L’ADU, Associazione diritti umani per la promozione e la difesa dei diritti fondamentali dell’uomo ha inviato una lettera al sindaco di Matera, Domenico Bennardi, per sollecitare la pubblicazione del bando dei buoni spesa per le famiglie bisognose della città dei Sassi. La questione è stata sollecitata all’Amministrazione Comunale di Matera attraverso la referente regionale dell’ADU, Angela Bitonti. Di seguito la nota integrale sottoscritta dal presidente nazionale di ADU, Stefano Zacchetti.
Oggetto: Avviso pubblico in applicazione del Decreto Legge 23 novembre 2020, n. 154, Art. 2 – “Decreto ristori ter”. Misure urgenti di solidarietà alimentare.
La scrivente associazione che opera nel campo della tutela e della promozione dei diritti fondamentali dell’uomo formula la presente al fine di significare quanto segue:
– Con OCDCP n.658 del 29/03/2020 avente ad oggetto “Interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile assegnava ai comuniitaliani un contributo per un totale di 400 milioni di Euro per misure urgenti di solidarietà alimentare.
– Con il decreto ristori ter, all’ ART.2 DL “Misure urgenti disolidarieta’ alimentare” si consentiva “ai comuni l’adozione di misure urgenti di solidarieta’ alimentare( ..), entro 7 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sulla base degli Allegati 1 e 2 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020.
– Detto provvedimento, all’articolo 2 co.6 vincola i Comuni a individuare i beneficiari “tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico”.
– Ad oggi, Codesto spett.le Ente non ha emanato il bando per consentire alle persone in difficoltà di partecipare alla erogazione del contributo. Tanto in totale spregio per le condizioni di vulnerabilità cui vengono a trovarsi taluni individui, acuite dall’emergenza sanitaria.
Trattasi, giova rammentare, di un contributo avente natura alimentare come sottolineato dal Decreto del Tribunale di Roma n. 18957/2020 del 22.04.2020 cheha il pregio di ricondurre il diritto all’alimentazione nell’alveo dei diritti fondamentali sanciti dall’art. 2 della Costituzione secondo cui“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
Il buono spesa, infatti, è stato istituito nell’emergenza sanitaria in atto proprio per garantire alle persone più vulnerabili la possibilità di soddisfare un bisogno primario che va ricondotto tra i diritti fondamentali di cui all’art. 2 Cost.
Atteso il carattere universalistico dei diritti umani fondamentali, preme precisare, inoltre, che esiste un nucleo “minimo” di questi diritti che non può essere violato e spetta a tutte le persone in quanto tali, a prescindere da ogni condizione o stato , anche dalla regolarità del soggiorno sul territorio italiano. Un diverso trattamento deve essere giustificato da ragioni serie e non deve, comunque, violare quel nucleo di diritti fondamentali che, appunto, vengono definiti “inviolabili”.
Trattasi di misura emergenziale introdotta a tutela di un diritto fondamentale, tracui quello all’alimentazione e alla vita stessae che non ammette discriminazioni.
Ogni ritardo nell’erogazione del contributo lede irrimediabilmente i diritti fondamentali delle persone che ne hanno bisogno ed in particolar modo dei nuclei familiari in cui vi sono minori, soggetti particolarmente vulnerabili e meritevoli di tutela.
Vi invitiamo pertanto a tenere in considerazione le osservazioni di cui sopra e ad assumere, senza ulteriore ritardo, ogni conseguente provvedimento finalizzato alla erogazione del contributo agli aventi diritto.
In attesa di cortese riscontro, restiamo sin d’ora a Vs disposizione per ogni opportuno chiarimento.
Distinti saluti
Stefano Zacchetti, presidente Associazione ADU
Apr 15