Sopralluogo assessore regionale Pepe sul cantiere per ferrovia Ferrandina-Matera, intervento Angelo Casorelli (segretario generale Filca Cisl Basilicata).
“Ferrovia Ferrandina – Matera La Martella, prendiamo atto delle rassicurazioni dell’assessore Pepe sul crono-programma dei lavori. Ora si operi a pieno regime nel cantiere e con la presenza di tutti i profili professionali qualificati”.
“Prendiamo atto delle rassicurazioni dell’assessore alle Infrastrutture e Trasporti Pasquale Pepe circa il rispetto del crono-programma sull’esecuzione dei lavori per la realizzazione della linea ferroviaria Ferrandina- Matera La Martella, la cui attivazione è prevista entro giugno 2026, secondo i tempi stabiliti dal PNRR. Continueremo, tuttavia, a monitorare lo stato di avanzamento dell’intervento, auspicando una interlocuzione costante con la Regione Basilicata con l’obiettivo che il cantiere possa operare in tempi brevi a pieno regime con tutta la forza lavoro e con il contributo di tutti i profili professionali qualificati necessari». Lo dichiara in una nota Angelo Casorelli, segretario generale regionale della Filca Cisl, dopo il sopralluogo effettuato venerdì scorso dall’assessore Pepe nel cantiere della galleria Miglionico, che ha incontrato tecnici e dirigenti di Rfi, alla presenza dell’impresa appaltatrice. In una lettera aperta lo scorso 24 gennaio i segretari generali di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil Basilicata avevano chiesto all’assessore la convocazione dell’Osservatorio regionale edilizia e lavori pubblici per fare il punto sull’iter degli interventi infrastrutturali e di altri programmi di opere pubbliche, dando priorità proprio alla verifica dei lavori della rete ferroviaria Ferrandina – Matera La Martella aggiudicati da Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane all’impresa ICM, intervento che permetterà di collegare la città di Matera all’infrastruttura ferroviaria nazionale attraverso una linea elettrificata di 20 chilometri a binario unico. La consegna dei lavori era avvenuta sabato 21 dicembre sulla scia della sottoscrizione di un contratto tra Rfi e Icm Spa. «In attesa del nuovo sopralluogo nel cantiere annunciato dall’assessore Pepe per il prossimo 26 febbraio – prosegue il segretario Casorelli – è opportuno che tutte le maestranze siano operative per poter procedere celermente agli interventi di armamento ferroviario, attrezzaggio tecnologico ed elettrificazione della linea che consentiranno così di istituire collegamenti ferroviari di lunga percorrenza tra Matera e il sistema Alta Velocità, potenziando, contestualmente l’offerta di trasporto pubblico locale. L’interlocuzione con la Regione Basilicataanche in considerazione del fatto che l’assessore Pepe ha rimarcato l’importanza strategica dell’opera non soltanto per la Basilicata, si rende tanto più necessaria per non perdere di vista l’obiettivo della prosecuzione della stessa linea ferroviaria lungo la dorsale adriatica via Gioia del Colle e per verificare gli interventi di velocizzazione, lungo la Metaponto – Potenza del tratto Grassano – Bernalda, anche in ordine per questo intervento all’effettiva dotazione finanziaria”.