“Il Patto per la lettura del Comune di Potenza ha l’obiettivo di promuovere fra i giovani la lettura come abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere quale diritto fondamentale per tutti i cittadini, sin dalla prima infanzia.
Con il Patto – prosegue l’assessore alla Pubblica Istruzione Federica D’Andrea – si è inteso valorizzare la Biblioteca comunale per l’infanzia del Comune di Potenza ai fini della promozione della lettura e della conoscenza”.
L’Avviso ‘Il Patto della lettura per la Biblioteca per l’Infanzia’ è il frutto di un percorso e di un’azione coordinata e congiunta, concordata col sindaco Telesca, di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio dove si considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire, con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo e rafforzando la coesione sociale e l’identità comunitaria.
L’Avviso, inoltre, – aggiunge l’assessore – ha inteso individuare operatori culturali e associazioni intenzionati a promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza in tutte le loro forme per la fascia da zero a sei anni e per le ragazze e i ragazzi della città.
Chi ha aderito all’Avviso si è impegnato a promuovere programmi e progetti dedicati ad affrontare temi di interesse pubblico, a realizzare progetti e laboratori di lettura partecipata per l’integrazione di persone e, in particolar modo, delle giovani generazioni.
Il Patto ha inteso soddisfare la necessità di valorizzare la Biblioteca per l’Infanzia come luogo fisico di informazione, formazione e di consultazione per permettere ai giovani fin dalla prima infanzia di orientarsi nella società sempre più complessa.
Hanno aderito all’Avviso l’Associazione il Pezzettino, la Fondazione Luciana Blasi, l’Associazione culturale Nerdworks e la Federazione Cultura di Confcooperativa Basilicata.
Le attività approvate si svolgeranno nella Biblioteca per l’infanzia del Comune di Potenza, ubicata in via Torraca, 113/A dal 12 febbraio al 25 giugno 2025.
Il programma delle iniziative potrà essere consultato sul sito ufficiale del Comune di Potenza www.comune.potenza.it e sui siti delle associazioni aderenti.