Giovedì 27 febbraio 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 è in programma il webinar “Esperienze di terapia occupazionale: riconoscere e supportare le esigenze uniche delle persone con malattie rare” organizzato dall’AITO per la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, le sezioni Abruzzo, Basilicata e Calabria dell’Associazione Tecnico scientifica AITO – Associazione Italiana Terapia Occupazionale. Sono invitati a partecipare famiglie, associazioni, medici e professionisti sanitari che lavorano nel settore e non.
Durante la formazione, verranno presentate le evidenze scientifiche e il ruolo della terapia occupazionale, definito essenziale nel Testo Unico delle Malattie Rare (DM 279/2001) – art 4 –, in regime ambulatoriale, semiresidenziale, residenziale. Il terapista occupazionale si adopera per migliorare la partecipazione e l’autonomia delle persone che sperimentano limitazioni nelle occupazioni, le attività quotidiane delle aree della cura di sé – lavoro/scuola- tempo libero. L’intervento del terapista occupazionale è rivolto a persone di tutte le età e incide sul contesto in cui vivono, sia fisico che familiare e sociale. Può iniziare ancor prima della diagnosi e proseguire con valutazioni continue, rilevando i bisogni e gli interessi della persona, individuando e esaltando le potenzialità di adattamento dell’individuo, proponendo modifiche all’ambiente, partecipando alla scelta di ausili, promuovendo azioni educative verso la famiglia e la collettività. In linea con il tema scelto per la Giornata Mondiale delle Malattie Rare “Uniamo le forze”, l’incontro prevede interventi di medici, terapisti occupazionali e famiglie per sottolineare l’importanza della rete tra centri ospedalieri-professionisti sanitari-associazioni. Si ringraziano i relatori provenienti dall’IRCCS Istituto Giannina Gaslini, dall’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, dall’IRCCS Fondazione Stella Maris, dalla Fondazione Oltre le Parole e dalle Associazioni AI.MCTO e AISNAF.