E’ stato il presidente della Sesta Commissione consiliare permanente del Comune di Potenza, Giammarco Guidetti, a introdurre i lavori dell’ultima seduta dell’organo consiliare, nel corso della quale si è tenuta l’audizione dei tre rappresentanti di Legambiente Basilicata: Valeria Tempone (direttrice di Legambiente Basilicata), Daniela Pandolfo (presidente del Circolo Legambiente ‘Ken Saro-Wiwa’ di Potenza) e Luciano Castrignano (vicepresidente del Circolo SVA Legambiente Potenza).
In apertura dei lavori, il presidente Guidetti ha sottolineato “l’importanza, per l’Amministrazione comunale, di porre maggiore attenzione alle politiche ambientali, in particolare ai temi della sensibilizzazione e della sostenibilità, anche attraverso il coinvolgimento attivo dei diversi stakeholder del territorio”.
I rappresentanti di Legambiente hanno illustrato le principali tematiche e gli obiettivi che l’associazione si propone, soffermandosi in particolare su alcuni progetti già avviati che, nell’intenzione dei proponenti, avranno un forte impatto sul territorio comunale, e che rappresentano delle vere e proprie best practices da valorizzare e replicare.
Tra questi, il progetto degli ‘Orti urbani’, “esempio virtuoso di inclusione sociale e sostenibilità ambientale” è stato evidenziato. Sono stati inoltre affrontati altri temi di rilievo, come il consumo di suolo, la promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano e il progetto Park Litter, finalizzato al monitoraggio dello stato dei parchi comunali, attraverso la raccolta di dati utili per una più efficace gestione del verde pubblico.
Al termine delle presentazioni si è aperto il partecipato dibattito, con numerosi interventi da parte dei consiglieri presenti, che hanno proposto spunti e idee su possibili progetti da condividere e sviluppare in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
“Siamo soddisfatti dell’apertura di una interlocuzione con l’Amministrazione comunale; – il commento della direttrice Tempone, che ha sottolineato, inoltre come – la richiesta di audizione portata avanti dai nostri Circoli territoriali va nella direzione di un confronto aperto, franco e propositivo con le Istituzioni.
Dall’Amministrazione ci aspettiamo un lavoro attento e condiviso, al quale offriamo la nostra collaborazione”.
In chiusura, il presidente Guidetti ha espresso l’auspicio che “questo incontro rappresenti il primo di una serie di appuntamenti utili a pianificare attività concrete volte a sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali e a promuovere una cultura della sostenibilità diffusa e partecipata”.
Apr 01