La società proponente è risultata assegnataria, da parte del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Matera, del lotto D1 dell’ agglomerato “La Martella” mediante la delibera commissariale 33 del 01.08.2013. Successivamente ha stipulato con il medesimo Consorzio una convenzione che stabilisce tempi e modalità di realizzazione dell’ intervento sull’ area. Tale convenzione è stata aggiornata il 01.07.2016.
La società proponente è il titolare di autorizzazione alla realizzazione ed esercizio di un “Impianto di produzione di energia elettrica e termica da biogas da digestione anaerobica da sottoprodotti dell’ agricoltura di potenza 600 kWel”. In data 16.06.2014, con nota SU PRO 8771/16-06-2014, la società proponente ha presentato presso il SUAP del Comune di Matera domanda di Autorizzazione Unica Ambientale relativa all’ impianto sopra citato.
Il 22.09.2015 si è tenuta la Conferenza di Servizi presso l’ Amministrazione Provinciale di Matera in qualità di Autorità Competente con la partecipazione di tutti gli Enti coinvolti nell’ espressione del parere (ARPAB, Regione Basilicata Ufficio Compatibilità Ambientale, ASM, Comune di Matera, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, Consorzio Industriale – Matera).
A seguito di tale conferenza di servizi la Provincia di Matera, Area V Tutela del Territorio – Ufficio Ambiente, ha rilasciato l’ Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) con Determinazione n. 2243 del 05.11.2015 a favore della Ditta “Tecnomec Engineering S.r.l.” per lo stabilimento di produzione di energia elettrica e termica mediante la combustione di biogas prodotto dalla digestione anaerobica di sottoprodotti dell’ agricoltura – Potenza 600 kWe – da ubicare nella Zona Industriale “La Martella” del Comune di Matera.
Progetto definitivo
Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU
Elaborato 001 – Relazione generale: data Aprile 2018
Con la presente relazione si intendono illustrare gli interventi previsti relativi al progetto già autorizzato per consentire la modifica in “Impianto per la produzione di biometano da immettere in rete mediante trattamento anaerobico di FORSU derivante da RD, della capacità di 210 Sm3/h”.
L”Autorizzazione Unica Ambientale” è una specifica forma di autorizzazione introdotta dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 (in vigore dal 13 giugno 2013) per semplificare gli adempimenti amministrativi ambientali, e rilasciata dallo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).
L’ AUA sostituisce gli atti di comunicazione, notifica ed autorizzazione in materia ambientale individuati all’ art. 3, D.P.R. n. 59/2013.
L’AUA dura 15 anni dal rilascio. Il rinnovo deve essere richiesto almeno 6 mesi prima della scadenza, presentando la relativa domanda al SUAP: solo nel caso in cui non sia cambiato nulla il gestore potrà fare riferimento a quanto già depositato. Le tempistiche e le modalità procedurali sono uguali a quelle previste per il primo ottenimento dell’ AUA.
Mentre sempre nel Progetto definitivo – elaborato 022 datato Maggio 2018 è redatto lo Studio per la Valutazione di incidenza ambientale.
Brevemente con la Determinazione dirigenziale della Regione Basilicata dipartimento ambiente e energia – ufficio compatibilità ambientale N° 23AB.2019/D.01320 DEL 23/12/2019 è stato espresso parere favorevole, con prescrizioni, di non assoggettibilità alla procedura di V.I.A., comprensivo della valutazione di incidenza, relativamente al “Progetto per la realizzazione di un impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU presso l’ area industriale “La Martella” del Comune di Matera”.
Proponente: Società Tecnomec Engineering S.r.l.
Infine con la Determinazione dirigenziale n° 23bd.2024/d.01877 del 17/12/2024 (Regione Basilicata – direzione generale dell’ ambiente del territorio e dell’ energia Ufficio Compatibilità Ambientale) è stata concessa una proroga di 5 anni del termine di validità del parere favorevole di non assoggettabilità alla procedura di V.I.A. comprensivo di Valutazione di Incidenza rilasciato con DD n. 23AB.2019/D1320 del 23/12/2019 relativamente al “Progetto per la realizzazione di un impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU da realizzarsi nell’ area Industriale ” La Martella” nel Comune di Matera”, ritenendo che l’ intervento previsto non abbia ricadute significative nel contesto ambientale interessato.
Proponente: Società New Euroart S.r.l.
Curiosità: le due società proponenti Tecnomec Engineering S.r.l. e New Euroart S.r.l. hanno la stessa sede operativa situata sulla SS 96 Km 97+230 e SS96 Km 97+235, 70025 Grumo Appula (BA).