Come cambierà il volto dell’area centrale di Matera in cui insistono Municipio, Palazzo di Giustizia, Scuole superiori, Agenzia delle Entrate, stazione FAL e di autobus dopo i lavori per la realizzazione del parco intergenerazionale nelle aree di piazza della Visitazione e Piazza Matteotti? In città il dibattito è sempre aperto e di seguito riportiamo un focus sulla questione per precisare come e cosa sarà realizzato nelle aree interessate e come cambierà la viabilità che insiste su quest’area.
1) PARCO INTERGENERAZIONALE NELLE AREE DI PIAZZA DELLA VISITAZIONE E PIAZZA MATTEOTTI.
Il Parco di cui sopra è un’ opera di ricucitura urbana fra due parti separate della città moderna e antica che introduce i cittadini e i turisti alla discesa da Via Don Minzoni verso la Piazza Vittorio Veneto e i rioni Sassi. Il tema principale del progetto consiste nella pedonalizzazione delle aree pubbliche tramite la costruzione di due parcheggi interrati e la riconfigurazione dello spazio-piazza fra la nuova stazione Fal e la vecchia stazione.
Già realizzata, ma non ancora rifinita la nuova rotatoria (R1) in Via A. Moro intersezione Via Rosselli.
Realizzazione della bretella di collegamento tra Via Roma e Via Aldo Moro, antistante il Palazzo dell’ Agenzia delle Entrate che assicurerà la possibilità di “circumnavigare” l’ area verde salendo da Via Roma Alta fino al nuovo rondò/rotatoria (R1) di raccordo fra Via Aldo Moro e Via Rosselli.
Realizzazione ROTATORIA R2 – VIA A. MORO – NUOVA BRETELLA VIA SARAGAT – NUOVA BRETELLA VIA CAPPELLUTI.
Nello specifico Rotatoria R2 all’ intersezione fra Via Aldo Moro, una bretella di nuova realizzazione per il collegamento di Via A. Moro e Via Cappelluti e un’ altra bretella di nuova realizzazione per il collegamento di Via A. Moro e Via Saragat.
La creazione di un collegamento di nuova realizzazione fra la piazza stessa e Via Saragat, permetterà anche di valorizzare ulteriormente il parcheggio ivi allocato, attualmente spesso sotto utilizzato.
Attualmente sono in corso i lavori del primo lotto inerenti la realizzazione di due parcheggi interrati nell’ area di Piazza della Visitazione.
Successivamente seguiranno quelli del secondo lotto nell’ area di Piazza Matteotti.
2) FERMATA ATTREZZATA BUS EXTRAURBANI “TORRACA”.
STIMA DEL COSTO DELL’ INTERVENTO
Importo Complessivo € 2.400.000,00.
L’ intervento consiste nella realizzazione di un Terminal Bus sull’area ora occupata dalla scuola media “F. Torraca” da destinare agli autobus di linea extraurbani.
L’ Amministrazione prevede la realizzazione di 18 stalli bus, organizzati su tre file da 6 ciascuna, con in testata un edificio direzionale, destinato ad uffici comunali e provinciali, che chiude la quinta dell’ intera piazza. In accordo alla previsione suddetta il progetto del Parco realizza sulle proprie aree di competenza, in corrispondenza del terminal, un’ ansa di rallentamento e sosta per gli autobus urbani, in modo da ottenere un punto di connessione strategico tra il traffico pubblico urbano ed extraurbano su gomma, la possibilità di interscambio con la linea ferroviaria e di scambio con i flussi di automezzi privati in transito o in sosta.
3) UFFICI PUBBLICI (EX TORRACA).
STIMA DEL COSTO DELL’ INTERVENTO
Importo Complessivo € 7.000.000,00.
L’ intervento consiste nella realizzazione di un edificio direzionale, destinato ad uffici comunali e provinciali, che chiude la quinta dell’ intera piazza.
Gli interventi di cui al punto 2 e 3 sono stati inseriti nel PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2025/2027 DELL’ AMMINISTRAZIONE Comune di Matera – SETTORE OPERE PUBBLICHE.
4) L’ EX FABBRICATO VIAGGIATORI FAL costruito nel 1915 e poi dismesso nel 1974 è stato oggetto di riqualificazione ed ospiterà i seguenti spazi così suddivisi:
1) Piano superiore – FALART.
Il vecchio fabbricato di stazione sarà trasformato in un contenitore turistico-culturale polifunzionale per l’ organizzazione di eventi che potrà essere messo a disposizione per iniziative da condividere con il Ministero dei Beni Culturali. Infine, ospiterà una mostra permanente che racconti la storia e lo sviluppo delle FAL, in parallelo con la storia e lo sviluppo della Città di Matera. Ciò avrà un impatto visivo molto forte, considerata la prossimità in termini di metri della nuova stazione di Matera Centrale progettata dall’ architetto Stefano Boeri e già realizzata, con cui Fal vuole lasciare alla Città di Matera un segno tangibile di efficienza, modernità, accessibilità e sostenibilità. Passato, presente e futuro di Fal e della Città nello stesso luogo.
2) Piano terra – FALCAFE’.
Attività e servizi di ristorazione in cui pendolari, viaggiatori, turisti e quanti vivono quotidianamente la stazione possono trovare ristoro ed intrattenersi in attesa del loro treno.