Antonio Nicoletti è il candidato sindaco del centrodestra in vista delle prossime elezioni comunali a Matera. L’annuncio ufficiale è avvenuto nel pomeriggio in piazza Vittorio Veneto a Matera durante l’incontro “Un caffè con Donzelli” organizzato con il deputato Giovanni Donzelli.
Il responsabile nazionale del Dipartimento Organizzazione di Fratelli d’Italia ha incontrato nell’occasione dirigenti, militanti e cittadini del capoluogo di Provincia e ha discusso le strategie in vista delle elezioni comunali del 25 e 26 maggio 2025. Ad accogliere Giovanni Donzelli a Matera lo stato maggiore di Fratelli d’Italia a livello regionale: il coordinatore regionale Piergiorgio Quarto, il senatore Gianni Rosa, l’assessore regionale Cosimo Latronico, il coordinatore cittadino di Fratelli d’italia, Stefano Melodia e il presidente della provincia di Matera di Fratelli d’Italia, Michele Giordano. Presenti anche i consiglieri comunali materani uscenti di Fratelli d’Italia, Augusto Toto, Mario Morelli e Daniele Fragasso.
Nicoletti, già nello staff del sindaco De Ruggieri, ha svolto il ruolo di direttore generale dell’Apt Basilicata nella prima consigliatura della Regione Basilicata guidata dal sindaco Bardi mentre dal 4 gennaio scorso ricopre ufficialmente il ruolo di direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Donzelli sulla scelta del candidato sindaco di Matera per il centrodestra ha dichiarato: “Siamo convinti che quella di Nicoletti sia la scelta giusta. Lo stesso Quarto, mentre dava la disponibilità si è impegnato per trovare una figura, come quella di Nicoletti, capace di aggregare anche forze politiche che vanno oltre Fratelli d’Italia e la coalizione di centrodestra e che non hanno votato per il governo di Giorgia Meloni, ma che vogliono una Matera differente”.
Sui dazi imposti da Trump il deputato Donzelli ha dichiarato: “Crediamo che l’Europa e gli Stati Uniti debbano stare uniti e che i dazi siano un errore. Bisogna, nperò, evitare un eccesso di panico, perché all’economia oltre ai dazi anche l’eccesso di panico danneggia. Ci vuole calma, sangue freddo e diplomazia. Giorgia Meloni ha queste tre queste doti per cui credo che serva parlare con gli Stati Uniti per difendere l’Italia e l’Europa”.
Michele Capolupo
Biografia di Antonio Nicoletti
Antonio Nicoletti è nato nel 1974. Ingegnere e Dottore di Ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale, da circa venticinque anni si occupa di sostenibilità e innovazione dei processi di sviluppo, in particolar modo quelli caratterizzati dalla valorizzazione delle risorse ambientali, culturali e creative.
Da dicembre 2019 a oggi, come Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, con il Piano Strategico di marketing turistico regionale ha adottato l’innovazione come obiettivo e metodo per promuovere il territorio. Ha introdotto, nel settore del turismo lucano linguaggi narrativi contemporanei come fumetti e videogiochi, e strumenti come l’Intelligenza Artificiale e la realtà virtuale e aumentata. Ha dato vita a progetti come Roots-in, la prima Borsa internazionale del turismo delle origini, e il “turismo delle passioni”. Con un forte orientamento all’internazionalizzazione del mercato, sotto la sua guida la quota di turismo estero regionale è cresciuta di circa il 60% rispetto al 2019.
Esperto di progetti integrati a valere su finanziamenti nazionali e internazionali, ha lavorato a vari progetti urbani; tra gli altri, il Piano Strategico dell’area metropolitana di Bari e, per la città di Matera, il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS), il “Piano Città”, il Piano per lo Sviluppo delle Periferie, il Documento Strategico per gli Investimenti Territoriali Integrati PO-FESR 2014-2020, il Master Plan per Matera 2019, il programma “Matera Digitale”.
Dall’agosto 2015 al dicembre 2019 è stato dirigente per il Comune di Matera, con competenze relative alla programmazione strategica, all’innovazione urbana e alla gestione dei finanziamenti legati alla Capitale Europea della Cultura 2019. In questo ruolo, per il Comune, è stato Referente Unico del “CIS Matera”, Referente Tecnico dell’“ITI Sviluppo Urbano” di Matera e del progetto Bari-Matera 5G, membro del Comitato di Indirizzo Strategico tra Comune e Consiglio Nazionale delle Ricerche per l’HUB per la Ricerca e l’Innovazione Tecnologica di San Rocco, e ha progettato la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, primo centro di questo tipo in Italia, avente come soggetto promotore il Ministero dello Sviluppo Economico.
Già visiting scholar presso la Global Urban Research Unit dell’Università di Newcastle-Upon-Tyne, è stato professore a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata ed è docente presso l’Università LUM nelle discipline del marketing e della cultura applicate alla progettazione e gestione urbana.
Ha approfondito temi legati alla progettazione e alla gestione dei sistemi culturali e turistici, lavorando, tra gli altri, con la Fondazione Zétema di Matera all’attuazione del Distretto Culturale dell’Habitat Rupestre della Basilicata e, con la Regione Puglia, alla definizione dei programmi gestionali dei “Sistemi Ambientali e Culturali”.
Ha progettato e diretto lo startup del Centro per la Creatività Giovanile “Casa Cava”, a Matera, luogo di eccellenza per lo sviluppo delle arti performative a servizio della città e del territorio.
Si occupa frequentemente di innovazione applicata a diversi settori. Nell’ambito dell’iniziativa Start-Cup Basilicata, ha vinto il “Premio Industria culturale e creativa” e il Premio TIM Open Jelastic Cloud nel 2019 (settore ICT).
CLICCA QUI PER LE VIDEO INTERVISTE A PIERGIORGIO QUARTO, GIOVANNI DONZELLI E ANTONIO NICOLETTI
La fotogallery della conferenza stampa (foto www.SassiLive.it)