Tavolo Verde Puglia e Basilicata già nel comunicato stampa del 3 febbraio preannunciava un’importante iniziativa pubblica a favore del mondo agricolo, in seguito agli spropositati aumenti delle materie prime (carburante, mezzi tecnici, concimi ecc…) e al contempo sollecitava un incontro con l’assessore all’agricoltura Fanelli e con tutti gli enti, assessorati preposti a rappresentare il mondo agricolo.
Lo stato di disagio in cui vivono da tempo gli operatori del settore agricolo dell’indotto compreso gli autotrasporti, ha raggiunto ormai livelli di insostenibilità e si appella a tutti i livelli istituzionali, alle forze politiche e in modo particolare a chi è stato chiamato e votato ad affrontare e risolvere i problemi del mondo agricolo.
Tavolo Verde Puglia e Basilicata è seriamente preoccupato delle ricadute che il perdurare di tale situazione potrà avere sull’economia in generale e sull’occupazione.
Così come è preoccupato per la lievitazione dei prezzi dei beni alimentari di largo consumo a causa della contrazione dell’offerta sui mercati generali, interni e locali.
Tavolo Verde Puglia e Basilicata sosterrà ogni forma di lotta democratica e ogni iniziativa tesa a trovare risposte concrete in tempi brevi alle legittime rivendicazioni dei produttori agricoli, degli operatori dell’indotto e dei consumatori.
Specificatamente chiede che la Regione Basilicata intervenga su chi di competenza per ridurre le accise sui carburanti destinati all’agricoltura e agli autotrasporti per la movimentazione dei prodotti agroalimentari; disponga altresì l’aumento del 50% dei quantitativi destinati ai mezzi impiegati nel settore agroalimentare.
Si chiede al contempo di intervenire sulle industrie produttrici e fornitrici di mezzi tecnici impiegati nel settore primario (agricoltura, zootecnia, ecc…) per contenere gli aumenti e collegarli soltanto al tasso di inflazione.
Si avvii inoltre un confronto serio sulle politiche agricole a livello regionale, nazionale ed europeo. Infine si auspica che il mondo dell’agricoltura sia realmente rappresentato e difeso a tutti i livelli comunali, regionali e nazionali e in questo senso il presente comunicato è rivolto anche agli enti periferici.
Aumento spropositato del carburante, manifestazione autotrasportatori nel Metapontino. Intervento di Forum Democratico Pisticci
Solidarietà e Vicinanza, ai tanti autotrasportatori che in queste ore stanno manifestando pacificamente nel Metapontino, per l’aumento spropositato del costo del carburante.
Aumento che non consente neanche di pareggiare fra costo / ricavo, per cui, la scelta operata in queste ore è quella del fermo macchine per evitare l’aggravio dei costi.
Scontato immaginare che se dal Governo Centrale, non arrivano a breve segnali che vanno nella direzione di aiuti economici per questi lavoratori, ma non solo, si rischia la paralisi della merce trasportata su gomma.
Condizione inaccettabile, perché, creerebbe nel breve e medio termine un effetto domino anche su altre categorie, vedi prodotto fresco agricolo (ad es. la Fragola del Metapontino).
Bene ha fatto il Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese ed altri rappresentanti di Governo Cittadino come il Sindaco di Bernalda Domenico Tataranno, che hanno personalmente accolto le istanze, recandosi sui luoghi della protesta, i quali a loro volta si faranno portavoce ai massimi livelli istituzionali.
Chiediamo a gran voce, però, che si facciano carico politico anche altre rappresentanze territoriali, per adiuvare e sostenere, questo forte disagio economico del costo spropositato della bolletta energetica, che ha colpito, per ora, principalmente la categoria degli autotrasportatori, ma che potrebbe aggravarsi nel medio termine anche su altre categorie di lavoratori e famiglie.