Tra gli allievi dell’Accademia Artisti di Milano c’è anche il materano Lciano Albanese, classe 1993. Dottore in Scienze Internazionali, animatore, scrittore, poeta, futuro attore professionista, oggi Luciano Albanese studia e collabora con numerosi progetti artistici, dal teatro al cinema passando per il web, video musicali ed eventi di beneficienza legati a importanti organizzazioni come Amnesty Internetional. Presto pubblicherà la sua prima raccolta di poesie, ma il futuro di questo eclettico professionista materano è ancora tutto da scrivere.
Luciano Albanese è cresciuto a Matera, oggi capitale europea della cultura. Si è appassionato prima alla scrittura e poi alla recitazione. Luciano è sempre stato un ribelle, un ragazzo che nella sua giovane vita ne ha combinate tante ma tante, alcune si possono raccontare e altre meno (Chiedere direttamente all’interessato di quando, a soli sette anni, è scomparso su di una isola neozelandese o di quando si è perso nei boschi della Basilicata trovandosi faccia a faccia con un lupo).
Arriva un momento, però, in cui bisogna spiccare il volo, in cui si è obbligati a lasciare una famiglia da sempre appassionata di arte, una terra che ti ha dato tanto, per volare sul al Nord alla ricerca di un futuro migliore.
Luciano Albanese arriva a Milano, città nella quale ormai vive da cinque anni, e qui si laurea in “Scienze internazionali ed istituzioni europee” per poi ricoprire la carica di Presidente presso ASSP, una fiorente associazione di studenti di scienza politica.
Da sempre appassionato di animazione, il suo lato comico e divertente lo porta ad affacciarsi al mondo dell’animazione turistica, diventanto in poco tempo il più giovane Capo Animazione dell’Alpitour.
Nonostante gli impegni lavortivi, Luciano Albanese riesce a perseguire quelle che sono le sue grandi passioni: la scrittura che considera la “fuga dagli schemi della società” e e la recitazione. Si iscrive nella sede milanese di Accademia Artisti, iniziando un percorso artistico che lo proietterà in un contesto professional, pur senza mai toglierli quel Made in Sud che lo rende unico.
“Durante quest’esperienza in Accademia Artisti sono riuscito a fare pratica su diversi set cinematografici, a godere degli insegnamenti di attori famosi tra cui Claudia Coli, registi del calibro di Pupi Avati, Alessandro Capone e Samuele Romano e di grandissimi doppiatori come Claudio Moneta. Il mio percorso però è solo all’inizio, la mia esperienza in Accademia è ancora lunga e ricca di nuove fantastiche esperienze che implementeranno la mia conoscenza sul cinema e sulle tecniche recitative“.