Venerdì 21 ottobre 2022 dalle ore 13,30 nel Salone San Nicola della Camera di Commercio di Bari, sabato 22 e domenica 23 ottobre dalle ore 9 presso Casa Sant’Anna in via Lanera 14 a Matera e lunedì 24 ottobre dalle ore 9 presso il CineTeatro Comunale Gerardo Guerrieri in piazza Vittorio Veneto 23 a Matera è in programma la 3^ edizione Social Enterprise Open Camp organizzata da Consorzio Nazionale CGM.
Di seguito i particolari e il programma delle tre giornate.
Partono a Matera i lavori della terza edizione del Social Enterprise Open Camp, appuntamento di formazione internazionale dedicato all’imprenditoria sociale che raccoglie le figure più importanti nel campo dell’imprenditorialità d’impatto a livello mondiale. Fino a lunedì 24 ottobre, 60 tra speaker, esperti di imprenditoria knowledge advisor e imprenditori sociali da diversi paesi del Mondo, 12 workshop leader e oltre 250 partecipanti italiani e stranieri saranno i protagonisti di un’esperienza formativa intensiva, immersiva e residenziale caratterizzata da un programma ricco di workshop, case history da tutto il mondo e tavole rotonde.
Il tema di quest’edizione è Tech for change & social impact: La tecnologia e l’innovazione digitale possono essere generatori di impatto sociale e ambientale? Attraverso il racconto e le esperienze di relatori provenienti da tutto il mondo, si discuterà su quanto la tecnologia, può diventare uno strumento efficace per garantire a tutti la possibilità di accedere a prodotti e servizi, di migliorare le prestazioni e il valore delle imprese sociali, di fungere da ponte e di trovare soluzioni per sopperire a carenze strutturali e sociali.
L’apertura ufficiale del camp si svolgerà il 21 ottobre a Bari, ma successivamente, i lavori proseguiranno a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. La scelta di portare il SEOC nel Sud Italia nasce sia dalla volontà di mettere il mondo delle imprese in dialogo costruttivo sud-sud e nord-sud, che dal desiderio di offrire a imprese sociali e cooperative dal sud Italia un’opportunità per incontrarsi, condividere le proprie esperienze e discutere delle problematiche comuni che stanno affrontando.
Programma sabato 22 ottobre Casa Sant’Anna (via Lanera 14, Matera)
9.00 | Presentazione: Programmi per Tecnologia e innovazione
• “Innovazione per lo sviluppo” : Cristina Toscano Program Officer di Fondazione Cariplo
• “Impact Deal”: Stefania Coni, International Project Coordinator di Fondazione CRT
Presenta: Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager di CGM
9.20 | Presentazione: Transformational Tech
Introduce: Tania Gianesin, Co-founder & Board Member di Moleskine Foundation
Huda Abdallah, WikiAfrica Education/AfroCuration
Frankline Rotich, WikiAfrica Education/AfroCuration
9.40 | Conversazione: Tecnologia e data journalism
Christian Onyando, Co-founder AfricanDrone
Jacopo Ottaviani, Chief data officer Code for Africa
10.00 | Keynote Speech: Dagli spazi ai luoghi: la sfida della sostenibilità integrale
Paolo Venturi, General Director di AICCON
10.20 | Presentazione Case Studies
• Breeze Technologies, Germany – Robert Heinecke, Founder & CEO
• CGMoving, Italy – Luca Faustini, CEO & Francesca Scarinci, Director
• Develhope, Italy – Alessandro Balsamo, Co-founder & Head of School & Chiara Giordano, Expansion strategy
• Famunera, Uganda – Enock Julius Naika, Founder & CEO
• Jakuza Tech, Uganda – Ronald Katamba, Founder & CEO
• Needs Map, Turkey – Ezra Arslan, Board member, Kemal Celik, Program Manager & Sevdanur Gökrenk, Social Impact Coordinator
Programma domenica 23 ottobre Casa Sant’Anna (via Lanera 14, Matera)
9.00 | The Right Funding – il dialogo continua
Francesco Abbà, Presidente di CGM Finance
Chiara Alluisini, General Secretary Fondazione Marcegaglia
Cardenia Casillo, Managing Director, Fondazione Vincenzo Casillo
Chiara Boroli, Chair Fondazione De Agostini
Felice Scalvini, Chair Fondazione ASM
Luca Di Lorenzo, Head of ‘Third Sector and Responsible Consumption”, Gruppo Assimoco
Modera: Carola Carazzone, General Secretary of Assifero
9.50 | Keynote Speech: Imprese comunitarie: eroi resilienti o cosa?
Giovanni Teneggi, General Manager Confcooperative Reggio Emilia
10.10 | Would tech be instrumental in breeding a new generation of community based organizations? Or what else?
• Anima Living Network, Massimo Ciuffreda, CEO
• Appenninol’hub, Andrea Zanzini, Project Leader
• South working, Flavia Amoroso, Operations Manager
Modera: Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager CGM
10.40 | Keynote Speech: Creativity for Social Change
Adama Sanneh, Co-founder & CEO Moleskine Foundation
11.00 | Panel: Uplifting Life – il potere trasformativo della tecnologia
Mark Kamau, Director of User Experience BRCK
Chris Richmond, Founder Mygrants
Moderator: Ludovica Ghizzoni, Strategic Partnerships, Fondazione Italiana Accenture
Programma lunedì 24 ottobre CineTeatro Comunale Gerardo Guerrieri (Piazza Vittorio Veneto 23, Matera)
9.00 Pitches
Partecipanti dei Workgroup
Modera: Guglielmo Apolloni & Marta Lasen
10.00 | Panel: Tech for Good: Tech for Good: dare forma e rimodellare il business
Starlin Farah Abdi, Co-founder & CEO Ecodudu, Kenya
Brian Namanya, CEO & Founder Tubayo, Uganda
Arianna Ortelli, CEO & Co-founder Novisgames, Italy
Charity Wangui, Co-founder & Director operations Exotic EPZ, Kenya
Moderator: Emanuele Santi, Impact Investor, Economist, and Co-founder & Chair of Afrilanthropy
10.30 Coffee Break
10.45 | Debate: Il giusto finanziamento
Antony Kamotho, Co-Founder e CEO PureFresh
Nivi Sharma, CEO Bridges to Prosperity
Modera: Peter Holbrook, CEO di Social Enterprise UK
11.15 | Keynote Speech: Qui e ora! Nuove sfide in un nuovo contesto
Mauro Berruto, Mentore & Membro del Parlamento italiano
12.15 | Un saluto da Matera, la Città dei Sassi
Giuseppe Bruno, Chair, Consorzio La Città Essenziale, Matera