Di seguito una recensione che Dante Maffia, saggista, letterato e docente emerito dell’Università di Salerno, ha scritto a proposito del testo curato da Filippo Radogna “Scuola, economia e territorio. L’istituto tecnico agrario Gaetano Briganti di Matera” (Altrimedia Edizioni, prefazione di Giampaolo D’Andrea).
Può sembrare uno di quei libri che nascono per la nostalgia di ritornare a scuola, per riprovare le emozioni vissute tra i banchi con compagni e professori; un atto d’amore per ricostruire intenti e ideali che pullulavano nell’età dell’adolescenza e oltre, e invece è anche una fonte importante e necessaria sicuramente per rivivere tutte le atmosfere a cui ho accennato, ma soprattutto per poter leggere l’affresco di un’epoca tra le mille difficoltà in atto e la devozione, come altrimenti chiamarla, a un impegno morale e sociale, oltre che umano che esisteva in maniera consistente all’epoca in cui Filippo Radogna frequentò l’Istituto Tecnico Agrario “Gaetano Briganti” che mi viene di dire leggendario. Leggendario anche se istituito nel 1959, perché sopperì a situazioni che diversamente sarebbero state appena tentativi maldestri per occuparsi di agricoltura e che invece hanno formato fior fiore di professionisti di livello, come dimostrano le testimonianze non casuali dei presidi Angelo Raffaele Bruno, Salvatore Carone, Franco Di Tursi, Gianluigi Maraglino; ma anche di altre riflessione tra cui quelle di personalità quali gli ex parlamentari Vincenzo Viti e Saverio De Bonis, i consiglieri regionali Luca Braia e Piergiorgio Quarto, l’ex sindaco di Montescaglioso Giuseppe Silvaggi (attuale presidente del Collegio provinciale dei periti agrari di Matera) e dell’illustre ingegnere Piergiorgio Corazza progettista della futuristica sede dell’Istituto materano.
Il libro è ricco di molti altri nomi che per varie ragioni hanno detto la loro sulla funzione avuta dall’Istituto Gaetano Briganti ed illuminanti sono la prefazione dello storico Giampaolo D’Andrea e le annotazioni del presidente della Provincia di Matera Piero Marrese e dell’attuale dirigente scolastico dell’Istituto agrario Carmela Gallipoli.
A me piace sottolineare che se negli anni cinquanta a Matera invece di un Istituto Agrario fosse stato istituito un Liceo Linguistico o simile, non avremmo avuto i medesimi risultati culturali e sociali, perché la scuola deve, anzi dovrebbe, ottemperare alla vocazione del territorio e non essere un luogo teorico che per quanto prezioso finisce per diventare asettico e privo di legami con la realtà. E poi, si finisca col ritornello che le scuole tecniche sono di serie b, o ancora peggio, tutto dipende da come sono organizzate e condotte, da come sanno gestire le problematiche e portarle a una vera attenzione degli alunni, a una reale partecipazione. Poi sarà la natura di ognuno a spingere verso interessi che possono restare legati al tipo di studi compiuti o andare in direzioni diverse. Non si dimentichi, per fare solo alcuni esempi, che Eugenio Montale aveva frequentato il professionale, che Salvatore Quasimodo era perito agrimensore (parlo di due premi Nobel), che Sandro Penna era ragioniere, che Leonardo Sinisgalli era ingegnere e che il curatore del volume in questione, Filippo Radogna, è partito dall’Istituto Tecnico Agrario ed è diventato giornalista e scrittore.
Da non sottovalutare la ricchezza delle cinquanta pagine di fotografie che ci mostrano quanto l’istituzione scolastica dell’agrario abbia contribuito ad accendere e spesso a risolvere manchevolezze. Questo per ribadire che non è il tipo di scuola che fa la scuola, ma l’organizzazione, la volontà e la necessità di vedere nei percorsi se vale arrivare alla meta.
Sia dato atto a Filippo Radogna di avere colmato una lacuna e che finalmente adesso è possibile avere contezza di che cosa veramente è stato il “Gaetano Briganti” per Matera e provincia. Lavori di questo genere hanno il merito, come diceva Umberto Zanotti Bianchi, di aiutare la Storia ad essere più veritiera, più concreta, più credibile. Non è poca cosa.
Biografia di Dante Maffia
Dante Maffia è nato in Calabria e vive a Roma. Scrittore, poeta e saggista, ha insegnato Letteratura Italiana all’Università di Salerno. Ha dedicato numerose raccolte di poesia a Matera, tradotte anche all’estero. Tra i tanti riconoscimenti ha vinto il Premio Matteotti, il Premio Viareggio, il Premio Montale, il Premio RhegiumJulii. Ha collaborato tenendo rubriche con le maggiori riviste letterarie italiane, i grandi quotidiani tra cui Paese Sera e Il Mattino e con la Rai. Di lui hanno scritto i maggiori intellettuali italiani contemporanei tra cui Palazzeschi, Luzi, Moravia, Sciascia, Pasolini, De Mauro, Maraini. La Regione Calabria nel 2013 ha costituito un Comitato per la sua candidatura al Premio Nobel della Letteratura cui hanno aderito varie università italiane. Il presidente Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito della Medaglia d’oro per la cultura.