“Molte diverse luci, caratteri e linguaggi delle luministica nell’illuminazione delle opere d’arte”. E’ il tema del seminario a cura dell’architetto Francesco Murano organizzato nel pomeriggio nell’aula magna dell’Unibas di Matera.
Dopo la presentazione affidato al presidente dell’Accademia internazionale della luce, Emanuele Frascella sono intervneuti per i saluti istituzionali dell’Unibas Francesco Panarelli, direttore DIUSS (Dipartimento per l’Innovazione Umanistica Scientifica e Sociale); Antonella Guida, coordinatrice Dottorato Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resources e Maria Valeria Mininni, coordinatrice corso di Architettura.
A seguire i saluti istituzionali di Ordini e Associazioni: il presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori della Provincia di Matera, Gaspare Buonsanti, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera, Giuseppe Sicolo, il presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori della Provincia di Bari, Cosimo Damiano Mastronardi e il segretario dell’Associazione Regionale Ingegneri e Architetti della Puglia (ARIAP), Francesco Paolo Bonasia.
Di seguito gli argomenti affrontati durante il seminario da Francesco Murano, Light Designer e docente in master universitari organizzati dal Politecnico di Milano in Italia e all’estero e da Davide Cilla, system integrator:
* Azioni preliminari
•Lo studio delle opere esposte
•La comprensione del taglio critico
•La condivisione del progetto espositivo
•La conoscenza dei livelli d’illuminamento
•Luxmetri
•I sistemi di illuminazione in dotazione
•Gli apparecchi in dotazione nella sede espositiva
•I sistemi di controllo della luce
•Il rilievo degli ambienti
•La posizione, le dimensioni e la tipologia delle singole opere
•Gli elaborati grafici
•La posizione dei binari
•L’intensità luminosa
•L’apertura del fascio luminoso
•Le sorgenti utilizzabili
•La temperatura di colore
•Il blur
•I puntamenti
•Gli abbagliamenti diretti
•Gli abbagliamenti indiretti
•I riflessi dei dipinti scuri
•I riflessi dei vetri non polarizzati
•I riflessi delle teche
•Le ombre degli spigoli delle teche
•Le ombre delle cornici sui quadri
•Le ombre delle cornici sui muri
•Il lightscape
•L’appagamento estetico
•L’illuminazione dell’ambiente
•L’illuminazione delle sculture
•L’illuminazione delle grafiche
Il seminario si è aperto con una esposizione sintetica degli argomenti da trattare, cercando di esporre esempi applicativi “vicini” ai partecipanti e stimolando loro l’esposizione di esperienze in merito, anche con l’ausilio di mezzi multimediali.
L’obiettivo è stato quello di fornire adeguati aggiornamenti della disciplina dal punto di vista teorico ed applicativo, in termini di conoscenze per acquisire le nozioni e i concetti principali relativi ad argomenti specifici.
La fotogallery del convegno (foto www.SassiLive.it)