L’associazione Amici del Borgo, Il Comitato Quaroni, l’associazione Circolo numismatico filatelico Raffaele Paladino e l’associazione Raggio di Sole, unitamente a tutti i cittadini del Borgo La Martella, ancora una volta si ritrovano a combattere per scongiurare l’installazione di un impianto di biogas nella zona industriale di La Martella, autorizzato dalla Regione Basilicata il 18 dicembre 2024. Le associazioni e i cittadini in questi giorni stanno elaborando le contromisure necessarie per contrastare questa assurda decisione da parte degli uffici regionali, nonostante la decisione contraria da parte del Consiglio Comunale di Matera. A tal fine, si è stabilito di affidare ad un legale esperto in materia, l’avvocatessa Cinzia Pasquale, Presidente della Camera Forense Ambientale, alla quale verrà affidato il compito di preparare l’istruttoria per il ricorso al TAR di Basilicata. Oltre al ricorso al TAR, le predette associazioni e i cittadini del Borgo La Martella, nei prossimi giorni, procederanno anche una raccolta firme da inviare a sua Eccellenza Prefetto di Matera e a tutti gli organi istituzionali, per protestare contro la realizzazione dell’impianto di biogas, e al tempo stesso sensibilizzare tutti i cittadini materani, considerato che il problema non riguarda solo il Borgo ma l’intera città, affinché questo ennesimo scempio sia scongiurato. Inoltre, saranno coinvolte tutte le associazioni di categoria e tutte le forze politiche perché la salute non ha colore politico. Sono tante le iniziative che in questi giorni verranno prodotte contro l’installazione dell’impianto biogas nella zona industriale di La Martella, ancora, verranno organizzate dirette sulle pagine social ufficiali delle associazioni dove saranno invitati esperti del ramo. Chiudendo questo comunicato citiamo le parole di Papa Francesco: “Le periferie sono l’inizio delle città, non la fine”.
Feb 05