Il piano del Parco del Pollino è stato approvato oggi in III CCP: un passo fondamentale per la tutela e la valorizzazione di questo straordinario patrimonio naturale. E un modo imprescindibile per prendersi cura della sua immensa bellezza. L’approvazione rappresenta un segnale positivo non solo per il Parco stesso, ma per tutto il territorio circostante, con un’ottima prospettiva di crescita economica e sociale. L’approvazione è il tassello che mancava per cominciare a parlare seriamente di strategie: penso ad esempio alla creazione di percorsi che colleghino le bellezze dell’alta Murgia al Pollino, fino ad arrivare al Parco del Cilento e al Vallo di Diano. Un filo che unisce territori diversi, ma uniti da un’identità comune: quella della natura incontaminata e delle tradizioni che vi sono radicate. Il turismo lento e sostenibile è una delle chiavi di valorizzazione delle risorse naturali e culturali di quest’area.
Quello che abbiamo approvato oggi è un piano che non solo protegge, ma valorizza questo patrimonio, garantendo un futuro migliore per le generazioni a venire e per tutte le comunità locali. Ora è fondamentale proseguire su questa strada, sviluppando ulteriormente strategie per la crescita sostenibile e il rafforzamento del nostro tessuto sociale ed economico.
Lo dichiara il capogruppo di Azione in Consiglio regionale, Nicola Massimo Morea