Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 17:30 nella Sala B del Consiglio regionale della Basilicata è in programma il convegno organizzato dal Comitato “Comunità e Sviluppo Basilicata” dal titolo “Per una cultura della mobilità sostenibile”. A parere del Comitato la Città di Potenza è già dotata di una serie di infrastrutture quali trasporto comunale urbano, servizio ferroviario urbano, scale mobili, aree di parcheggio che, se valorizzate, potrebbero segnare un punto di svolta nella gestione della mobilità urbana migliorando la qualità della vita di chi abita a Potenza anche attraverso ricadute positive sui bilanci familiari. Perché ciò possa tradursi in una concreta azione amministrativa serve un mutamento del paradigma culturale che convinca i cittadini ad utilizzare la mobilità pubblica in sostituzione di quella privata.
L’educazione all’utilizzo del trasporto pubblico, in questo caso urbano, non riguarda solo i residenti nella Città di Potenza ma anche tutti coloro che giornalmente, dalle aree limitrofe, raggiungono il capoluogo di Regione. D’altra parte è necessario che le aziende di trasporto pubblico extraurbano entrino nella logica di attestare i propri mezzi nelle aree di parcheggio poste all’ingresso della Città in funzione della intermodalità con il trasporto pubblico ferroviario ed automobilistico urbano. Il comitato, conscio che la questione è in primo luogo di tipo culturale, ha affidato la relazione introduttiva al convegno allo storico dei trasporti Stefano Maggi dell’Università di Siena.
Maggi oltre ad essere uno dei maggiori studiosi della materia ha operato sul campo in qualità di assessore alla mobilità del Comune di Siena.
Al convegno in qualità di relatori interverranno il Direttore di esercizio del Gruppo Miccolis Vito Marinelli e Vittorio Zizza Presidente delle Ferrovie Appulo Lucane srl. Dopo gli interventi del pubblico le conclusioni saranno a cura dell’Assessore alla Mobilità del Comune di Potenza Francesco Giuzio e dell’Assessore Regionale alla Mobilità Pasquale Pepe, al quale va un ringraziamento particolare per avere resa disponibile la Sala B del consiglio regionale, dimostrando in questo modo una particolare sensibilità verso l’impegno civico. I lavori verranno coordinati dal portavoce del Comitato Comunità e Sviluppo Basilicata, Gerardo Lisco.