Con l’attuale instabilità delle forniture energetiche e la fluttuazione dei prezzi internazionali del gas, emergono nuove sfide per famiglie e imprese italiane. A fare il punto è Vito Palladino, Delegato Regionale di ASSIUM Basilicata e titolare di Logica Media Service, che sottolinea come la situazione attuale richieda scelte oculate ed un monitoraggio costante del mercato dell’energia. Diversi i fattori di pressione sul mercato energetico: scorte di gas in diminuzione, fluttuazioni nei prezzi di energia e gas, ritorno del nucleare nel dibattito politico, impatti delle strategie globali come le scelte del presidente USA Donald Trump sul settore energetico.
Palladino: “Attenzione per Imprese e famiglie”
“Nonostante i consumatori stiano adottando pratiche di efficienza per ridurre i consumi, la situazione resta preoccupante. I costi energetici si stanno mantenendo su soglie alte ed insostenibili per tutti, minacciando la sostenibilità economica delle imprese e gravando pesantemente sulle famiglie; Molti utenti ed imprenditori sono costretti a fare scelte difficili, come ridurre il riscaldamento a livelli minimi o ridimensionare l’operatività della propria azienda in determinati momenti”, spiega Palladino.
Soluzioni strutturali per contrastare la crisi
A nome di ASSIUM Basilicata, Palladino sollecita l’avvio urgente di tavoli di confronto con le Istituzioni, proponendo strategie immediate per contrastare l’impennata dei costi e fermare le speculazioni che alimentano il fenomeno.
“La selezione attenta del fornitore e gli interventi di efficienza energetica sono fondamentali, ma non bastano. È necessario un intervento strutturale, sia a livello nazionale che europeo, per stabilizzare i prezzi a lungo termine,” aggiunge Palladino.
Cosa proponiamo per fronteggiare la crisi energetica?
Chiediamo un Prezzo unico per l’elettricità in Europa con acquisti congiunti UE
Disaccoppiamento tra i prezzi del gas e dell’elettricità, per ridurre l’impatto delle fluttuazioni del mercato del gas e comprimere immediatamente il costo dell’energia elettrica.
Revisione degli oneri generali di sistema, che per le imprese rappresentano una % importante della bolletta elettrica.
Un mercato in tensione: attenzione alle truffe Oltre alle incertezze di mercato riscontriamo il crescente numero di campagne di telemarketing aggressive, Vito Palladino avverte: Attenzione ai contratti non trasparenti e alle promesse di tariffe vantaggiose: ogni errore può tradursi in costi esorbitanti. È fondamentale affidarsi solo ad Utility Manager certificati, in grado di analizzare realmente ed in trasparenza le specifiche esigenze di ogni situazione.
La situazione in Basilicata: un contesto da monitorare A livello locale, la Basilicata presenta alcune specificità: Il Bonus Gas Basilicata ha fornito un parziale sollievo per le famiglie. Tuttavia, per le aziende e l’energia elettrica non esistono bonus anti-crisi regionali. “È fondamentale che anche la Regione intervenga con misure di sostegno per le imprese, che rischiano di subire i danni più gravi della crisi energetica.”
ASSIUM Basilicata al fianco di Imprese e Famiglie La delegazione regionale di ASSIUM Basilicata, guidata da Vito Palladino, insieme con lo staff di Logica Media Service si impegnano a fornire supporto professionale e trasparente nella gestione delle utenze energetiche. “Il nostro obiettivo è aiutare cittadini e imprese lucane a fare scelte consapevoli, ridurre il peso delle bollette e contribuire a costruire un sistema energetico più stabile e sostenibile, Inoltre, siamo a disposizione per supportare chiunque abbia problematiche con il proprio fornitore di energia o gas.
Contatti per informazioni e assistenza gratuita: segreteria ASSIUM Basilicata telefono 379 2958237 – www.assium.it – via della tecnica 18, Potenza, presso gli uffici di Logica media service (logicamediaservice.it)