La pioggia caduta nelle ultime ore ha provocato frane e allagamenti a Maratea (Potenza), dove, oggi, come disposto dal sindaco, Daniele Stoppelli, resteranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado.
Numerosi sono stati gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco anche per liberare le strade dal fango e da alberi caduti.
Stoppelli – che sul profilo Facebook dell’amministrazione comunale ha pubblicato il suo numero di telefono per essere contattato “per qualsiasi necessità” – ha evidenziato che “si sono verificati allagamenti e disagi in tante case dei nostri concittadini in particolare nelle frazioni di Marina e Castrocucco”, al confine con la Calabria, con la conseguente chiusura di alcune strade, tra le quali la Ss 18 Tirrena Inferiore. Oggi “sarà necessaria una ricognizione per comprendere i danni prodotti dalla pioggia copiosa e programmare – ha concluso il primo cittadino – gli interventi adeguati”.
Consigliere regionale Cariello (Lega): “Solidarietà a Sindaco Stoppelli e tutta la comunità di Maratea in queste ore devastata dal maltempo”
“Sono sconcertato dalle immagini del violento nubifragio che ha colpito ieri sera il territorio di Maratea, causando ingenti danni nelle zone della Marina e di Castrocucco. Il disagio dei cittadini marateoti è quello dell’intera Regione Basilicata a cui chiedo di intervenire prontamente per ristorare gli interventi di ripristino delle infrastrutture dismesse a cui il Comune dovrà fare fronte. La mia piena solidarietà al sindaco Stoppelli e tutta la comunità di Maratea in queste ore così difficili”. Così in una nota il capogruppo Lega in Regione Basilicata, Pasquale Cariello
Consigliere regionale Aliandro (Lega): “Solidarietà e vicinanza alla comunità di Maratea colpita dalla furia degli eventi”
“Esprimo la vicinanza e la solidarietà alle famiglie di Maratea che ieri sono state colpite dal maltempo che ha messo in ginocchio tantissime aree del paese, in particolare la zona di Castrocucco. Sono fermamente convinto, che in questi momenti, occorra da parte della politica una forza e unità d’intenti e massima collaborazione con le Istituzioni sia locali che regionali al fine di sostenere il territorio.
Il sindaco, in queste ore di ricognizione dei danni arrecati dalla pioggia torrenziale di ieri, soprattutto in tema di viabilità, riceverà estrema attenzione e ascolto da questo governo regionale.
L’emergenza climatica, purtroppo, non è un fatto da sottovalutare, per questo occorre la massima attenzione da parte di tutti, al fine di programmare interventi adeguati in tema soprattutto di prevenzione.”