Si è concluso il 6 febbraio a Matera l’evento “L’INRiM a Matera: Ricerca metrologica e servizi per il territorio”, un’importante occasione per esplorare il ruolo della metrologia nello sviluppo locale e globale. L’iniziativa, organizzata dall’INRiM e ospitata presso la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE), ha riunito Istituzioni, Imprese ed Enti di ricerca, avviando un dialogo tra ricerca scientifica e territorio.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali e una serie di interventi scientifici che hanno esplorato il ruolo dell’INRiM nello sviluppare soluzioni metrologiche per affrontare le nuove sfide globali, fornendo strumenti e dati affidabili per studi e interventi sul clima e la qualità alimentare.
Nel pomeriggio, due workshop tematici hanno approfondito due aree di ricerca dell’INRiM. Il primo, “Misurare il clima: dalle Reference Stations alla Citizens Science”, ha analizzato l’importanza della metrologia per il monitoraggio climatico, sottolineando il ruolo delle infrastrutture locali e della partecipazione dei cittadini.
Il secondo workshop, “Metrologia e Innovazione: Sicurezza e Tracciabilità degli Alimenti”, si è concentrato sulle tecnologie avanzate per garantire qualità e sicurezza alimentare, in particolare per i prodotti agroalimentari italiani.
L’evento ha segnato l’avvio di un percorso che vedrà Matera protagonista di ulteriori appuntamenti scientifici dedicati ad altre aree di eccellenza dell’INRiM, tra cui l’aerospazio e le tecnologie quantistiche, il sensing in fibra e le innovazioni nel campo dell’illuminazione urbana.
Con questa serie di iniziative, l’INRiM si propone non solo come motore di innovazione scientifica, ma anche come partner strategico per il territorio, offrendo strumenti e collaborazioni utili a promuovere sostenibilità, crescita economica e valorizzazione delle eccellenze locali.