ci sarà la designazione del Commissario straordinario a garanzia della conduzione dell’Ente sino alla ricostituzione degli Organi che, nel rispetto delle procedure di Legge, deve avvenire entro un anno dalla cessazione.
Il Parco Gallipoli Cognato nasce nel 1997,sede legale località Palazzo nel Comune di Accettura : qui un museo naturalistico,un orto botanico,laboratori e il punto Informazioni, il Centro visite Pian di Gilio si trova in corrispondenza delle oasi faunistiche del daino e del cervo.
Comprende i Comuni di Pietrapertosa, Castelmezzano,Calciano,Accettura,Oliveto Lucano.
Una superficie grande 27.027 ettari ricadente in parte nel territorio dei Comuni di Accettura e Calciano e Oliveto Lucano in provincia di Matera e in parte in quello di Castelmezzano e Pietrapertosa provincia di Potenza.