Un’associazione politico-culturale di centrodestra che punta ad allargare la coalizione in vista delle prossime elezioni elettorali. Nicola Casino scende in campo in vista delle prossime elezioni comunali e torna a chiedere le primarie per decidere insieme il candidato sindaco.
Fanno parte del comitato costituente di Matera 2030 l’ex consigliere comunale di Forza Italia, Nicola Casino, Giorgio Petrachi, Gianfranco De Mola e Sergio Venezia.
Non c’è ancora un profilo definito in merito, ma l’obiettivo di Matera 2030 è proprio quello di provare a definire un perimetro più ampio rispetto a quello dei partiti di centro-destra. La presenza di Marcello Pittella e Gianfranco De Mola in sala è la conferma che il progetto Matera 2030 guarda alle forze di centro della città di Matera.
Nel corso del suo intervento Marcello Pittella ha manifestato totale adesione al progetto di Matera 2030.
L’intervista integrale a Nicola Casino è disponibile sul link in basso.
Di seguito report e fotogallery.
Questa mattina all’Hotel San Domenico di Matera l’ex consigliere comunale Nicola Casino ha presentato l’associazione politico culturale “Matera 2030” che guarda con particolare sensibilità al prossimo appuntamento elettorale che vedrà la città di Matera rinnovare, a primavera, il Consiglio Comunale ed il Sindaco.
Nel corso degli interventi che si sono susseguiti dinanzi ad una platea partecipata ed attenta, è emersa la necessita di lavorare ad un programma di governo in discontinuità con il recente passato, recuperando il tempo perso sul rullino di marcia dall’esecutivo precedente.
Gianfranco De Mola, già Consigliere Comunale, ha sottolineato come sia prioritario recuperare le migliori risorse ed intelligenze presenti in città, allargando il perimetro della proposta politica alla società civile.
Richiamata più volte, nel corso del dibattito, la necessità di una responsabile mobilitazione collettiva che metta da parte veti, contrapposizioni sterili ed ideologiche ma che guardi all’interesse esclusivo di Matera e dei suoi cittadini.
In questo senso è stato sottolineato come l’azione politica di Matera 2030, intende rappresentare un primo passo affinché anche i partiti tradizionali, nei quali diversi degli esponenti del sodalizio pur si riconoscono, possano superare logiche di breve respiro per sposare, con decisione, progetti ed iniziative più ampie che vedano il buon governo della città quale pietra miliare.
Diversi i temi affrontati: dal turismo alla mobilità cittadina, dal ruolo delle periferie al decoro urbano, dal piano di rilancio delle infrastrutture sportive sino alle politiche giovanili, con la prospettiva di far diventare Matera nei prossimi anni sempre più centrale nei contesti nazionali ed internazionali.
Nicola Casino, Consigliere Comunale uscente, nel suo intervento, dopo un bilancio delle attività politiche poste in essere all’opposizione nella precedente legislatura, ha sottolineato la necessità di ristabilire un confronto sempre più costante con la città e le sue componenti civili.
“La prospettiva -ha sottolineato Casino- è quella di una città che dovrà farsi trovare pronta per quello che si profila uno degli appuntamenti più importanti della sua storia recente, lavorando così ad un programma di governo all’altezza delle esigenze delle materane e dei materani. Le sfide che riguardano lo sviluppo ed il rilancio della città nei prossimi cinque anni necessitano di una macchina amministrativa che va potenziata, ma anche di una classe politica finalmente all’altezza, partendo proprio dal ruolo del Consiglio Comunale, il cui livello dovrà essere necessariamente innalzato, superando i cattivi esempi a cui si è assistito in questi anni”.
Il percorso di Matera 2030 continuerà nel segno del coinvolgimento e della partecipazione attiva, dialogando, inoltre, con le forze politiche che si riconoscono nella visione del sodalizio affinché si possa costruire un perimetro politico quanto più possibile inclusivo che miri così al governo ed alla stabilità della città.
L’iniziativa di Matera 2030, che prende vita per volontà di numerosi cittadini, imprenditori, liberi professionisti e giovanissimi materani, nasce dal sentimento comune di riscatto che si respira ormai da tempo in città sopratutto dopo il fallimento politico del governo precedente.
“Per questo motivo – ha dichiarato Nicola Casino – riteniamo che sia arrivato il tempo di una nuova stagione di rilancio per Matera, che parta senza dubbio dal merito, da un rinnovato e qualificato ruolo del Consiglio Comunale, oltre che da un programma di governo sostenibile, concreto e che risponda finalmente alle istanze di cittadini, famiglie ed imprese.
Occorre, per far questo, una mobilitazione collettiva, che sappia rimettere in careggiata una città smarrita, ma che ha già dimostrato nel corso della sua storia di sapersi rialzare, per far tornare grande una città dalle mille potenzialità ancora inespresse. Per queste ragioni, sono tanti i cittadini che hanno aderito con favore sin dalle scorse settimane, al progetto Matera 2030, nella piena consapevolezza che le prossime elezioni comunali rappresenteranno un momento cruciale per il futuro della città. In questo senso, i componenti del comitato costituente, guardano con favore alle compagini politiche che si collocano in antitesi rispetto all’uscente governo municipale, nella piena consapevolezza che attraverso un dialogo costruttivo e programmatico si possano costruire le condizioni migliori per una coalizione politica che parli al ventre della città ed alla società civile, senza arroccarsi in posizione ideologiche pre costituite”.
Michele Capolupo
CLICCA QUI PER LA VIDEO-INTERVISTA A NICOLA CASINO