Questa mattina nella sala convegni dell’hotel San Domenico a Matera, in occasione della Giornata del Made in Italy, è stata organizzata una conferenza stampa sul Dossier Strategico del Polo Universitario del Made in Italy in Basilicata, elaborato da Fratelli d’Italia.
Sono intervenuti il Capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione, Michele Napoli, il Presidente Regionale, Piergiorgio Quarto, il Presidente Provinciale, Michele Giordano, il coordinatore cittadino, Stefano Melodia e il candidato sindaco del centrodestra, Antonio Nicoletti.
“In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, è stato presentato questa mattina il Dossier Strategico per la nascita del Polo del Made in Italy in Basilicata, un progetto innovativo che punta a valorizzare le eccellenze produttive, culturali e paesaggistiche della regione, offrendo nuove opportunità di crescita ai giovani e alle comunità locali”. A dichiararlo è capogruppo di FdI in Consiglio regionale, Michele Napoli che spiega: “Il Polo nasce con l’ambizione di diventare un aggregatore territoriale, una fucina di idee e competenze, capace di connettere tradizione e innovazione, radici e mercato, qualità e visione”. Presente all’evento anche il Segretario regionale di Fratelli d’Italia, Piergiorgio Quarto.
“Non vogliamo solo raccontare il Made in Italy, vogliamo viverlo, promuoverlo, trasformarlo in impresa e lavoro – ha evidenziato l’esponente di FdI sottolineando quanto è stato detto durante la Conferenza – la Basilicata ha tutte le carte in regola per diventare laboratorio nazionale di eccellenza”.
“Il progetto – riporta il Consigliere regionale – si articola in cinque assi strategici: agroalimentare di qualità, artigianato artistico e manifattura, turismo esperienziale, promozione e narrazione dei territori, innovazione giovanile. Saranno coinvolti produttori locali, enti territoriali, distretti culturali, associazioni di categoria e una nuova generazione di giovani lucani pronti a restare e costruire il proprio futuro in Basilicata”.
“Il Made in Italy, in Basilicata – ha concluso Napoli – è fatto di sapori autentici, borghi vivi, gesti antichi, paesaggi forti e anime giovani. Questo Polo rappresenterà il punto d’incontro tra identità e competitività, tra talento e territorio. Il Dossier sarà messo a disposizione delle istituzioni regionali e nazionali per favorire un percorso condiviso, sostenibile e concreto. L’obiettivo è trasformare la Basilicata in un modello replicabile per tutto il Mezzogiorno”.