Quest’anno ricorre il centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria e vi saranno solenni celebrazioni in tutta Italia.
In concomitanza 100 anni fa, il 9 gennaio de 1921 Nemoli commemorò i suoi caduti con la erezione di una lapide, oggi collocata sulla facciata del Municipio. Si formò un comitato civico, per la cerimonia, e la raccolta di fondi. Non essendo sufficienti quelli del paese si chiesero contributi anche agli emigrati in America.
La manifestazione, oltre alla celebrazione di una Messa, vide i discorsi dei promotori con la partecipazione di rappresentanti del Comune, Militari, Combattenti e reduci, le scuole del paese e cittadinanza.
Con la lapide – che riporta i nomi dei 14 caduti (di cui uno disperso – che potrebbe essere anche il “Milite Ignoto”) venne pubblicato anche un opuscolo a ricordo dell’evento.
Il programma della Commemorazione del 4 novembre 2021 prevede la celebrazione di una Santa Messa a suffragio dei Caduti di tutte le guerre. L’alzabandiera e l’inaugurazione della “Panchina verde della Speranza” – presso il Monumento. A seguire la ribenedizione della Lapide e la deposizione di una corona dinanzi al Municipio. Il saluto delle autorità civili, scolastiche e militari con la presentazione dei militari scomparsi e canti degli alunni della Scuole Primarie e Secondarie.
Infine presso la Piazzetta Lentini verrà piantumata la “Siepe della Memoria” nell’ambito del progetto “Adotta un aiuola” dell’Istituto Comprensivo.