Pietro Simonetti, presidente del Cseres, in una nota propone di garantire 1000 euro al mese a tutti i pensionati lucani che ricevono la pensione minima, seguendo il modello applicato dalla provincia autonoma Alto Adige. Di seguito la nota integrale.
Il bilancio pubblico della Basilicata è pari ad oltre 15 miliardi. Una cifra enorme per meno di 533.000 residenti.Il Bilancio della Regione viaggia versi i 4 miliardi più residui.
Tutti si dichiarano favorevoli per decisioni contro la povertà da tempi ricondotti agli interventi della Caritas e di qualche intervento del terzo settore con pacchi dono,beneficenza ed eccedenze alimentari.
Forse e’giunto il momento di operare una svolta così come è accaduto ieri il in Alto Adige:garantire, almeno 1000 euro al mese ai pensionati lucani,sono moltissimi, che percepisco e le minime e i sussidi.
Le risorse ci sono: occorre la volontà politica a ridurre le spese per misure inutili e sprechi.
Siamo pronti, con le parti sociali, il volontariato e tutte forze che vogliono rompere il progressivo aumento della povertà in Basilicata, a individuare le risorse, le modalità per una grande operazione di giustizia sociale in uno con la definizione di un pianeti triennale per il lavoro e il ripopolamento.
lotta alla povertà e creazione di lavoro e riuso del Patrimonio abitativo e del territorio.
Uscire da una logica di lamentazione, depressione ed annunci si può, si deve.