Avviata a Matera la fase costituente dei Gruppi di Ricerca Ecologica ETS. Ad annunciarlo è Eustacchio Ruggieri, da oltre trent’anni impegnato sulle tematiche ambientali della città di Matera.
Di seguito la nota integrale
Gruppi di Ricerca Ecologica Ets è un’associazione di protezione ambientale tra le più antiche in Italia, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare: in oltre quarant’anni di attività, ha sempre difeso l’ambiente e conquistato grandi vittorie.
Senza cadere in una deriva gnostica di pareggiamento tra umanità, animali e piante, ma considerando il territorio con tutti i suoi “ospiti”. Inclusa la presenza umana che può tornare ad essere un arricchimento con il paesaggio agrario.
La costante ricerca dell’armonia tra Uomo, dotato di libero arbitrio e purtroppo anche reo di scelte lesive ed autolesive, e Natura è il punto di partenza per la ricerca del Sacro e della conseguente gerarchia di questi elementi.
Contrastiamo i danni, sempre più gravi, dell’impostazione economicistica globale: a partire dell’epoca dei “lumi”, in nome di una falsa idea di progresso e di benessere consumista, l’uomo sta depredando le risorse naturali distruggendo l’ambiente.
La biodiversità va difesa in tutti i suoi aspetti: dalle foreste primarie all’assetto idrogeologico; dalle specie in via di estinzione alla difesa delle sementi, delle razze, degli ecotipi alla base dei prodotti tipici della dieta mediterranea.
Diversi impellenti obbiettivi, ma senza mai perdere di vista il punto di partenza: l’ambientalismo dei valori.
Per aderire al progetto clicca qui