Giovedì 4 febbraio 2021 dalle ore 20,43 in occasione della giornata mondiale contro il cancro l’ex Assessore alle pari opportunità del comune di Potenza, Marika Padula promuove una iniziativa in streaming che punta al mondo del sociale. Un momento per sensibilizzare tutti, sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del trattamento.
“Credo infatti – dichiara la Padula” – che sia importantissimo per chi ha, a cuore queste tematiche, portare l’informazione in ogni casa, attraverso la voce di specialisti, che operano nella branca dell’oncologia, di chi ha combattuto e fortunatamente c’è l’ha fatta, e di chi, da grande guerriero continua a lottare! Sarà una serata di riflessioni, su quanto ciascuno di noi, possa fare per combattere il cancro”.
Una iniziativa che permetterà a tutti coloro che in questo momento sono impossibilitati ad effettuare visite specialistiche, di poter interagire con i medici, attraverso domande. Sempre più infatti, si registrano le lamentele dei pazienti, che a causa della mancanza di spazi adeguati a garantire il distanziamento sociale, preferiscono posticipare visite.
Nel parterre, dell’iniziativa si susseguiranno vari specialisti, che operano nella branca dell’Oncologia.
Saranno presenti Angelo Di Nota, Marcello Ricciuti, Roberto Farabella, Luca Tagliaferri, Francesco Casella, Michele Passarella, gli infermieri Luigia Montella e Sergio Di Napoli.
A seguire gli interventi di tutto il mondo dell’associazionismo, che opera nel reparto oncologico, del nosocomio lucano, con la presidente Carmen Paradiso per Vivere Donna Onlus, Michela Consolo (Presidente Unitalsi Sezione Potenza),e Laura Tosto (Presidente Comitato Basilicata Komen Italia).
Durante la serata, importanti saranno le testimonianze di chi ce l’ha fatta come Deborah Belmonte e Mirella Donato, e del piccolo Salvatore, di soli dieci anni, che combatte come un vero guerriero questo brutto male del secolo.
Maria Marsico, specializzata in Estetica Oncologica, parlerà del miglioramento della qualità di vita, di un paziente con cancro, grazie a trattamenti estetici adeguati, che in moltissimi casi dimezza lo stress emotivo
Ospite d’eccezione sarà Margherita Rebuffoni (mamma di Nadia Toffa), tutti infatti ricorderanno la bravissima ed effervescente giornalista del famoso programma “Le Iene”, che dopo aver combattuto la sua dura battaglia, si è spenta nel 2019, lasciando a mamma Margherita, un bagaglio ricco di scritti, che la stessa Rebuffoni ha fatto pubblicare.
Sempre durante la diretta, verrà’ presentato a tal proposito, l’ultimo libro nato, in onore della giornalista bresciana, “Ti aspetterò tutta la vita “.
Infine, l’evento farà luce sulle varie difficoltà legate allo screening oncologico, che ha visto l’attività avere un rallentamento notevole, dovuto alla pandemia che oramai da un anno si è impadronita anche dei servizi, legati alla sanità.