Nella giornata del 28 Marzo la Giunta comunale di Potenza, guidata dal sindaco Telesca, ha approvato il documento di “Adozione degli elementi programmatici di sviluppo della rete gas nel periodo di durata dell’affidamento – Gara per l’affidamento del servizio pubblico di distribuzione del gas naturale nel territorio dell’ATEM Potenza 2 – Sud.”
“È la dimostrazione palese di come, in pochi mesi, l’Amministrazione Telesca abbia saputo operare un netto cambio di passo – dichiarano Il sindaco Vincenzo Telesca e gli assessori Enrico Torlo, Michele Beneventi e Francesco C. Giuzio – che si è palesato nella capacità di portare a termine i propri obiettivi, valorizzando le risorse presenti all’interno dell’ente ed esprimendo un indirizzo politico chiaro e deciso.
La volontà di ascoltare le richieste dei cittadini e di comprendere i loro bisogni, che ha avuto la sua manifestazione con l’apertura del “censimento del fabbisogno di metanizzazione e potenziamento della rete esistente sul territorio del comune di Potenza” del 27 novembre 2024 si è quindi tramutata nel ‘Documento guida per gli interventi di estensione, manutenzione e potenziamento della rete sul territorio comunale’ da porre a base di gara, che sarà sottoposto al Consiglio Comunale per l’approvazione nelle prossime settimane. Migliaia le richieste pervenute all’attenzione dell’Ente, tutte attentamente catalogate e inserite nel progetto.
Un lavoro certosino portato avanti con grande professionalità e abnegazione dalla U.D. Lavori Pubblici al quale va il nostro doveroso ringraziamento, in particolare agli Uffici comunali, nelle persone dell’attuale dirigente U.D. Lavori Pubblici, dott. Romaniello e del dirigente al Patrimonio e Bilancio dott. Vito Di Lascio; dell’ing. Maurizio Albano, dell’ing. Anna Claps e dell’ing. Maria Brancucci, senza i quali non saremmo mai giunti a questo risultato. La scelta delle estensioni sarà poi determinata in base alle condizioni minime di sviluppo della rete, che l’ARERA, (nel documento per la consultazione n. 410/2019/R/gas) ha posto nel limite pari a circa 25 metri per utente.
Un passo fondamentale hanno concluso gli amministratori comunali – che ci avvicina sensibilmente all’obiettivo di veder in opera l’affidamento del primo impianto già nel 2026 e quindi a vedere riconosciuto, finalmente, il diritto di migliaia di cittadini all’accesso alla rete gas metano”.