Matera città d’acqua e di pietra. E’ questo il tema scelto dalla delegazione del FAI di Matera per le Giornate Fai d’Autunno in programma sabato 13 e domenica 14 ottobre anche nella città dei Sassi. Un tema evidentemente ispirato dalla campagna nazionale di Fai d’Autunno 2019: “Diventa un cittadino idrocivico: salva l’acqua”. Di seguito la fotogallery di alcuni dei siti aperti a Matera e la presentazione delle due giornate con il programma completo dei siti aperti il 13 e 14 ottobre a Matera e negli altri centri della Regione Basilicata.
Giornate Fai 2018 (foto www.SassiLiveit e Francesco De Santis)
Matera città d’acqua e di pietra
A venticinque anni dall’iscrizione dei Sassi e del Parco Archeologico e Storico Naturale delle Chiese Rupestri di Matera alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (Dicembre 1993) e a due mesi dal 2019 in cui Matera sarà Capitale Europea della Cultura, nella città di Matera dedichiamo il programma delle Giornate FAI d’Autunno all’acqua, aderendo al tema nazionale e alla campagna “Diventa un cittadino idrocivico: #salvalacqua”, promossa dal FAI per tutelare questa risorsa fondamentale per l’umanità, che rischia di depauperarsi e diventare sempre più scarsa.
Giocando con una immagine, Matera evoca nel nome la memoria di un legame ancestrale con la Terra, mater dal grembo cavo e fecondo, il cui liquido amniotico è l’acqua. Elemento geofisico condizionante l’intera morfologia del territorio è la stretta e profonda incisione naturale della Gravina di Matera, un canyon la cui configurazione attuale è risultata dal comporsi degli effetti di diversi fattori, come le oscillazioni del livello marino, i movimenti tettonici, l’azione degli agenti idrometeorici. Al fondo di questo canyon scorre il torrente omonimo che sfocia nel fiume Bradano. Permane in un’ansa un invaso d’acqua, un piccolo lago naturale, lo Jurio, che nel nome evoca appunto il gorgogliare dell’acqua.
Proprio per essere il segno materiale di un’intensa pagina di storia della civiltà umana, le cui testimonianze storico-archeologiche e antropologiche datano dall’epoca preistorica e protostorica, il complesso dei Sassi (con l’Altipiano Murgico che lo fronteggia) è stato acquisito nel 1993 alla World Heritage List. I Sassi e il Parco Archeologico e Storico Naturale delle Chiese Rupestri di Matera si configurano infatti come un esempio di paesaggio culturale in cui l’opera della natura e dell’uomo appaiono straordinariamente coniugate.
L’intero habitat mediterraneo si configura come un sistema che ha saputo sapientemente raccordare la gestione delle risorse e la dimensione comunitaria del vivere in grotte, utilizzando in modo ecosostenibile acqua e terra, le due risorse necessarie alla vita, attraverso la realizzazione di una capillare rete idrica che ha funzionato dalle origini dell’insediamento fino ai primi interventi praticati nei Sassi all’inizio degli anni Trenta, di pavimentazione dei due grabiglioni, i piccoli torrenti che lambivano i Sassi, nei quali scorrevano le acque reflue.
La scarsità d’acqua e dunque la sete nel corso dei secoli hanno spinto l’uomo in contesti mediterranei come i Sassi a raccoglierla e a regolamentarne l’uso attraverso sistemi di captazione, percolazione e condensazione, realizzando una rete idrica costituita da un sistema concatenato di raccolta delle acque piovane e sotterranee ed elaborando strutture idrauliche aderenti al paesaggio rupestre e scavate all’interno, come i canali che correvano sui tetti delle abitazioni e le cisterne ipogee sul fondo delle abitazioni o nello spazio comune antistante. Questo sistema favoriva anche la condensazione dell’umidità negli ambienti sotterranei e comportava il drenaggio dei terrazzamenti di orti e banchi rupestri.
E’ dunque l’acqua un elemento connaturato a Matera e la città scavata, che si estende sotto il cuore del centro storico, Piazza Vittorio Veneto, ne è la più evidente materializzazione visiva: un complesso sistema di cisterne denominato Palombaro Lungo (non l’unico), un imponente complesso rupestre di raccolta idrica nello spazio urbano di Matera. Una città d’acqua e di pietra, quella dei Sassi, una realtà nuda dove la mano operosa dell’uomo artefice ha impresso una complessa trama di segni, che sono appunto canali e cisterne, palombari e pozzi. Queste strutture rupestri racchiudono l’acqua dentro la terra, per irrorare e alimentare altri punti dello spazio urbano nel contesto delle attività produttive, o adoperarla negli usi quotidiani della comunità.
Queste modalità di approvvigionamento idrico sono state utilizzate fino all’inizio del Novecento. A partire dagli anni Trenta, come si è detto, i primi interventi di copertura dei grabiglioni nei Sassi e il precedente interramento dei palombari di Piazza Vittorio Veneto avvenuto sul finire dell’Ottocento (per citare le evidenze non uniche ma più rilevanti) modificarono il quadro ambientale e quello urbano, non chiaramente intuibili senza tracciare almeno in parte una narrazione della città e dei luoghi afferenti all’acqua sul piano ubicazionale.
Per l’attuazione del programma proposto dalla Delegazione FAI di Matera nella città e nei Comuni di Ferrandina, Irsina, Montescaglioso e con il Gruppo di Tricarico, i Comuni di Cirigliano, Grassano, San Mauro Forte, Stigliano, Tolve, come sempre ringraziamo Istituzioni e Privati che hanno gentilmente concesso la disponibilità dei siti per le aperture straordinarie offerte al pubblico con il racconto degli “Apprendisti Ciceroni”.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO LE APERTURE STRAORDINARIE A MATERA E IN BASILICATA
MATERA
Matera città d’acqua e di pietra
L’acqua e la pietra sono elementi connaturati a Matera e la città scavata che si estende sotto il cuore del centro storico ne è la più evidente materializzazione visiva. Il complesso dei Sassi, con l’altipiano che lo fronteggia, è stato acquisito nel 1993 alla World Heritage List dell’Unesco come esempio di paesaggio culturale mediterraneo in cui l’opera della natura e dell’uomo appaiono coniugate avendo utilizzato in modo ecosostenibile acqua e terra, le due risorse necessarie alla vita. Tra le tappe dell’itinerario:
Complesso di S. Agostino a strapiombo sul torrente Gravina
Il Convento di Sant’Agostino, importante ed elegante complesso monumentale della fine del XVI secolo, si trova nella parte alta del Sasso Barisano, che domina il suggestivo canyon del torrente Gravina, in posizione simmetrica e speculare a Palazzo Lanfranchi (sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata). Il complesso è costituito dal convento, istituito su un antico ipogeo dai Monaci dell’Ordine degli Eremitani di Sant’Agostino nel 1592 e dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, edificata nel 1594. Distrutto nel 1734 da un terribile terremoto, il complesso fu restaurato e in seguito diventò sede del Capitolo Generale dell’Ordine degli Agostiniani. Tra la chiesa e il convento si eleva il campanile in tufo. Attualmente gli ambienti della struttura sono in parte Sede del Polo Museale della Basilicata, in parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata.
Riserva naturale orientata di San Giuliano
La Riserva Naturale è oggi fondamentale perchérappresenta un’area di tutela e salvaguardia della vastissima biodiversità presente. Rappresenta, inoltre, un luogo sicuro per moltissime specie di fauna e avifauna che vi hanno trovato un habitat che possa garantir loro la sopravvivenza. Il museo è composto da tre sale che rappresentano la Riserva Naturale in ogni sua parte. I visitatori avranno modo di conoscere, attraverso l’osservazione di bacheche e teche informative, la storia della Riserva Naturale dall’istituzione fino ad oggi. Sarà presentato anche il ritrovamento del fossile di balena pleistocenica ritrovato lungo le rive del lago nel 2006. All’interno del Centro Visite sarà possibile osservare il giardino delle erbe officinali.
Termaeromanae nella “Locanda di San Martino”
Scavate nella roccia tufacea, le antiche TermaeRomanae sono un sito di straordinario interesse all’interno di una struttura ricettiva. La Locanda di San Martino trae il nome dalla strada omonima e dalla chiesa sconsacrata afferente e si sviluppa a partire da via Fiorentini su quattro livelli, lungo una scarpata nel Sasso Barisano denominata Costone di San Rocco. Le Terme sono un luogo senza tempo dove suoni, colori e luci riporteranno il visitatore nella quiete del grembo materno. L’articolazione degli ambienti individua: apodyterium (spogliatoio), antitepidarium, tepidarium, calidarium, frigidarium. Un singolare esempio d’uso di strutture originariamente destinate ad altre funzioni, un luogo in cui si coniugano perfettamente natura e tecnologia, sapienza antica e cultura contemporanea. Sonorità musicali renderanno più evocativa la visita.
Complesso di S.Agostino a strapiombo sul torrente Gravina
Via D’Addozio, MATERA (MT)
VISITA Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: La visita al complesso conventuale sarà possibile negli orari indicati. La Chiesa di S.Agostino sarà visitabile dalle 9:00 alle 13:00
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: La visita al complesso conventuale sarà possibile negli orari indicati. La Chiesa di S.Agostino sarà visitabile dalle15:30 alle 18:00
Il complesso rupestre del Convicinio di Sant’Antonio
Rione Casalnuovo, MATERA
VISITA Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Il Convento di Santa Lucia nel “Plano de la Fontana”
Via La Vista, MATERA
VISITA Sabato: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Il Museo “Raccolta delle Acque” nel cuore del Sasso Caveoso
Via Purgatorio Vecchio, 12, MATERA
VISITA Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
La Chiesa rupestre di Santa Maria de Armeniis
Sasso Caveoso, MATERA
VISITA Sabato: 09:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
La diga di San Giuliano
s.s. 7 KM 560, MATERA
VISITA Sabato: 10:00 – 11:00 / 00:00 – 00:00
Note: Unica Visita Guidata con prenotazione fino a esaurimento posti Domenica: 10:00 – 11:00 / 00:00 – 00:00
Note: Unica Visita Guidata con prenotazione fino a esaurimento posti
La prenotazione potrà essere effettuata solo per telefono al numero 338 6316216.
La Libreria Mondadori presso l’ipogea Torre della Fontana
Piazza Vittorio Veneto, MATERA
VISITA Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
La Riserva Naturale Orientata di San Giuliano
S.S.7 km 560 uscita Diga San Giuliano, MATERA
VISITA Sabato: 11:30 – 13:00
Note: Unica Visita Guidata con prenotazione fino a esaurimento posti.
Domenica: 11:30 – 13:00
Note: Unica Visita Guidata con prenotazione fino a esaurimento posti.
La prenotazione potrà essere effettuata solo per telefono al numero 338 6316216.
Le cisterne della “Corte San Pietro”
Via Bruno Buozzi 97, MATERA
VISITA Sabato: 10:30 – 13:30 / 14:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:30 – 13:30 / 14:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
San Pietro Caveoso e l’abisso sul torrente Gravina
Piazza San Pietro Caveoso, MATERA
VISITA Sabato: 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Termae Romanae nella “Locanda di San Martino”
Via Fiorentini, 71, MATERA
VISITA Sabato: 08:30 – 13:30
Domenica: 08:30 – 13:30
Una partita a Golf nella cisterna della “19* Buca”
Via Umberto, 2, MATERA
VISITA Sabato: 09:30 – 13:30 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:30 – 13:30 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Fontana ferdinandea e le acque della collina del Castello
Piazza Vittorio Veneto, MATERA
VISITA Sabato: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 17:30
Domenica: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Casa Noha
Recinto Cavone, 9, MATERA
VISITA Sabato: 09:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 09:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
BARILE (PZ)
Parco urbano delle cantine e fontane dei ricordi di due culture madri
Fontana del Palazzo
La Fontana del Palazzo si trova in Via delle Cantine, a Nord del grosso Palazzo appartenuto al Principe Torella. Originariamente aveva la base quadrata, con un largo abbeveratoio nel quale confluivano copiosissime acque che fuoriuscivano dalle mammelle (sisët) di una sirena e dalle narici di due leoni. L’acqua si riversava in due lavatoi laterali in cui le donne facevano il bucato. Con il disastroso sisma del 14 Agosto 1851, la casa principesca crollò e con essa fu distrutta anche la fontana sottostante. Venne ricostruita in una versione più piccola soltanto dopo molti anni, sotto tre alte arcate, ricavate nel muro di cinta e rivestite in pietra e mattoni. Dalla parte opposta giaceva una vasca quadrangolare (pila e madhe) profonda alcuni metri, in cui confluivano le acque di scarico.
Fontana dello Steccato
La Fontana dello Steccato fu costruita nel 1713 in pietra e decorata con sculture tradizionalmente apotropaiche. Nel 1829, durante il rifacimento della rete idrica urbana, il podestà Don Aristide Castiglione la fece smontare completamente e ricostruire pezzo per pezzo dall’altra parte della piazza, dove si trova attualmente. La motivazione dello spostamento sembrava di carattere puramente estetico. La nuova posizione doveva donare un aspetto scenografico più grandioso eappropriato ma sembra che i reali motivi siano da
ricercarsi nel rumoreggiare delle lavandaie, contadini e animali che disturbavano il riposo del funzionario governativo che abitava a pochi passi. La Fontana continuò ugualmente ad esercitare una funzione aggregativa e ad essere un abituale luogo di incontro. I vari “cumbari” si ritrovavano puntualmente nei suoi pressi sia al mattino che alla sera, andando e tornando dalla campagna per approvvigionarsi di acqua e far dissetare le proprie bestie affaticate.
Parco urbano delle cantine (Sheshi)
Un unicum di 131 grotte e cantine scavate nel tufo vulcanico, nel remoto quartiere “Sheshi”, che in Albanese indica la piazza del paese che era lì ubicato nel secolo XV. Il Parco urbano delle Cantine è il luogo di produzione del pregiato vino Aglianico del Vulture DOC e DOCG ed è stato il set di alcune celeberrime scene del film “Il Vangelo secondo Matteo” girato da Pierpaolo Pasolini nel 1964. Nella cantina di Pasquale Rella “a forma di cavo orale” Pasolini girò la Natività di Nostro Signore con Margherita Caruso (la Madonna giovane) ed altre con Enrique Irazoqui (il Cristo).
POTENZA
La produzione culturale lucana tra passato e futuro
Bibliomediateca: Il Nuovo Polo Culturale Lucano *
Via don Minozzi
Apertura:Sabato: 15:30 – 19:00
Domenica: 10:00 – 13:30 / 15:30 – 18:30
Visite in lingua: Inglese, Tedesco, Spagnolo e Francese.
Iniziative Speciali: Sabato 13 ore 16: Presentazione dell’edificio da parte del Presidente della Provincia Nicola Valluzzi. ore 17: Performance live dell’artista Vittorio Vertone. Sabato 13 e Domenica 14 Esposizione delle tele e degli atti di proprietà della Provincia di Potenza. Esposizione di volumi della Biblioteca Nazionale di Potenza. Esposizione delle opere pittoriche dell’artista Vittorio Vertone.
Alla Delegazione FAI di Potenza è concesso, in via eccezionale, il privilegio di presentare in anteprima l’edificio che sarà aperto al pubblico nei prossimi mesi.
ATELLA (PZ)
Ecosistema mozzafiato e Luogo del Cuore del Vulture-Melfese, Capitanata e Nord Barese
Lago Piccolo di Monticchio Dal Color Castagneto *
Località Monticchio laghi
Apertura:Sabato: 15:30 – 18:30
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:30 – 19:00
Museo di Storia Naturale del Vulture C/O Abbazia San Michele
Località Monticchio Laghi
Apertura:Sabato: 15:30 – 18:30
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:30 – 19:00
BARILE (PZ)
Parco urbano delle cantine e fontane dei ricordi di due culture madri
Fontana Dello Steccato – Zampilla L’Aglianico del Vulture *
Via XXVIII Ottobre
Apertura:Sabato: 15:30 – 21:00 Note: Dalle ore 19:30 alle 21:00 Basilicata131 in Cantina Ciccullo Itinerari e luoghi raccontati per immagini e suoni
Domenica: 09:30 – 13:30 / 15:30 – 19:00
Con il patrocinio del Comune di Barile (si ringrazia il Sindaco Antonio Murano). Supporto locale di Proloco di Barile e Associazione Restart. Con la collaborazione di Emilio D’Andrea (scrittore), Gennaro Grimolizzi (giornalista) e dell’ingegner Ciccullo.
Visite in lingua: Inglese e Arbereshe (Albanese Antico)
Fontana del Palazzo *
Via delle Cantine
Apertura:Sabato: 15:30 – 21:00 Note: Dalle ore 19:30 alle 21:00 Basilicata131 in Cantina Ciccullo Itinerari e luoghi raccontati per immagini e suoni
Domenica: 09:30 – 13:30 / 15:30 – 19:00
Con il patrocinio del Comune di Barile (si ringrazia il Sindaco Antonio Murano). Supporto locale di Proloco di Barile e Associazione Restart. Con la collaborazione di Emilio D’Andrea (scrittore), Gennaro Grimolizzi (giornalista) e dell’ingegner Ciccullo.
Visite in lingua: Inglese e Arbereshe (Albanese Antico)
Parco Urbano delle Cantine (Sheshi) *
Viale delle Cantine
Apertura:Sabato: 15:30 – 21:00 Note: Dalle ore 19:30 alle 21:00 Basilicata131 in Cantina Ciccullo Itinerari e luoghi raccontati per immagini e suoni
Domenica: 09:30 – 13:30 / 15:30 – 19:00
Con il patrocinio del Comune di Barile (si ringrazia il Sindaco Antonio Murano). Supporto locale di Proloco di Barile e Associazione Restart. Con la collaborazione di Emilio D’Andrea (scrittore), Gennaro Grimolizzi (giornalista) e dell’ingegner Ciccullo.
Visite in lingua: Inglese e Arbereshe (Albanese Antico)
CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ)
Alla scoperta dei vicoli caratteristici del medioevale Rione Sant’Anna, con i suoi portali gentilizi
Chiesa della Ss. Annunziata e Portali del Rione S. Anna *
Via Sante Roberti
Apertura:Domenica: 09:00 – 13:00 / 16:30 – 19:00
Visite in lingua: Inglese, Francese
LAGONEGRO (PZ)
L’Arte e l’Attualità
Chiesa Madonna delle Grazie *
Apertura:Sabato: 17:00 – 20:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 20:00
Visite a cura di: Volontari Delegazione FAI Potenza
Iniziative Speciali: Inaugurazione mostra di opere di Carlo Levi, appartenenti alla Collezione Capaldo e dibattito su “L’Arte e l’Attualità”.
MELFI (PZ)
Mille anni di usi soliti e insoliti dell’acqua, risorsa preziosa per arti e mestieri
Chiesa di San Lorenzo
Largo San Lorenzo
Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI.Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura:Sabato: 15:30 – 19:30 (ultimo ingresso 18:30)
Domenica: 09:30 – 12:30 / 15:30 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
Fontana Bagno
Via Bagno, 31
Apertura:Sabato: 15:30 – 19:30
Domenica: 09:30 – 12:30 / 15:30 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
Visite in lingua: Inglese
Porta Calcinaia della Città Murata *
Via Porta Calcinaia
Apertura:Sabato: 15:30 – 19:30 (ultimo ingresso 18:30)
Domenica: 09:30 – 12:30 / 15:30 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
OPPIDO LUCANO (PZ)
Chiesa Rupestre di Sant’Antonuo
Contrada S. Antuono
Apertura:Sabato: 15:30 – 19:00
Domenica: 10:30 – 13:30 / 15:30 – 18:30
Convento di S.Maria del Gesù *
Via Convento
Apertura:Sabato: 15:30 – 19:00
Domenica:15:30 – 18:30
Visite a cura di: Circolo Culturale l’89
Monte Belvedere *
Apertura:Sabato: 15:30 – 19:00
Domenica: 15:30 – 18:30
RIVELLO (PZ)
Salvaguardando le proprie origini tra storia, arte e cucina
Convento di Sant’Antonio: Affreschi e Mostra Dietamed *
Viale Monastero
Apertura: Sabato 10:00 – 13:00 / 16:00 – 18:00
SAN MARTINO D’AGRI (PZ)
Quello Che Passa Il Convento #Unpaesearegoladarte *
Largo Marconi
Apertura:Sabato: 09:00 – 22:00 (ultimo ingresso 21:00)
Domenica: 09:00 – 20:00 (ultimo ingresso 19:00)
Visite in lingua: Inglese
SANT’ARCANGELO (PZ)
Complesso Monumentale di Santa Maria D’Orsoleo *
Via Orsoleo
Ingresso esclusivo per gli iscritti FAI.Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:30)
TOLVE (PZ)
Passeggiata archeonaturalistica nel territorio di Tolve
Ponte del Diavolo
Apertura:Sabato: 08:30 – 13:30 Note: Il sabato il percorso sarà dedicato preferibilmente alle scuole
Domenica: 08:30 – 13:30 Note: La partenza del percorso sarà da Tolve (piazza Delfino), con servizio navetta ,alle ore 8:30
Percorso a piedi di circa 5 Km
ORE 8.30: Partenza da Tolve (Piazza Delfino) con Servizio Navetta
I TAPPA: Villa ellenistica del Moltone
ORE 11.00
II TAPPA: Villa romana di San Pietro con Archeo aperitivo a cura del pub/ristorante “Apptit Bistrot” di Tolve
III TAPPA: Ponte del Diavolo
ORE 13.15: Rientro in paese con Servizio Navetta.
Iniziative Speciali: ore 11 presso villa S. Pietro Archeoaperitivo a cura di Apptit Bistrot di Tolve
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo, pantaloni lunghi e scarpe da trekking, di munirsi di un copricapo e di acqua
Villa Ellenistica del Moltone
Apertura:Sabato: 08:30 – 13:30 Note: Il sabato il percorso sarà dedicato preferibilmente alle scuole
Domenica: 08:30 – 13:30 Note: La partenza del percorso sarà da Tolve (piazza Delfino), con servizio navetta ,alle ore 8:30
Percorso a piedi di circa 5 Km
ORE 8.30: Partenza da Tolve (Piazza Delfino) con Servizio Navetta
I TAPPA: Villa ellenistica del Moltone
ORE 11.00
II TAPPA: Villa romana di San Pietro con Archeoaperitivo a cura del pub/ristorante “Apptit Bistrot” di Tolve
III TAPPA: Ponte del Diavolo
ORE 13.15: Rientro in paese con Servizio Navetta.
Iniziative Speciali: ore 11 villa di S. Pietro Archeoaperitivo a cura del pubristorante “Apptit Bistrot” di Tolve
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo, pantaloni lunghi e scarpe da trekking, di munirsi di
un copricapo e di acqua.
Villa Romana di San Pietro
Apertura:Sabato: 08:30 – 13:30 Il sabato il percorso sarà dedicato preferibilmente alle scuole
Domenica: 08:30 – 13:30 La partenza del percorso sarà da Tolve (piazza Delfino), con servizio navetta, alle ore 8:30. Per prenotazioni 3207050111/3475092322
Percorso a piedi di circa 5 Km
ORE 8.30: Partenza da Tolve (Piazza Delfino) con Servizio Navetta
I TAPPA: villa ellenistica del Moltone
ORE 11.00
II TAPPA: villa romana di San Pietro con Archeoaperitivo a cura del pub/ristorante “Apptit Bistrot” di Tolve
III TAPPA: Ponte del Diavolo
ORE 13.15: Rientro in paese con Servizio Navetta.
Iniziative Speciali: Ore 11 presso villa S. Pietro, Archeoaperitivo a cura di ristorante Apptit Bistrot di Tolve.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo, pantaloni lunghi e scarpe da trekking, di munirsi di un copricapo e di acqua.
VENOSA (PZ)
La memoria dell’acqua tra le pietre del borgo medievale
Fontana Angioina: La Porta Dell’Acqua
Piazza Umberto I
Apertura:Sabato: 16:00 – 19:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 16:30 – 20:30
Iniziative Speciali: In concomitanza con le aperture di domenica, lungo l’itinerario si svolgeranno gli spettacoli del Festival dei Cinque Continenti.
Museo Episcopale: La Madonna Dell’Idria
Largo Vescovado
Apertura:Sabato: 16:00 – 19:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 16:30 – 20:30
Iniziative Speciali: In concomitanza con le aperture di Domenica 14 ottobre, lungo l’itinerario si svolgeranno gli spettacoli del Festival dei Cinque Continenti.
Apertura in collaborazione con la Commissione Europea in occasione dell’anno Europeo del Patrimonio Culturale. Sito restaurato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR Basilicata 2007-2013.
BERNALDA (MT)
Alla scoperta dell’antica via dell’acqua tra natura, archeologia, letteratura e folklore.
Abbazia di San Salvatore e Oasi Naturalistica *
C. da Serramarina di Bernalda
Apertura:Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Visite in lingua: Inglese
Castello Aragonese di Bernalda *
Piazza San Bernardino da Siena
Apertura:Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Visite in lingua: Inglese
Parco Archeologico “Apollo Licio” di Metaponto *
Località Metaponto Borgo
Apertura:Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Visite in lingua: Inglese
Architetture ritrovate
Masseria Sansone della Famiglia Lacava *
Metaponto
Apertura:Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Visite in lingua: Inglese
CIRIGLIANO (MT)
Architettura sacra a Stigliano e Cirigliano
Cappella dei Baroni Formica
Apertura:Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Iniziative Speciali: Domenica 28 ottobre 2018 dalle ore 16:00 alle ore 18:30 la Cappella sarà nuovamente aperta al pubblico. A conclusione il Maestro Francesco Cera eseguirà antiche musiche sul settecentesco organo della cappella baronale.
FERRANDINA (MT)
Chiesa di Santa Chiara
Via dei Mille
Apertura:Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 09:30 – 13:00 / 15:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Visite in lingua: Inglese
Iniziative Speciali: Esposizione di prodotti artigianale delle Clarisse di Potenza. Rappresentazione della vita economica delle Clarisse con l’angolo del cucito e della Calligrafia Cancelleresca del ‘500. Mostra di paramenti e arredi sacri. Rappresentazione fotografica e video della vita delle Clarisse.
Monastero di Santa Chiara
Largo Palestro
Apertura:Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 09:30 – 13:00 / 15:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Visite in lingua: Inglese
Iniziative Speciali: Esposizione prodotti artigianali delle Clarisse di Potenza. Rappresentazione della vita economica delle Clarisse con l’angolo del cucito e della Calligrafia Cancelleresca del 500. Esposizione di paramenti e arredi sacri. Rappresentazione fotografica e video della storia delle Clarisse.
GRASSANO (MT)
Le vie dell’acqua a Grassano: fontane, fontanini, cisterne
Cisterna del Chiostro del Convento di S. Maria del Carmine *
Piazza Arcangelo Ilvento
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:30 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Fontana del Pozzo delle Vigne
Via Appia
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Fontana di Via Cimitero *
Strada statale, 7
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Fontana Tilea *
Via Tilea
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni dell’ Istituto tecnico economico “Carlo Levi” di Grassano, Istituto comprensivo A. Ilvento-Scuola secondaria di primo grado, Volontari FAI di Grassano.
IRSINA (MT)
Acqua e Civiltà Contadina Ad Irsina Nei Secoli Passati *
Largo Cattedrale
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di Primo grado “G. Mascolo”
Bottini: L’Acqua Per L’Industria Nel Medioevo
Via Fontana
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Partenze da Largo Cattedrale nei seguenti orari: 10:00 11:00 12:00 15:00 16:00 17:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Partenze da Largo Cattedrale nei seguenti orari: 10:00 11:00 12:00 15:00 16:00 17:00
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni Liceo Scientifico “C. Levi” Irsina
Visite in lingua: Inglese
Cattedrale di Irsina: L’Acqua nel simbolismo religioso *
Largo Cattedrale
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni Liceo Scientifico “C. Levi” Irsina
Apertura in collaborazione con la Commissione Europea in occasione dell’anno Europeo del Patrimonio Culturale. Sito recuperato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR Basilicata 2007-2013.
MONTALBANO JONICO (MT)
Architetture ritrovate
Chiesa di Santa Maria dell’ Episcopio *
Via Dante Alighieri
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 09:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Note: Sospensione delle visite guidate durante le celebrazioni
Palazzo Rondinelli – Troyli
Via Roma
Apertura: Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00
Domenica: 09:30 – 17:30
MONTESCAGLIOSO (MT)
Montescaglioso: esplorazione urbana sulle vie dell’acqua
I Punti D’Acqua: Passeggiate Tra Cisterne, Cantine e Fontane
Centro storico
Apertura:Domenica: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Le Vie D’Acqua: Trekking Extraurbano
Apertura:Domenica: 09:30 – 13:00 / 13:00 – 13:00
Raccolta delle Acque Nell’Abbazia di S. Michele Arcangelo
Piazza del Popolo, 14
Apertura:Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Ingresso non iscritti FAI: 5 euro
Ingresso iscritti FAI: 4 euro
NOVA SIRI (MT)
Alla scoperta dell’antica via dell’acqua tra natura, archeologia, letteratura e folklore.
Terme Romane di Ciglio dei Vagni
Apertura:Domenica: 09:30 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Iniziative Speciali: “Le terme a Roma: aspetti di vita quotidiana” Performance di lettura di brani tratti da autori latini. Realizzazione di piccole cartoline del luogo: ore 10.30, 12.00, 15.30, 16.30
Vasche di Sant’Alessio *
Contrada Sant’Alessio Nova
Apertura:Domenica: 09:30 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Visite in lingua: Inglese
Iniziative Speciali: Performance di lettura di brani di storie popolari sulle vasche: ore 10.30, 12.00, 15.30, 16.30
PISTICCI (MT)
Architetture ritrovate
Abbazia del Casale *
Via Amerigo Vespucci, 2
Apertura:Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Apertura in collaborazione con la Commissione Europea in occasione dell’anno Europeo del Patrimonio Culturale. Sito recuperato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR Basilicata 2007-2013.
Chiesa Dell’Annunziata *
Via Fusinato
Apertura:Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Chiesa Dell’Immacolata Concezione *
Via Concezione
Apertura:Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Chiesa Madre In Rione Terravecchia *
Piazza XI Febbraio 1929
Apertura:Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Colonia Confinaria di Marconia: Piazza Elettra *
Marconia di Pisticci
Apertura:Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
POLICORO (MT)
Alla scoperta dell’antica via dell’acqua tra natura, archeologia, letteratura e folklore.
Bosco Pantano di Policoro *
Via San Maurizio, 34
Apertura:Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
SAN MAURO FORTE (MT)
San Mauro Forte : un “pozzo” di storia
Chiesa Madre
Piazza Caduti
Apertura:Sabato: 10:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 Note: Le visite saranno sospese durante le funzioni religiose
Palazzo Feudale
Piazza Caduti
Apertura:Sabato:10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:30
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:30
SCANZANO JONICO (MT)
Alla scoperta dell’antica via dell’acqua tra natura, archeologia, letteratura e folklore.
Palazzo Baronale: Il Palazzaccio *
Piazza A. Gramsci, 15
Apertura:Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
STIGLIANO (MT)
Architettura sacra a Stigliano e Cirigliano
Cappella Dell’Annunziata
Apertura:Domenica: 10:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
TRICARICO (MT)
Storie …. di acqua, di terra, di pietra, la ‘Rabata’ e gli ‘orti saraceni’ di Tricarico
Chiesa e Convento del Carmine *
Strada provinciale Tricarico-Boccanera
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: 10:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Iniziative Speciali: Mostra fotografica sugli antichi MULINI AD ACQUA del territorio. Mostra “Maternità divine” presso il Museo diocesano di Tricarico eccezionalmente prorogata.
La Rabata, I Mulini e I Giardini Terrazzati
Via Rabatana
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Iniziative Speciali: Mostra fotografica sugli antichi Mulini ad acqua del territorio. Mostra “Maternità divine” presso il Museo diocesano di Tricarico eccezionalmente prorogata.
“Sistema” degli Orti Saraceni
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Iniziative Speciali: Mostra fotografica sugli antichi Mulini ad acqua del territorio. Mostra “Maternità divine” presso il Museo diocesano di Tricarico eccezionalmente prorogata.
Vallone dei Lavandari, Fontana Vecchia, Sorgente *
Via delle matine
Apertura:Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Iniziative Speciali: Mostra fotografica sugli antichi Mulini ad acqua del territorio. Mostra “Maternità divine” presso il Museo diocesano di Tricarico eccezionalmente prorogata.
VALSINNI (MT)
Architetture ritrovate
Cappella Dell’ Annunziata *
Apertura:Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Pinacoteca Morriana *
c/o Biblioteca Comunale “Isabella Morra” – Valsinni
Apertura:Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
* Bene fruibile a persone con disabilità fisica