È online il nuovo episodio del podcast di ALSIA – Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, dedicato alla Direttiva Nitrati e alla sua applicazione in Basilicata. Il contenuto è disponibile sui canali digitali dell’ALSIA per approfondire le implicazioni e le normative in materia.
Per analizzare questi aspetti, giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 16:00, si terrà un seminario aperto a tutti presso l’ALSIA azienda “Gaudiano” (SS. 93 Km 44.5, Lavello, Potenza).
La tutela delle risorse naturali impone l’adozione di buone pratiche agricole per mitigare l’impatto ambientale delle attività produttive. In particolare, l’uso non corretto degli effluenti zootecnici nelle aziende agricole può determinare un eccesso di nitrati nei suoli, compromettendo la qualità delle acque superficiali e sotterranee.
Per affrontare questa problematica, l’Unione Europea ha introdotto nel 1991 la Direttiva Nitrati (91/676/CEE), con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento delle acque di origine agricola. Ogni Stato membro è tenuto a designare le zone vulnerabili ai nitrati e a implementare un programma d’azione per limitare i rischi ambientali.
In Basilicata, con la Delibera di Giunta Regionale n. 407 del 30 giugno 2020, sono state individuate nuove aree vulnerabili, che oggi comprendono circa 80.000 ettari lungo la fascia metapontina, pari all’8% del territorio regionale. Inoltre, con la Delibera del Consiglio Regionale n. 684 del 21 marzo 2024, è stato approvato il nuovo programma d’azione per la protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati, seguito dalla Delibera di Giunta Regionale n. 322 del 18 aprile, che ha introdotto linee guida aggiornate con la DGR n. 784 del 19 dicembre 2024 unitamente ad una nuova modulistica per la gestione degli effluenti zootecnici e delle acque reflue.
Il programma d’azione regionale prevede, oltre alla regolamentazione tecnica, monitoraggi costanti delle acque – affidati all’ARPAB (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) – e attività di formazione e informazione per agricoltori, tecnici e consulenti del settore affidati all’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura).
L’appuntamento del 13 febbraio a Lavello rientra tra le iniziative promosse dall’ALSIA per aggiornare gli operatori agricoli sulle novità normative e operative, offrendo un momento di confronto per migliorare le strategie di prevenzione dell’inquinamento da nitrati.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito alsia.it nella sezione Eventi.
Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ed esclusivamente indirizzate al destinatario indicato – ovvero alla persona incaricata di recapitarlo. La riproduzione, la comunicazione, la diffusione non autorizzate non sono consentite. Nel caso in cui aveste ricevuto questo messaggio per errore, vogliate cortesemente cancellarlo, compresi gli eventuali file allegati, e ringraziamo sin d’ora se avvertirete il mittente. L’ALSIA non assume alcuna responsabilità su eventi causati da questo messaggio in seguito a manipolazioni del contenuto o della struttura quali: intercettazioni, modifiche, danneggiamenti, usi impropri, inserimenti di virus e codici maligni. I contenuti del messaggio non comportano alcun vincolo ne’ creano obblighi per l’ALSIA, salvo ciò non sia espressamente previsto da un accordo scritto. Grazie per la collaborazione.