Dopo l’insediamento in mattinata nella Questura di Matera il nuovo questore Eliseo Nicolì ha invitato nel pomeriggio i giornalisti nella sala Palatucci per il primo incontro con gli operatori dell’informazione locale.
Nicolì, 60 anni, legato a una professionista di Oria, due figlie, è originario di San Pancrazio Salentino, centro della provincia di Brindisi.
Dalla primavera 2019 ad oggi ha diretto l’Ufficio centrale ispettivo del Ministero dell’Interno, dopo essere stato vicario del questore di Como. A Matera ha preso il posto di Luigi Liguori, nominato Questore di Pescara.
“A Matera ci sono stato tanti anni fa e sinceramente la ricordavo diversa. Oggi che ho avuto modo di rivederla la prima cosa che ho fatto è scattare una foto ai Sassi e mandarla a mia moglie. Oggi ho incontrato il Procuratore il Vescovo, più tardi incontrerò le altre cariche istituzionali. Devo dire che c’è un clima di grande serenità e collaborazione e sono pronto a lavorare per garantire la sicurezza a questo territorio. E’ fondamentale avere la collaborazione dei cittadini ed è importante che i cittadini avvertano la presenza delle forze dell’ordine. So nel Metapontino ci sono diversi episodi di criminalità e pertanto rafforzeremo i controlli delle forze di Polizia”
A fine giugno 2020 è previsto il G20 a Matera, come si prepara la Questura di Matera? “Nella mia esperienza professionale a Como ho seguito già appuntamenti di questo genere, penso agli incontri con gli industriali e i rappresentanti del mondo economico di tutto il mondo che si ritrovano a Villa Borromeo, lavoreremo affinchè tutto si svolga nel migliore dei modi”.
Matera cosa rappresenta per la sua carriera? “Non è una sfida, non c’è il duello, non c’è il Mezzogiorno di fuoco. Ci sono dei problemi da risolvere e come qualunque tipo di problema ne va studiata la causa, ne vanno teorizzate insieme agli altri le varie soluzioni e si avvia quella migliore. La squadra che mi affianca è una squadra valida, di esperienza, che ha avuto un ottimo rodaggio nello scorso anno e quindi non la metterei sul piano della sfida, solo dell’impegno”.
Michele Capolupo
Di seguito la nota biografica professionale del nuovo Questore di Matera Eliseo Nicolì
Nato a San Pancrazio Salentino, in provincia di Brindisi, il 18 dicembre 1959, ha conseguitola laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bari e l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Coniugato e padre di due figlie.
E’ entrato nella Polizia di Stato il 14.1.1983 quale Agente Ausiliario per assolvere agli obblighi di leva; il 26.9.1988, a seguito di concorso pubblico,è stato nominato Vice Commissario in Prova ed ammesso alla frequenza del 72° corso di formazione per Funzionari della Polizia di Stato.
Sedi di servizio e incarichi
Al termine del corso è stato assegnato alla Questura di Cremona ove ha ricoperto l’incarico di funzionario addetto alla Squadra Mobile ed in seguitoaggregato presso il Nucleo Antisequestri della Polizia di Stato istituito in Calabria per la ricerca dei sequestrati Cesare Casella e Carlo Celadon.
Il 20.9.1990 è stato trasferito alla Questura di Brindisi ove ha ricoperto, nell’ordine, i seguenti incarichi: dirigente dell’Ufficio Personale, dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Capo di Gabinetto, dirigente della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, dirigente del Commissariato di P.S. di Ostuni.
Con decorrenza 1.1.2008 è stato promosso Primo Dirigente e, dopo la frequenza del corso, assegnato alla Questura di Caserta quale dirigente del Commissariato di P.S. di Aversa.
A gennaio del 2010 è stato trasferito alla Questura di Taranto dove, per un anno è stato dirigente della Divisione di Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione, per poi ricoprire il posto di Capo di Gabinetto.
Dal 1.8.2014 al 10.8.2017 è stato Vicario del Questore di Rimini, successivamente ha svolto il medesimo incarico presso la Questura di Como.
Nominato Dirigente Superiore della Polizia di Stato con decorrenza 1.1.2019, è stato assegnato al Dipartimento della Pubblica Sicurezza dove, per un breve periodo, ha svolto le funzioni di Ispettore Generale per essere poi nominato Direttore dell’Ufficio Ispettivo e di Controllo, incarico ricoperto sino a ieri.
La fotogallery dell’incontro con il nuovo questore di Matera, Eliseo Nicolì (foto www.SassiLive.it)