Un focus sullo Studio Ghibli e il maestro Miyazaki, premio Oscar e per molti il più grande regista d’animazione vivente, al centro della prossima due giorni in programma nella Sala Cinema di Sant’Angelo Le Fratte per “Cinema di classe”, la rassegna dell’Associazione culturale Sintetika nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema per la Scuola Miur/Mibact” a cui ha aderito l’IC di Satriano di Lucania.
Appuntamento il 28 novembre (ore 14,30) per gli studenti delle primarie con “Ponyo sulla scogliera”: miglior film d’animazione ai Japan Academy Awards, scritto e diretto da HayaoMiyazaki, prodotto dallo Studio Ghibli da lui fondato nel 1985.
Il 29 novembre (ore 16.30) per le classi secondarie di I° livello con”Mary e il fiore della strega”: diretto da HiromasaYonebayashi e prima produzione dello Studio Ponoc in cui sono confluiti molti animatori dello Studio Ghibli.
A guidare i ragazzi nella visione e nell’approfondimento sui temi sollecitati, peculiarità del linguaggio e delle tecniche cinematografiche, Giulio Giordano e Gianfranco Giardina, fondatori della Red House Lab di Potenza, illustratori e fumettisti riconosciuti e apprezzati anche oltre i confini nazionali. <<Una figura di assoluto rilievo. Spesso paragonato a Walt Disney, Miyazaki ha contribuito a sfatare l’idea secondo cui l’animazione giapponese avrebbe un minimo valore artistico. Il mondo di Miyazaki – sottolineano Giordano e Giardina – è del tutto particolare, riconoscibilissimo, carico di rimandi a valori universali: il potere dell’amore, la sensibilità, la curiosità, il pacifismo, l’ecologia, l’urgenza di riflettere sulla fragilità del pianeta e sull’inquinamento, sull’eccessivo sviluppo della società contemporanea. I protagonisti sono sempre al femminile, bambine o adolescenti, anche se la sua visione dell’infanzia è spesso pessimistica e di condanna per l’eccessiva dipendenza dei minori dal mondo virtuale e la conseguente mancanza di contatto con la natura. Un mondo che, grazie anche all’analisi del tratto disegnato, si apre ad una critica sociale e valoriale più ampia >>.
Il percorso di alfabetizzazione cinematografica, avviato a metà ottobre e che si concluderà con un’ultima due giorni il 5 e 6 dicembre, prevede anche attività pratiche durante le quali i partecipanti realizzeranno, dalla nascita di un’idea alle riprese, piccole produzioni audiovisive con il coinvolgimento di esperti del settore e il supporto di app gratuite per smartphone e tablet. L’appuntamento con i laboratori è al Centro Polivalente di Sant’Angelo Le Fratte, sabato 30 novembre per le elementari, lunedì2 dicembre per le secondarie di I° livello.
Il progetto dell’associazione Sintetika, promosso da Miur e Mibact, finalizzato ad avvicinare bambini e ragazzi alla Settima Arte, è patrocinato da Provincia di Potenza, Comune di Potenza, Comune di Sant’Angelo Le Fratte e Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Basilicata.
Maggiori informazioni sulla pagina facebook dell’associazione e sul sito www.sintetika.eu.