Report 2024 Magazzini Sociali, Polese (Orgoglio Lucano-Italia Viva): “Numeri straordinari per una realtà importante della nostra regione. Fare rete tra istituzioni e associazioni è fondamentale”. Di seguito la nota integrale.
“Numeri straordinari per un impegno che negli anni ha premiato una vocazione altruista verso i bisogni della comunità. Magazzini Sociali si conferma sempre di più una realtà importantissima non solo per Potenza città, ma per l’intera regione”. Lo dichiara il consigliere regionale e capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese a margine della presentazione del Report 2024 di Magazzini Sociali, svoltosi ieri pomeriggio nella Sala B del Consiglio Regionale.
“E’ con profonda soddisfazione , infatti, che mi sento di ringraziare il mio amico Francesco Romagnano dell’associazione ‘Io Potentino Onlus’ che fin dal 2014 mi lanciò questa sfida. Oggi, che quel percorso partito oltre dieci anni fa, è un progetto forte ed esemplare a tutti gli effetti, non posso che essere felice insieme a tutta la comunità lucana che ha lavorato alla realizzazione di quello che all’inizio sembrava un sogno irraggiungibile”.
Mario Polese che da consigliere regionale nel 2015 fu l’ispiratore della Legge, poi approvata all’unanimità per il ‘Contrasto al disagio sociale mediante l’utilizzo di eccedenze alimentari e non’ ricorda: “La Regione Basilicata è stata lungimirante essendo la prima in Italia ad aver proposto una legge che riesce a coniugare solidarietà verso i bisognosi, promozione del volontariato come forza di eccellenza e cultura ecologica al fine di combattere il fenomeno del consumismo esasperato e della povertà. Una legge che ha trovato anche il supporto attuativo della Giunta Bardi che, nella scorsa legislatura, grazie all’azione dell’Assessore Cupparo, ha trovato fondi necessari e atti concreti per aiutare questa importante realtà. Un impegno che prosegue grazie alla giunta regionale ha destinato 550 mila euro (royalties 3%) di misure social card a sostegno delle famiglie a disagio sociale, di cui 250 mila per integrare l’azione di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentare e 300 mila per Progetti di solidarietà sociale a sostegno delle famiglie povere attraverso la Caritas”
“I numeri raggiunti da Magazzini Sociali, che in dieci anni ha aiutato numerose famiglie, raccolto volumi importanti di eccedenze, creando una rete anti spreco di riferimento, testimoniano che solo facendo rete tra Istituzioni e mondo del sociale si può arrivare a obiettivi credibili e necessari per le comunità. Il mio auspicio ora – conclude Polese – è che la rete intera di volontariato faccia squadra comune in questo senso e si adoperi per progetti condivisi per il bene della nostra Basilicata.