Per la seconda puntata della rubrica dedicata ai paesi lucani abbiamo ospitato Marco Zipparri, sindaco di Marsicovetere – Villa d’Agri. Un Comune in crescita grazie all’attività di ricerca di risorse energetiche nel sottosuolo ma anche per un’importante scoperta archeologica
Il “balcone della Val d’Agri” tra sfide e opportunità. La comunità di Marsicovetere-Villa d’Agri, da oltre 25 anni, registra un segno positivo per la crescita demografica.
La nascita del Consorzio di di Bonifica negli anni Sessanta, l’apertura dell’ospedale civile nel 1979 e le attività di ricerca di risorse energetiche nel sottosuolo, hanno contribuito a fare di Marsicovetere il baricentro economico della Val d’Agri.
Altro volano di sviluppo è quello del turismo archeologico: il rinvenimento di una importante villa rustica romana nel 2006 sta attirando studiosi e visitatori. Il rilancio turistico dell’area è sostenuto da un accordo trilaterale tra Comune, Sovrintendenza delle belle arti ed Eni.
Ne abbiamo parlato con il sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri.
CLICCA QUI PER LA VIDEO-INTERVISTA