Stalking, diffamazione online, molestie, revenge porn. I dati delle denunce raccolte nel 2024 e i consigli su come tutelarsi. Ne abbiamo parlato con la dirigente della Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica, dottoressa Barbara Strappato.
Il 2024 ha fatto registrare un aumento delle denunce dei reati contro la persona commessi online. Questo incremento va letto in una doppia direzione: da un lato indica un aumento dei reati ma dall’altro testimonia l’attività della importante e capillare attività di sensibilizzazione che la Polizia Postale sta portando avanti per incentivare alla denuncia.
Stalking, diffamazione online, molestie, minacce, diffusione di immagini video sessualmente espliciti (revenge porn) si possono limitare attraverso l’adozione di comportamenti responsabili ed equilibrati finalizzati alla tutela della persona e della sua privacy perché, come dice la dottoressa Strappato, “una relazione d’amore può finire ma uno screenshot dura per sempre”.
Guarda l’intervista integrale alla dottoressa Barbara Strappato, dirigente della Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica.
Link diretto al video: https://www.youtube.com/watch?v=Sujl9kVtMdI