Al via lunedì 26 settembre 2016 il workshop di costruzione dell’Orto-Giardino Mom, uno spazio verde di condivisione sociale che arricchirà la città dei Sassi, grazie al Concorso Basilicata Fiorita 2015, indetto dal Comune di Matera, in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019 di cui Basilicata Fiorita è parte integrante del cluster Gardentopia del dossier di candidatura Open Future. Concorso a cui l’Associazione Mom Mamme Materane all’Opera ha partecipato, aggiudicandosi il primo posto per la sezione aree da far fiorire. L’area interessata è situata in uno dei rioni storici della città: Lanera, nome derivante dalla presenza, in passato, di una specie di ciliegia amarena che prende il nome dal suo particolare colore scuro, appunto “La nera”.
Il progetto, ideato insieme all’architetto paesaggista Michela Pasquali, dell’organizzazione no profit Linaria, vedrà, nelle giornate di workshop, a lavoro una squadra di circa quaranta volontari, provenienti da tutta Italia, molti dei quali studenti di architettura del paesaggio, docenti universitari, associati Mom, abitanti del quartiere Lanera, con il supporto della Parrocchia di S. Antonio, la scuola elementare “Padre Semeria” e tutti i cittadini che vorranno dare una mano alla nascita e crescita di questo spazio di socializzazione, contatto con la natura e gioco. I lavori termineranno il 30 settembre, con la successiva inaugurazione il giorno 1 ottobre. L’associazione Mom e tutti gli abitanti vedranno vivere uno spazio fino ad oggi inutilizzato, nella futura Capitale Europea della Cultura 2019: azioni positive per una sana crescita dei cittadini del domani. Nel giardino di comunità, quindi, non saranno solo le piante e gli alberi a crescere, ma tutti i cittadini che prenderanno parte alle attività programmate dalle MOM.
Programma workshop Giardino di Comunità delle MOM
Lunedì 26 settembre 2016
Ore 9.30
Presentazione workshop
Rossella Tarantino Fondazione Matera Basilicata 2019
Marilena Antonicelli Ass. Politiche sociali
Massimiliano E. BurgiFondazione Matera Basilicata 2019
Renata DuniMOM
Michela Pasquali Linaria
Andrea Rolando Politecnico di Milano
Valeria MininniUniversità della Basilicata Aula Magna Scuola Padre Giovanni Semeria
Ore 11.30 Attività di workshop Giardino di Via della Quercia
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.30 Attività di workshop Giardino di Via della Quercia
Ore 18.30 Visita al Quartiere Lanera e Sassi
Martedì 27 settembre 2016
Ore 9.00 Attività di workshop Giardino di Via della Quercia
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.30 Attività di workshop Giardino di Via della Quercia
Ore 18.30 Visita alle Aree Fiorite di Basilicata Fiorita con racconto dei cittadini Quartiere Spine Bianche
Quartiere San Pardo
Quartiere Villa Longo
Mercoledì 28 settembre 2016
Ore 9.00 Attività di workshop Giardino di Via della Quercia
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.30 Attività di workshop Giardino di Via della Quercia
Ore 18.30 Conferenza Prof. Bartolomeo DichioUniBase arch. Michela Pasquali Linaria Aula Sassu, Università della Basilicata via S. Rocco
Giovedì 29 settembre 2016
Ore 9.00 Attività di workshop Giardino di Via della Quercia
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.30 Attività di workshop Giardino di Via della Quercia
Ore 19.00 Incontro con partecipanti a ODS e
Proiezione Film-Documentario sui Community Garden (selezione Michela Pasquali) Spazi ODS via del Casale Sasso Barisano
Venerdì 30 settembre 2016
Ore 9.00 Attività di workshop Giardino di Via della Quercia
Ore 13.00 Pranzo
Ore 18.30 Attività di workshop Giardino di Via della Quercia
Sabato1 ottobre 2016
Ore 10.30 Inaugurazione Giardino di Comunità con Giornalisti e TV
Raffaello de RuggieriSindaco di Matera
Luca BraiaAss. Regionale all’Agricoltura
Rossella Tarantino Fondazione Matera Basilicata 2019
Antonella Prete Ass. Verde pubblico
Renata DuniMOM
Michela Pasquali Linaria