Scopri consigli utili per limitare lo screen time: impostare regole, trovare attività alternative, migliorare il sonno e modificare le impostazioni del telefono.
Come ridurre il tempo davanti allo schermo
Al giorno d’oggi siamo talmente abituati ad avere un telefono tra le mani o un computer davanti che quasi non ci rendiamo conto di quanto tempo passiamo guardando uno schermo. Ci sono ottimi motivi per cercare di ridurre questo tempo. Infatti alcuni studi hanno dimostrato che possono esserci correlazioni tra lo “screen time” e problemi di sonno, mentre altri hanno trovato un legame con la depressione e l’ansia. Inoltre il tempo che passiamo davanti a uno schermo è quasi sempre legato all’inattività fisica e questo ha degli impatti negativi sul nostro benessere. Cerchiamo quindi di trovare dei modi semplici ed efficaci per evitarlo!
Limiti di tempo
Un ottimo modo per ridurre lo “screen time” è quello di darsi dei limiti di tempo. In alcuni casi questi limiti li possiamo stabilire e rispettare da soli, magari puntando delle sveglie o tenendo d’occhio l’orologio. A volte però questo non basta ma per fortuna ci sono strumenti e applicazioni che vengono in nostro aiuto. Per quanto riguarda i telefoni ci sono delle funzionalità nelle impostazioni del telefono o anche delle applicazioni fatte apposta per limitare l’uso dello smartphone. Si possono impostare limiti di tempo per l’utilizzo di determinate app e anche attivare delle notifiche di avvertimento per essere più consci e consapevoli di ciò che stiamo facendo. Anche alcuni siti, come ad esempio Casino Verde, ti permettono di impostare dei limiti e mettono a disposizione sistemi di notifica per il gioco. Molti cellulari hanno tra le impostazioni delle funzionalità per il cosiddetto benessere digitale. Con queste puoi tenere traccia del tuo utilizzo del telefono per renderti conto di quanto tempo effettivamente passi sul tuo smartphone. Sarebbe utile informare sia i genitori sia i figli di queste possibilità che a volte non si conoscono, perché anche per i giovani è importante essere consapevoli di come impiegano il loro tempo.
Trova attività alternative
Un altro metodo che puoi provare è sostituire pc, tablet e smartphone con altre attività interessanti. Decidi tu quale momento del giorno è il più adatto per fare queste altre cose ma l’importante è che tu riesca a ritagliarti dei momenti di pausa. Ci sono davvero tantissime possibilità e puoi scegliere in base alla tua personalità e in base a i tuoi gusti. Ad esempio se sei un appassionato di lettura puoi dedicare più tempo a leggere libri, mentre se sei più per lo sport puoi andare ad allenarti o provare nuove discipline. Pensa a quanti effetti benefici puoi ottenere sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista mentale se riesci a sostituire un’ora di “screen time” con un’ora di sport. Non devi per forza fare qualcosa di particolarmente difficile o intenso. Ciò che preferisci fare dipende anche dalla tua situazione e dalla tua età. Ricordati però che il nostro corpo ha bisogno di allenamento e una volta allenato può fare anche cose che prima non credevi possibili. Anche se si tratta di una passeggiata vedrai che se riesci a camminare tutti i giorni, o quasi, ti sentirai presto molto più in forma. Se invece preferisci stare in compagnia potresti organizzare qualcosa con i tuoi amici e passare del tempo insieme senza stare davanti allo schermo. Purtroppo al giorno d’oggi anche i bambini hanno spesso un telefono in mano e invece di interagire direttamente con i loro amici e compagni sono assorti in una qualche proiezione digitale.
Metti delle regole
Potresti stabilire delle regole precise che ti aiutano a creare degli spazi in cui è vietato usare un qualsiasi dispositivo che ha uno schermo. Queste regole puoi rispettarle da solo oppure stabilirle insieme alle persone che ti sono vicine in modo che possiate controllare a vicenda. Una regola molto bella anche se ormai quasi nessuno la rispetterebbe è quella di non utilizzare il telefono a tavola. I pasti sono un momento di incontro e una possibilità di scambio molto belli e potresti utilizzarli per conversare e scherzare con chi ti sta vicino.
Addormentarsi e svegliarsi senza schermi
Anche questi momenti potrebbero rientrare nelle regole che stabilisci. Andare a letto e svegliarsi senza guardare dentro a uno schermo come abbiamo visto può anche migliorare la qualità del tuo sonno. Decidi un lasso di tempo e prova a rispettarlo. Per esempio stabilisci che per 30 minuti prima di andare a dormire e per 30 minuti dopo esserti svegliato non devi guardare tv, telefono o computer. Questo a volte può essere difficile la mattina, quando gli impegni della giornata ti costringono a fare le cose in fretta e magari devi già rispondere a messaggi o email di lavoro. La sera però dovresti riuscire a farlo con più facilità, ti basta trovare qualcosa di alternativo da fare prima di chiudere gli occhi. Molte persone decidono di leggere un libro prima di andare a dormire ma ci sono anche altre possibilità, devi trovare tu la tua preferita.
Impostazioni del telefono
Un’ultima cosa semplicissima ma molto utile che puoi fare è cambiare le impostazioni del tuo smartphone in modo da ricevere meno notifiche ed essere meno tentato dalla voglia di sbloccare lo schermo per utilizzare le tue app preferite. Per esempio puoi silenziare le notifiche delle app social in modo da non essere costantemente invitato ad entrare. Puoi farlo in vari modi: magari mettendo il telefono in silenzioso, oppure togliendo le notifiche push. Inoltre puoi spostare le icone delle app in modo che non siano sulla schermata principale, oppure raccoglierle in cartelle meno accessibili. Se invece il tuo problema è che passi troppo tempo davanti al computer puoi provare a stabilire dei ritmi e delle pause precise. Magari ogni 20 minuti puoi prenderti uno spazio di 5 minuti senza schermo. Se però per motivi di lavoro non puoi farlo allora fai in modo di utilizzarlo pochissimo una volta che hai finito di lavorare. Prova anche a coinvolgere amici e parenti in questo tentativo di ridurre il tempo davanti allo schermo: potrebbe essere un modo divertente e leggero per migliorare la salute di tutti!