Sono stati l’Arcivescovo monsignor Davide Carbonaro e il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca a siglare il protocollo d’intesa tra Comune e l’Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsiconuovo, che prevede la collaborazione alla presentazione di candidatura al Bando Mur ‘Student housing e risorse Pnrr’, nei locali della Curia arcivescovile, presente l’assessore alla Programmazione del Comune di Potenza, Loredana Costanza, che con gli uffici comunali ha elaborato il documento. “Costruire un sistema integrato di azioni volte a favorire la funzione educativa, culturale e valoriale degli studenti e dei ragazzi, promuovendo le iniziative necessarie nel campo dell’istruzione e formazione degli stessi”, questo l’intento che si persegue attraverso il protocollo, così come sintetizzato dal Sindaco. “Nell’ambito delle linee programmatiche di mandato della Amministrazione comunale – ha evidenziato l’assessore Constanza – così come recepite nel Documento Unico di Programmazione 2025/2027, un’attenzione particolare viene rivolta al rapporto tra Città ed Istruzione Universitaria, con l’intento di intraprendere la sfida di un nuovo percorso che abbia come orizzonte quello di una connessione profonda tra i due mondi, per creare un legame biunivoco fra Accademia e territorio, finalizzato al rilancio di Potenza, tra le città autenticamente universitarie, in grado di attrarre studenti anche da altre regioni. L’obiettivo che ci si prefigge è la promozione di Potenza quale Città a misura di studente, fruibile e capace di garantire una elevata qualità della vita, secondo una nuova visione del rapporto tra Città e Ateneo, dove quest’ultimo non sia percepito come mondo isolato e a se stante, ma come parte integrante della comunità, con ricadute importanti in termini culturali, sociali ed economici”. “La presenza dell’Università è un fattore di valorizzazione della comunità cittadina e viceversa la città, con la sua specificità, può dare una importante spinta propulsiva all’Università, con la Chiesa pronta a accogliere l’una e l’altra posizione offrendo, anche logisticamente, spazi che possano rappresentare una sintesi per le rispettive istanze” ha spiegato monsignor Carbonaro. “Proprio grazie a questa disponibilità, per la quale ringraziamo l’Arcivescovo, tra le numerose linee di intervento che l’Amministrazione intende promuovere, è possibile trovare una risposta alla ricerca di adeguate soluzioni al problema degli studentati, a oggi sottodimensionati rispetto al fabbisogno” ha aggiunto il Sindaco.
Nel testo sottoscritto si esplicita la volontà di creare servizi e opportunità per gli studenti e i giovani della Città, sostenendo il diritto allo studio e alla inclusione sociale, attraverso l’opportunità di partecipare al Bando del Miur ‘Student housing e risorse Pnrr’, per l’acquisizione della disponibilità di nuovi posti letto in alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore.
Si tratta di una misura in attuazione della Riforma 1.7- ‘Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti’ prevista dalla Missione 4, Componente 1 ‘Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’università’ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a titolarità del Ministero dell’università e della ricerca.
“L’iniziativa proposta consiste nel recupero dell’ex Seminario vescovile di Potenza, – ha spiegato l’Arcivescovo – per poterlo destinare alla residenzialità di ragazzi, orientandolo espressamente alle arti musicali e teatrali”.
“La struttura – ha ricordato l’assessore Costanza – è inserita nel contesto del centro storico della città di Potenza, tra via Vescovado e via Cavour, quindi in posizione strategica, anche pensando al fabbisogno di posti letto in residenze per studenti universitari fuori sede che, il Ministero dell’Università e della Ricerca nel Comune di Potenza, ha indicato essere di 1324, a fronte di un’offerta strutturata che risulta essere di 85 posti letto.
Sindaco, Arcivescovo e assessore alla Programmazione hanno concordato su come sia interesse comune la collaborazione istituzionale tra Curia e Comune “sulla base dei principi ispiratori che fanno riferimento alla sussidiarietà, per la costituzione di un sistema integrato di azioni volte a favorire il raggiungimento di questi obiettivi, per rendere la città di Potenza una scelta appetibile per gli studenti e i giovani, dove poter studiare e radicare la propria vita, rafforzando la presenza di presìdi nel centro storico, quali lo Studentato”.
Feb 10