Sabato 5 aprile 2025 alle ore 9,30 nel Frantoio F.lli Quarto Tenute Zagarella in contrada Due Gravine a Matera si terrà il Battesimo della Comunità Slow Food per la Tutela della Biodiversità Cerealicola del Materano.
La giornata evento organizzata da Slow Food Basilicata e dalla Condotta Slow Food Matera si articola in tre parti distinte: un convegno iniziale, un momento centrale conviviale e dei laboratori nel primo pomeriggio, come da programma.
L’obbiettivo è quello di comunicare ufficialmente alla nostra collettività l’impegno intrapreso dalla Comunità nel divulgare al più ampio pubblico possibile il ritorno alle colture cerealicole autoctone che tanto significano per l’agricoltura del Materano sulla base di dati attuali e storici, ricercando le varietà che hanno “resistito”.
Alcuni dei produttori della Comunità aderiscono già al regime di agricoltura biologica, altri sono in conversione. Tutti sono in linea con i moderni dettami delle coltivazioni rispettose della sostenibilità ambientale (anche per ciò che attiene la concimazione e la difesa fitosanitaria) e della conservazione e rigenerazione del suolo con particolare attenzione alla rotazione colturale e alla scelta di varietà autoctone rimanendo aperti anche alle proposte di scelte varietali in vista dell’adattamento ai cambiamenti climatici (alcuni di loro per la seconda volta, in autunno hanno seminato il MEB – Materiale Eterogeneo Biologico – con la convinzione e l’auspicio di incrementare la biodiversità nei propri campi).
In tale ottica la Comunità Slow Food per la Tutela della Biodiversità Cerealicola del Materano intende porre l’attenzione al valore del grano come elemento fondamentale dell’alimentazione funzionale e nutraceutica, promuovendo l’incontro dei produttori con le altre parti della filiera e con i consumatori finali.
Per la partecipazione al Convegno sarebbe gradito un cortese cenno di riscontro, per la condivisione del pranzo è obbligatoria la prenotazione (info ai seguenti numeri 339 24 39 321/380 74 22 305).