Sabato 8 febbraio 2025 è in programma la giornata conclusiva per celebrare Potenza Città italiana dei Giovani 2024.
Di seguito la nota integrale.
Sabato 8 febbraio 2025 che, dalle 9 del mattino fino alla mezzanotte e oltre, accompagnerà i partecipanti alla serie di iniziative previste in occasione della conclusione dell’evento ‘Potenza Città italiana dei Giovani 2024’. Si comincerà nel Museo archeologico nazionale ‘Adamesteanu’, che dalle ore 9 alle 12,30 ospiterà laboratori e visite ‘giocate’ per le scuole. Un primo momento sarà diviso in due turni dalle 9 alle 10 e dalle 10 alle 11, con le attività animate dagli studenti con il supporto dei materiali di ‘Officina del Rifare’ e della Portineria Sociale per gadgettistica e kit.
Con l’istituto comprensivo Milani-Leopardi, dalle 10 alle 13 sarà la volta di ‘Malala’, i giovani e il diritto allo studio: attività teatrali a cura della compagnia ‘Abito in Scena’, racconto della storia di Malala Yousafzai, attivista pakistana e Premio Nobel per la Pace, riflessione sul diritto all’istruzione e sul ruolo dei giovani nel cambiamento sociale.
Nella Galleria Civica, dalle 12,15 alle 13 prevista la proiezione del ‘Piccolo film’ del Festival ‘Snip Snap Snout’, curato da Ettore Rinaldi, un intervento poetico, in collaborazione con Gommalacca Teatro e la direzione artistica della Compagnia, farà da cornice all’evento. Il pomeriggio si aprirà nella Cappella dei Celestini dalle 15 e fino alle 18, con ‘Lucania is Comics’, laboratori e visite ‘giocate’ per famiglie con bambini, tra le quali attività con postazioni Retrogames e eco lan party ‘Nerdworks’. Sempre alle 15 e fino alle 19, nel Palazzo della Cultura il ‘Festival delle Opportunità’ vedrà la proiezione dei video degli eventi realizzati durante l’anno in loop.
Nella Galleria Civica, dalle 18 alle 19 le ‘Visioni Verticali’ proporranno la proiezione del cortometraggio vincitore del contest internazionale di ‘Visioni Verticali 2024’ e del cortometraggio vincitore del contest dedicato agli studenti. Previsto l’intervento di Dino Santoro e Cosima Giorgio docenti del Liceo artistico ‘Walter Gropius’, che illustrerà il lavoro svolto con gli studenti nella realizzazione e nell’analisi di audiovisivi. Il Teatro ‘Stabile’, dalle 20 alle 21 vedrà l’evento conclusivo e il relativo dibattito: Potenza Città italiana dei Giovani, che comprenderà anche una proiezione che documenterà quanto realizzato nel corso dell’anno appena trascorso.
Dalle 21 alle 22,30 ‘Generazione Live’ vedrà le Band Giovani di Potenza in Concerto a cura di ‘Orchestra Maldestra’. Gli interventi finali e ringraziamenti anticiperanno l’ultimo momento che concluderà il sabato, ‘Evento off’, in programma dalle 22,30 a mezzanotte e mezza con Musica Senza Etichetta DJ SET presso il ‘BAFFO Italian Pub’ DJ PaterG.